Visto che la situazione attuale non ci sta regalando poi molto, giochiamo un po' e descriviamo il nostro clima ideale. Comincio io.
.
Il mio clima ideale:
- Ha quattro stagioni ben definite
- La stagione fredda è realmente fredda, ma non gelida. Numerose le giornate di ghiaccio, occasionale la nebbia. Ben presente la neve e persistente al suolo per almeno 1 mese e mezzo di fila.
- I mesi caldi hanno minime vicine ai 10° e massime contenute e bassa umidità.
- Le precipitazioni sono spalmate su tutto l'anno ma localizzate nel semestre freddo, durante l'estate immancabile qualche temporale.
- La latitudine mi va benissimo quella del Centro Italia, latitudine molto maggiori implicherebbe poca luce d'inverno il che sarebbe alquanto fastidioso per me.
- Perturbazioni presenti ma non intermibabili, i cieli grigi perenni del nord Europa oceanico anche no.
Se dovessi dare i numeri, verrebbe qualcosa del genere.
(per le precipitazioni ho copiato i valori di Rieti, mi vanno bene
Mesi Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic T. max. media (°C) -1,0 -0,8 2,0 10,5 15,0 19,0 21,0 22,2 18,5 14,5 9,5 -0,5 T. min. media (°C) -5,0 -4,8 -0,5 4,9 8,0 10,5 12,5 13,5 10,3 4,3 1,0 -3,0 Precipitazioni (mm) 110,5 110,2 94,7 93,4 74,5 70,2 35,3 54,9 78,1 106,3 170,6 145,9 )
Altitudine: 274m
Direi che tutto sommato ti basta rimanere nella tua provincia e salire oltre i 1500 m.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Il mio clima ideale....beh l'alta pianura vicentina é perfetta per quanto mi riguarda
Ci son 4 stagioni ben definite, moltissima varietà di fenomeni meteorologici e paesaggio stupendo, oltre che comodità a tutto
Scendendo nei particolari, normalmente in inverno siamo l'area più nevosa delle pianure venete e friulane (al di là di anni con configurazioni anomale tipo questo qua), il gelo c'é (specialmente grazie alle nostre potenti inversioni e alle nebbie specie dall'alta pianura in giú).
Ogni tanto (ma non troppo per fortuna come al NW) fà la sua comparsa anche il Föhn, tipico vento alpino.
Le giornate asciutte e soleggiate ma fredde non mancano di certo in inverno stante il fatto che il bimestre Gennaio-Febbraio é climaticamente il piú secco dell'anno
La Primavera é una stagione di transizione, puoi aver ritorni di freddo, neve e gelo anche tardivo fin anche fine Aprile\inizio Maggio (specie per le gelate tardive), ma anche periodi miti e piacevoli.
Da Aprile in poi la piovosità aumenta decisamente.
L'estate é stupenda a mio parere, ricchissima di passaggi temporaleschi, a volte molto violenti (ma per uno che ama la meteo é bellissimo). A volte ci son ondate di calore, ma solitamente e di norma non durano che pochi giorni poiché vengon spesso interrotte da passate temporalesche.
Son possibili anche dei tornado, più frequenti peró dalla media pianura in giù (dove ci son praterie piú estese).
L'autunno altra bellissima stagione di passaggio, ad una prima parte mite (Settembre) fà seguito da Ottobre l'arrivo dei primi freddi, delle prime gelate e caratteristiche tipo le sciroccate con piogge talvolta alluvionali.
Stupendo il foliage che si puó osservare da queste parti fra fine Settembre e inizio Novembre (con picco nel mese di Ottobre)![]()
Il mio clima ideale è quello dello stato del Maine, nell'estremo nord/est degli USA: quattro stagioni complete, mai agli eccessi di caldo durante l'estate, variabilità meteo frequente e precipitazioni (piovose-nevose) distribuite in modo regolare abbondante nell'arco dell'anno
A me piacerebbe molto il clima di Boston, una prerogativa è che sia una città di mare, e Boston lo è. Il Maine, con Portland ad esempio, sarebbe già troppo freddo in estate, invece a me piace un'estate con break importanti ma medie mediterranee da un tipico Giugno, con rare massime sopra i 28° e minime non tropicali.
Tra l'altro la forma del porto mi ricorda lontanamente quella di Brindisi, è una città piena di storia (per quanta storia possa avere una città americana) e c'è foliage vistoso ogni anno, qualcosa che amo molto.
Il mio clima ideale è sicuramente quello della parte centrale della Columbia Britannica;per intenderci qualche villaggio nell'immediato entroterra nella zona di Kitimat o Terrace(diciamo ad un'altitudine compresa tra i 500 e i 1000mslm).
Clima umido e molto spesso nuvoloso senza un vero e proprio andamento stagionale;ma piuttosto una fusione e un rapido susseguirsi di esse;con parecchie sortite dell'inverno già a partire da ottobre e fino a maggio.
Temperature non estreme in inverno e decisamente fresche in estate;ma che permettono una quantità di neve superiore ai 5metri annui.
E soprattutto in una zona selvaggia con pochissima popolazione.
Avrei voluto mettere anche il nord ovest dell'isola di Honsu o l'Hokkaido;ma mi sono ricordato che odio qualsiasi temperatura oltre i +20 gradi.
Per intenderci il mio clima ideale è quello di Tahtsa Lake;di cui sotto metterò le tabelle;mese più freddo -8,7 -2,3;mese più caldo +5,8-+17,8 ; 1984mm di precipitazione annua e 975cm di neve l'anno.
Il tutto a 862mslm; spettacolo puroScreenshot_2022-02-12-20-39-18-65.jpgScreenshot_2022-02-12-20-39-22-61.jpgScreenshot_2022-02-12-20-39-37-45.jpgScreenshot_2022-02-12-20-39-42-04.jpg
Odio il freddo eccessivo, la nebbia, l'umidità, il vento, il caldo over +40
Direi che mi basterebbe il clima dell'Appennino siculo sui 1500 m.
Floresta sarebbe già ottima per me.
Amo la campagna, il mare ecc.
Non potrei mai stare in una zona che non mi permettesse di coltivare i miei peperoncini all'aperto![]()
Periodo romantico alfa
Il mio clima ideale è quello di San Diego , California![]()
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Segnalibri