Speriamo passi più alta possibile, unico modo per vedere un po’ di precipitazioni al nord.
comunque volevo sottolineare che nemmeno al sud chissà quanto stia piovendo
io ho solo 178mm annui che sono meno della media di solo gennaio che è intorno ai 200mm
tra l'altro c'è l'aggravante che il sud va verso il periodo estivo quando la siccità è pressocchè certa...
il nord invece d'estate può beneficiare qualcosa di più che qualche pioggia
la verità che siamo messi male tutti o quasi![]()
Ma dove li vedete gli est shift? È vero gem ha nettamente spostato ad est la colata, ma compensato dell'ovest shift importante di ukmo...gfs continua a vederla a nord, certe volte si commentano le carte a colpi di ottimismo e pessimismo, che poco hanno a che fare con i modelli.
la Toscana invece che quasi mai nessuno cita (ma vi posso assicurare che da tre anni ormai sta piovendo solo a periodi di un mese e mezzo per volta (ovviamente neppure tanto continuativi) con fasi di secco prevalenti) è in un'ipotetica terra di mezzo.Non avrebbe la piovosità primaverile del nord, ma nemmeno così bassa in aprile e maggio, ma ultimamente tolto il 2019 quei due mesi non danno mai un gran sollievo dal punto di vista dei ricarichi piovosi.Questa situazione la sto notando soprattutto per la fascia centro e in parte sud regionale.meglio sulle province di nord ovest e zone montuose confinali in generale.
Chiuso OT: sogno un invorticamento della depressione retrograda a ovest
Così bella e decisa mi sembra la veda solo ecmwf però...
Sono d'accordo, e non capisco come mai la Toscana non venga quasi mai citata fra le vittime preferite del secco.
Ormai annualmente, dal 2016, a cavallo fra luglio e agosto mi faccio una settimana in Maremma, a sud di Follonica, una zona che mi piace moltissimo e a cui mi sono affezionato; per questo motivo di tanto in tanto guardo le statistiche dei dati rilevati dal Lamma toscano a Follonica e ho notato, specialmente negli ultimi anni, che le medie pluviometriche sono vicine a quelle delle zone aride: magari per uno o due mesi all'anno si superano i 100 mm, ma tutti gli altri sono uno stillicidio di valori inferiori ai 20. E' una zona mediamente secca, tuttavia le mappe - sempre del Lamma - che mostrano le anomalie, la vedono quasi costantemente come pesantemente sotto la norma.
Vedendo le carte delle previsioni delle piogge per i prossimi dieci giorni, al netto della grandissima incertezza, c'è l'alta probabilità che buona parte della Toscana, ma pare anche della Lombardia, vedano gran poco.
Buona domenica!
Segnalibri