
Originariamente Scritto da
edomat
Si, si con me sfondi una porta aperta spesso faccio riferimento al caos atmosferico che è impossibile imbrigliare dentro dei parametri, ed ho fatto riferimento anche all'effetto farfalla.
Ma io non sono uno studioso di meteorologia la osservo e di conseguenza vedo gli effetti che ha sul clima e quindi nel periodo invernale sul tipo di inverno che abbiamo che come ho detto più volte in montagna tali effetti come quest'anno sono stati devastanti.
Poi mi faccio delle domande a cui non riesco a dare una risposta, tipo sul perchè se nelle ultime 2 stagioni che da quello che ho letto sul forum c'erano tutte le condizioni per avere un inverno molto differente da quello che è stato, non lo metto a confronto con l'anno scorso perchè lo scorso anno sarà mancata l'entrata fredda non dico storica ma degna di un'inverno con la I maiuscola, ma per il resto le precipitazioni almeno su 3/4 d'Italia ci sono state ed anche abbondanti ho delle foto con gli accumoli nevosi di fine Aprile Maggio e Giugno con ancora spessori notevoli e mi riferisco agli Appennini per le Alpi dovrebbe essere normale.
Mi rivolgevo ai più esperti per sapere il loro parere su tutto ciò.
Per quanto riguarda questo Marzo non riesco a capire tutta questa attenzione per vedere se risulterà il più freddo degli ultimi 10 o 100 anni, qui servono le precipitazioni ci sono zone del Piemonte che sono 100 giorni che non cade una goccia di acqua, io stesso ho postato una foto di un torrente Alpino in secca fatta personalmente, ma di una primavera sotto media come lo scorso anno cosa ce ne facciamo?
Segnalibri