Anticiclone che mi pare si terrà ben lontano dal Mediterraneo, almeno coi suoi massimi.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Perchè se l'HP rimane ad W (Francia) il Nord-Ovest italiano si trova sul ramo discendente dell'anticiclone, e dunque sotto correnti da NW asciutte, localmente favoniche, e non è possibile nessuna precipitazione.
Se l'HP invece è in sede mediterranea (italica/adriatica) il Nord-Ovest si trova sul ramo ascendente dell'anticiclone, e dunque sotto correnti da SW che possono essere instabili se non localmente proprio piovose, soprattutto tra Graie/Alto Piemonte e Lombardia.
Poi se l'HP è tale da inglobare Spagna, Francia e Italia ovviamente non ce n'è per nessuno, ma se c'è una posizione da "preferire" per l'HP è in sede italica/balcanica, oppure allungato sul Mediterraneo ma basso di latitudine. Il che si traduce in caldo e secco per il Centro-Sud ovviamente, è una situazione tutt'altro che democratica.
Lou soulei nais per tuchi
Che poi, negli ultimi anni, la pressione si è talmente alzata nel Mediterraneo centro-occidentale che le correnti SW sono troppo tese e non piove lo stesso al Nord-Ovest. Infatti si attivano venti marini, con l'umidità che non cala e va a piovere spesso sulle pedemontane a Nord, tipicamente Laghi-Valtellina. Questo ormai da una quindicina d'anni.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
almeno l'instabilità è diventata be più diffusa anche per gfs.parlo tra giovedì e venerdì.
Precipitazioni affidate sll instabilità diurna,che sarà ben presente durante la settimana ...in particolare al centro, e parte del nord più ai margini il sud.
Ultima modifica di BoreaSik; 03/05/2022 alle 14:25
Periodo romantico alfa
Segnalibri