Parlando per la mia zona e piú in generale per il Nord, Marzo é mese che spessissimo segue dinamiche invernali.
Lo sblocco se avverrá é probabile che si verifichi da Aprile in avanti, cioé quando qua al nord si entra nei mesi piovosi estate compresa (a inverni molto secchi qua é successo poi di avere addirittura alluvioni in mesi estivi, non sarebbe una novitá anzi dato che qua a ridosso delle Prealpi le estati siano di norma molto piovose).
Io mi preoccuperei più dal Po in giú, dove poi si sà che per questioni di latitudini diventa più complicato rimpinguare l'acqua nei mesi più caldi.
reading disegna sulla coda una nevicata importante qui..![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Il nord in inverno non ha medie pluvio così basse.
Non mi piace il concetto di "recupero".
Deve piovere pure in inverno. Non è sano un clima con mesi di nulla seguiti da mesi normali o sopra media.
Questo è più tipico del sud che esce dall'estate e va verso l'autunno.
Inoltre non credo nemmeno all'idea che una situazione si sblocchi al cambio stagionale, altrimenti ogni stagione dovrebbe assumere una piega tale da essere uguale a se stessa dall'inizio alla fine
Periodo romantico alfa
18z completamente diverso sopra le 72h dal 12z, mi sa che sarà dura capire come finirà![]()
Si vis pacem, para bellum.
a me pare il contrarionel senso che la confluenza mi pare sia più difficile negli ultimi run, per lo meno per il Nord. Un minimo che attraversa il C-S è più facile che ci scappi.
io firmerei già per delle piogge, col 18z ad esempio al N non si avrebbero manco quelle:
stau sui monti, per carità meglio di niente, però con una configurazione del genere può precipitare ben di più per tutti...
per il resto di Italia non è malissimo, diciamo che anche a sto giro le coste affacciate sul Tirreno centro-settentrionale rimangono un po' ai margini
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri