la -20 in Ucraina
target sempre più turco, la cosa positiva è che almeno dopo arriverebbero delle piogge al NW. Cosa che con l'inglese non esiste.
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
La colata che colpì Grecia e Turchia fu prevista con buon anticipo.
Adesso siamo nel range temporale per cui non si può certo sperare in ribaltoni.
Al più fisiologici shift verso W.
Trovo poco realistico l'ottimismo del "manca ancora tanto e tutto può cambiare".
Possono cambiare dettagli anche rilevanti ma se l'asse viene inquadrato è quello e basta.
I modelli non sono perfetti ma non è vero che oltre un certo range valgono poco.
Una cosa sono le 300 h, altra cosa le 120 h
Periodo romantico alfa
Quest'anno (e anche negli ultimi tre anni in generale) le dinamiche circolatorie più che verso W piazzano shift verso Est.
La tendenza media è quella.
Il 2017 è lontano.
Inoltre ci sono differenze tra 2017 e oggi che non sto qui ad analizzare.
Detto ciò, pensa quanto può importare a un tirrenico o a un settentrionale di questa situazione.
Anche perché siamo in nazionale e certe aree stanno vivendo una siccità orripilante
Periodo romantico alfa
Do siffatta dinamica che sembra proporre una ritrovata zonaliitá, esistono dei rischi, uno dei tanti è questo:
gens-0-1-222.png
Siamo nella veggenza, ma quantomeno qualcosa si muove sul fronte occidentale
Segnalibri