Comunque lo schema circolatorio attuale sembra non troppo dissimile da quello della primavera 2021.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Infatti il po' dalle tue parti registra i massimi storici, addirittura e emerso un carro armato della seconda guerra mondiale, ma continuate a guardare i dati e non la sostanza vatti a fare una passeggiata a ponte lago scuro e dimmi come sta il po', poi continuiamo a guardare quello che succede davanti casa nostra che va bene così
Ma porca miseria ,ma lo capisci quello xhe si scrive?....al nord, ma anche al centro sud le medie pluvio degli ultimi 30 anni non sono variate rispetto ai 30 anni precedenti, UN ANNO DI SECCO non vuol dire nulla di nulla rispetto alla REALTÀ delle medie trentennale.
In Sicilia le medie pluvio sono aumentate.
Purtroppo non ci sono studi approfonditi.
Ma è più che evidente, comunque..
Periodo romantico alfa
Ecco qua... il problema NON sono anni secchi e poco nevosi parlando del nord e delle Alpi e dei bacini glaciali...il problema sono le estati sempre più calde, la quota media dello 0 termico estivo si è alzata di quasi 400 mt negli ultimi 30/40 anni, passando sulle Alpi orientali da una media di 3300 nt a una di 3700/3800 mt questo è l'unico vero motivo per cui i ghiacciai perdono volume.
Le estati si sono scaldate ovunque. Anche al sud.
È indubbio che il nord Italia con il sistema di montagne, ghiacciai, pianura e bacini fluviali risenta parecchio dei cambiamenti. È un incastro di equilibri delicatissimo.
Credo che anche mezzo grado in più si percepisca molto di più al nord che al sud.
Periodo romantico alfa
Segnalibri