Pagina 239 di 544 PrimaPrima ... 139189229237238239240241249289339 ... UltimaUltima
Risultati da 2,381 a 2,390 di 5432
  1. #2381
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,820
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    ecco le piogge al NW anche per GFS12


  2. #2382
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,434
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Comunque lo schema circolatorio attuale sembra non troppo dissimile da quello della primavera 2021.

  3. #2383
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,015
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Comunque lo schema circolatorio attuale sembra non troppo dissimile da quello della primavera 2021.
    Ban immediato
    Periodo romantico alfa

  4. #2384
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da edomat Visualizza Messaggio
    Mi dispiace Alessandro ma non sono d'accordo, perché mi ricordo perfettamente cosa si diceva in regime di Nino ossia che era la causa degli inverni secchi passati, si da troppa importanza ad indici valori e quant'altro, c'è un peggioramento della fase climatica che sfugge a ciò che conosciamo altrimenti i modelli non sarebbero diventati così scadenti che non ne azzeccano una nemmeno per sbaglio, se non in prossimità dell'evento.
    Domani salirò sulle Alpi Orobiche essendo in zona così per certificare il disastro di quest'anno le Alpi così secche in questo periodo dell'anno con i ghiacciai già scoperti sono una cosa gravissima che non è compensabile con qualche temporale estivo, e se avremo un'estate dominati come le ultime dall'anticiclone Africano che porta lo zero T oltre i 4 mila metri il disastro sarà assoluto, l'anticiclone delle Azzorre che dominava le nostre estati non è mitologia, ma è quell'altra pressione che partiva dalle isole da cui prende il nome si propagava vedrò la Spagna fino alla Francia per poi piegare verso sud/est cioè l'Italia investendo prima il Nord e poi tutta la penisola, senza nessun contributo Africano.
    Io ho sto cercando di fare crescere la coscienza in tutti noi di dove stiamo andando parlo climaticamente si intende, le medie delle piogge stanno lì a dimostrarlo, ma ancora di più valgono e rendono l' idea le osservazioni fatte di persona e le immagini, ricordiamoci sempre che una guerra con le sue atrocità si può raccontare e leggere successivamente sui libri di storia se manca l'acqua no, non lo raccontiamo a nessuno e con questo ritmo in cui cambia il clima non manca molto.
    Le medie delle piogge?
    Dalle mie parti la media pluviometrica 1991/2020 è praticamente identica alla 1961/1990 e non penso di essere l'unica zona a non avere visto una riduzione delle precipitazioni medie.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #2385
    Banned
    Data Registrazione
    26/09/21
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Le medie delle piogge?
    Dalle mie parti la media pluviometrica 1991/2020 è praticamente identica alla 1961/1990 e non penso di essere l'unica zona a non avere visto una riduzione delle precipitazioni medie.
    Infatti il po' dalle tue parti registra i massimi storici, addirittura e emerso un carro armato della seconda guerra mondiale, ma continuate a guardare i dati e non la sostanza vatti a fare una passeggiata a ponte lago scuro e dimmi come sta il po', poi continuiamo a guardare quello che succede davanti casa nostra che va bene così

  6. #2386
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da edomat Visualizza Messaggio
    Infatti il po' dalle tue parti registra i massimi storici, addirittura e emerso un carro armato della seconda guerra mondiale, ma continuate a guardare i dati e non la sostanza vatti a fare una passeggiata a ponte lago scuro e dimmi come sta il po', poi continuiamo a guardare quello che succede davanti casa nostra che va bene così
    Ma porca miseria ,ma lo capisci quello xhe si scrive?....al nord, ma anche al centro sud le medie pluvio degli ultimi 30 anni non sono variate rispetto ai 30 anni precedenti, UN ANNO DI SECCO non vuol dire nulla di nulla rispetto alla REALTÀ delle medie trentennale.

  7. #2387
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,015
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    In Sicilia le medie pluvio sono aumentate.
    Purtroppo non ci sono studi approfonditi.
    Ma è più che evidente, comunque..
    Periodo romantico alfa

  8. #2388
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma porca miseria ,ma lo capisci quello xhe si scrive?....al nord, ma anche al centro sud le medie pluvio degli ultimi 30 anni non sono variate rispetto ai 30 anni precedenti, UN ANNO DI SECCO non vuol dire nulla di nulla rispetto alla REALTÀ delle medie trentennale.
    si e no.Firenze per esempio nel ventennio 2000/2020 ha già perso 100mm sulla precedente.
    l'81/2010 risente meno del calo, perchè appunto sono presenti i decenni pre 2000

  9. #2389
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    In Sicilia le medie pluvio sono aumentate.
    Purtroppo non ci sono studi approfonditi.
    Ma è più che evidente, comunque..
    Ecco qua... il problema NON sono anni secchi e poco nevosi parlando del nord e delle Alpi e dei bacini glaciali...il problema sono le estati sempre più calde, la quota media dello 0 termico estivo si è alzata di quasi 400 mt negli ultimi 30/40 anni, passando sulle Alpi orientali da una media di 3300 nt a una di 3700/3800 mt questo è l'unico vero motivo per cui i ghiacciai perdono volume.

  10. #2390
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,015
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ecco qua... il problema NON sono anni secchi e poco nevosi parlando del nord e delle Alpi e dei bacini glaciali...il problema sono le estati sempre più calde, la quota media dello 0 termico estivo si è alzata di quasi 400 mt negli ultimi 30/40 anni, passando sulle Alpi orientali da una media di 3300 nt a una di 3700/3800 mt questo è l'unico vero motivo per cui i ghiacciai perdono volume.
    Le estati si sono scaldate ovunque. Anche al sud.
    È indubbio che il nord Italia con il sistema di montagne, ghiacciai, pianura e bacini fluviali risenta parecchio dei cambiamenti. È un incastro di equilibri delicatissimo.
    Credo che anche mezzo grado in più si percepisca molto di più al nord che al sud.
    Periodo romantico alfa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •