Se se se....siamo in una annata secca , vero, in particolare al nordovest ,MA QUESTA non è assolutamente la regola o la media degli ultimi 10 anni !...sei in allarme per la siccità?...vedremo, ma credo che il nord sia in gradi di recuperare il deficit anche in maggio o giugno.
Anche da queste parti siamo messi così e non veniamo certo da annate piovosissime. Al di là delle amenità che sparano i soliti noti, gli ultimi due anni in Piemonte si sono conclusi con il seguente bilancio pluviometrico:
2020: L’apporto delle precipitazioni totali annue è stato pari a 936.1 mm, con un deficit di 114.3 mm (pari al 5%) portando il 2020 ad essere il 24° anno meno piovoso a partire dal 1958. In tale anno, tuttavia, si è verificato l’evento alluvionale dei giorni 2-3 ottobre 2020, in cui il 2 ottobre è risultato il giorno più piovoso dell’intera serie storica dal 1958 ad oggi con 110.5 mm medi sul territorio piemontese.
2021: l’apporto delle precipitazioni totali annue è stato pari a 858.4 mm, con un deficit di 192.1 mm (pari al 18%) rispetto alla norma del trentennio 1971-2000 portando il 2021 ad essere il 16° anno meno piovoso a partire dal 1958. In questo anno, tuttavia, si è verificato l’evento alluvionale dei giorni 3-5 ottobre, in cui alcune stazioni della rete meteoidrografica ligure-piemontese hanno stabilito dei primati italiani. Gli 84 giorni di foehn annuali sono il secondo valore più alto del nuovo millennio dopo gli 86 episodi giornalieri del 2019.
Eventi alluvionali sempre più frequenti in un contesto climatico orientato sempre più ad una carenza precipitativa estesa.
Fonte Arpa Piemonte
Altissime probabilità che quest'anno sarà il terzo anno di fila che chiuderemo in deficit. Quello in corso da queste parti da frequentatore anch'io della montagna è qualcosa di mai visto in aprile.
![]()
Tramonta per il 12 z di Icon l'ingerenza orientale prevista in concomitanza di Pasqua
![]()
Segnalibri