Pagina 246 di 544 PrimaPrima ... 146196236244245246247248256296346 ... UltimaUltima
Risultati da 2,451 a 2,460 di 5432
  1. #2451
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Stessa cosa qui nell'estate 2018.
    Situazione capovolta.
    Palermo sotto alluvioni notturne.
    Prima o poi tocca a tutti.
    É il NW comunque la zona più penalizzata in assoluto dai pattern ultimamente, noi qua al NE bene o male ce la caviamo, penso te lo abbia notato.
    Io infatti non ho ricordi di estati particolarmente calde e secche qua da me, la 2003 resta imbattibile in ogni caso, ma per motivi anagrafici non posso ricordarla
    La 2012 se non sbaglio si é avvicinata al 2003 ma non lo ha raggiunto (fu secca ma in particolar modo dal Po in giù, qua fece diversi passaggi temporaleschi mentre poco più a sud era caldo e secco).

  2. #2452
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Come ho già detto mi dispiacerebbe per le gelate tardive ma oggi i modelli mandano messaggi piuttosto intriganti.
    Tra tutti questa è notevole



    Temporaloni di neve...

  3. #2453
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    01/07/21
    Località
    Pescara (PE)
    Messaggi
    288
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    ovviamente a pasquetta...quasi certo come le scaldate il 25 dicembre...che sytrazio

  4. #2454
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,401
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Intanto sino a Venerdì avremo tempo stabile e mite ovunque.

  5. #2455
    Banned
    Data Registrazione
    26/09/21
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio

    Tranquillo: perdi tempo con lui.
    Non sa un caz** di quel che scrive, bofonchia.

    Non sprecar energie.
    Tranquillo, per lui non c'è nessun allarmismo mai.


    Ecco appunto, re delle cazzate.
    Nelle Prealpi, di tuo interesse: nordorientali, i massimi annui sono a Maggio + Ottobre.

    Mentre nelle Alpi interne, clima più continentale da Aosta a S.Candido i massimi sono in Luglio + Agosto.

    Di cosa stiamo parlando? Della tua visione del clima o del lento collasso del mondo civilizato?



    Bannatemi, se dovessi aver violato qualcosa.
    Bannatemi e lasciate libero di scorrazzare il quotato utente.
    Fan più sempre comodo i toni velati e scettici rispetto a quelli schietti e volgari ma rispettosi delle scienze.
    Spero vivamente di no, che non ti bannino, mica mi puoi lasciare da solo a combattere contro i mulini a vento, c'è bisogno di gente che guarda un po' di meno i freddi numeri che non dicono nulla, e di gente che invece osserva la natura e come si comporta al variare delle fasi climatiche stagionali

  6. #2456
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,401
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    gens-0-1-186.pngManca molto, ma il rischio maggiore è che le correnti nord-orientali non sfondino, nel qual caso si avrebbe solo roba secca.

  7. #2457
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Penso te intenda dalle tue parti perché quassú se c'é una stagione che é risultata più vicina al normale é stata proprio l'estate negli ultimi anni
    Anzi, come già detto da altri, é stata proprio l'estate qua a recuperare il gap precipitativo ultimamente
    Al NW agosto è stato tremendo, in Liguria ad esempio abbiamo avuto parecchi giorni con foehn bollente e temperature da record o quasi. Insieme alla siccità questo ha significato estivazione, ovvero la perdita di foglie nel mese di agosto da parte di arbusti e molte specie arboree (frassini, ontani, carpino, roverelle ed altri). Ho passato i 15 giorni centrali di agosto in Valle D'Aosta e pure lì caldo estremo, con parecchie giornate con valori record e zero termico over 4000m, il 14 agosto era ad esempio a soli 4900m di quota. Quindi a fronte di un luglio a tratti fresco agosto è stato estremo, per lì caldo.

  8. #2458
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da edomat Visualizza Messaggio
    Spero vivamente di no, che non ti bannino, mica mi puoi lasciare da solo a combattere contro i mulini a vento, c'è bisogno di gente che guarda un po' di meno i freddi numeri che non dicono nulla, e di gente che invece osserva la natura e come si comporta al variare delle fasi climatiche stagionali
    Metodo scientifico applicato alla meteorologia 2.0

  9. #2459
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,401
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    ECM1-144 (1).gifLa svolta sarà a 144 ore.

  10. #2460
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,089
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio

    Tranquillo: perdi tempo con lui.
    Non sa un caz** di quel che scrive, bofonchia.

    Non sprecar energie.
    Tranquillo, per lui non c'è nessun allarmismo mai.


    Ecco appunto, re delle cazzate.
    Nelle Prealpi, di tuo interesse: nordorientali, i massimi annui sono a Maggio + Ottobre.

    Mentre nelle Alpi interne, clima più continentale da Aosta a S.Candido i massimi sono in Luglio + Agosto.

    Di cosa stiamo parlando? Della tua visione del clima o del lento collasso del mondo civilizato?



    Bannatemi, se dovessi aver violato qualcosa.
    Bannatemi e lasciate libero di scorrazzare il quotato utente.
    Fan più sempre comodo i toni velati e scettici rispetto a quelli schietti e volgari ma rispettosi delle scienze.
    Accontentato.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •