Modelli che in generale mi pare vedano una certa normalità, fatta di instabilitá, fronti atlantici e brevi pause piú stabili, il tutto con temperature che piú o meno non dovrebbero esser anomale né in un senso né nell'altro quantomeno su gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Sul lungo termine GFS vede un affondo piú deciso di una saccatura sull'Europa occidentale, il quale porterebbe piogge più cospicue sull'area alpina, zone vicine e altre aree soggette a stau da sud-sudowest
Screenshot_20220428-185233_(1).png
in realtà i fronti atlantici non sono proprio tali, ma più strappi da nord.la porta atlantica rimane parecchio chiusa in gfs, fino a quell'ipotesi dopo il 10 del mese.
Sí é vero, effettivamente ad esser precisi sono "strappi", la saccatura é quella che ho postato nella foto verso il 10 di Maggio
Comunque hp delle Azzorre splendidamente in forma al centro dell'Atlantico, lá dove dovrebbe stare
Una svoltá rispetto all'inverno appena passato é proprio questa.
Periodo romantico alfa
Stamani non mi piacciono.perturbazione debole anche in ecmwf.solo instabilità al nord e parte dei rilievi del sud.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Segnalibri