Perchè se l'HP rimane ad W (Francia) il Nord-Ovest italiano si trova sul ramo discendente dell'anticiclone, e dunque sotto correnti da NW asciutte, localmente favoniche, e non è possibile nessuna precipitazione.
Se l'HP invece è in sede mediterranea (italica/adriatica) il Nord-Ovest si trova sul ramo ascendente dell'anticiclone, e dunque sotto correnti da SW che possono essere instabili se non localmente proprio piovose, soprattutto tra Graie/Alto Piemonte e Lombardia.
Poi se l'HP è tale da inglobare Spagna, Francia e Italia ovviamente non ce n'è per nessuno, ma se c'è una posizione da "preferire" per l'HP è in sede italica/balcanica, oppure allungato sul Mediterraneo ma basso di latitudine. Il che si traduce in caldo e secco per il Centro-Sud ovviamente, è una situazione tutt'altro che democratica.
Lou soulei nais per tuchi
Che poi, negli ultimi anni, la pressione si è talmente alzata nel Mediterraneo centro-occidentale che le correnti SW sono troppo tese e non piove lo stesso al Nord-Ovest. Infatti si attivano venti marini, con l'umidità che non cala e va a piovere spesso sulle pedemontane a Nord, tipicamente Laghi-Valtellina. Questo ormai da una quindicina d'anni.
in attesa dei modelli serali non è improprio dire che l'anticiclone delle azzorre si voglia estendere verso est quindi verso il mediterraneo
Infatti icon 12 spinge ho su di noi. Roba da 30 gradi al nord
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
l'anticiclone è delle azzorre non africano
Segnalibri