 
			
			 
			
			 Re: Analisi modelli Primavera 2022
 Re: Analisi modelli Primavera 2022
				vabbè io taglierei la testa al toro e dire che con un affondo del genere sulle azzore la spagna non può che essere abbontantemente sopramedia da nord a sud
poi come al solito l'anomalia la fa la persistenza non il singolo evento di una manciata di giorni

C'ho la falla nel cervello
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Primavera 2022
 Re: Analisi modelli Primavera 2022
				Maggio non è estate e al Nord Ovest le precipitazioni di questo mese (che è il 1° o il 2° più piovoso dell'anno, per la cronaca) sono dovute a perturbazioni atlantiche, ben presenti anche fino alla prima decade di giugno. Se tu non ricordi 5 giorni di pioggia battente consiglio un ripasso degli annali Arpa e uno studio della meteorologia del territorio, dopodichè si scrive.
Lou soulei nais per tuchi
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Primavera 2022
 Re: Analisi modelli Primavera 2022
				Ribadisco che, quantomeno per il Nord Ovest, maggio è il mese (o il secondo mese) più piovoso dell'anno.
E queste precipitazioni sono dovute in maggior parte a perturbazioni atlantiche "classiche". Stop.
Ciò non toglie certamente che possono esserci temporali e instabilità così come possono esserci ondate di caldo.
Che le precipitazioni normali di maggio siano dovute a semplici infiltrazioni fresche e temporali serali è falso.
Solo per precisare, un pò di correttezza meteo ci vuole, visto che siamo su un forum di un certo livello.
Fine OT.
Lou soulei nais per tuchi
 
			
			 Re: Analisi modelli Primavera 2022
 Re: Analisi modelli Primavera 2022
				Periodo romantico alfa
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Primavera 2022
 Re: Analisi modelli Primavera 2022
				Assolutamente sì. Non a caso le zone a S del Po hanno la stagione più secca che cade proprio tra giugno ed agosto, quando latitano le perturbazioni atlantiche e le precipitazioni sono dovute in genere all'instabilità. Tali precipitazioni, tra l'altro, possono essere molto abbondanti in Alto Piemonte e nei settori alpini dalle Graie verso NE.
Corretto quello che dici.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri