Pagina 103 di 105 PrimaPrima ... 35393101102103104105 UltimaUltima
Risultati da 1,021 a 1,030 di 1045

Discussione: Nazionale Marzo 2022

  1. #1021
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Giornata di pioggia continua, 20 mm per ora ma il grosso arriverà fra domani pomeriggio e sabato, credo che i 60 mm siano alla portata della pianura veneta orientale.....sulle Alpi Giulia nevica nel tarvisiano fino a fondovalle, sulle dolomiti quota neve ancora over 1700 mt ma domani pomeriggio scenderà drasticamente fin sui 1000 mt e nella notte su sabato fino sui 700....una buona boccata di ossigeno speriamo non sia un fuoco di paglia.

  2. #1022
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Pomeriggio soleggiato con solo nubi di passaggio, qualche pioggia in nottata. Clima più consono a fine marzo.
    Tranne qualche pioggia domani la siccità continuerà


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #1023
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Bel rovescio in corso dopo un pomeriggio in gran parte soleggiato, rapido aumento della copertura nuvolosa. Dovrebbe essere l'incipit di una fase piovosa con apporti decenti anche se non risolutivi della recente siccità.

  4. #1024
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Bei rovesci pomeridiani che han portato l'accumulo a 16 mm.
    Se con oggi, 31 Marzo, si fosse aperto un periodo piovoso, questo ripercorrerebbe quasi perfettamente quello successo dopo le siccitá invernali di fine anni '80

  5. #1025
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ma come va avanti il settore agricolo con queste cifre? Boh.. Soprattutto i seminati
    Non ho parole
    In realtá il motivo é molto più semplice di quanto sembri.
    Parlando per la mia zona (ma il discorso probabilmente vale anche per altre vaste zone della Pianura Padana) abbiamo la fortuna per l'appunto di avere vasti bacini idrografici, una pianura fertilissima e di per sé molto molto umida (ricordiamoci sempre che se non esistessero le bonifiche gran parte della Pianura Padana sarebbe un immenso acquitrino perlomeno nelle medie e basse pianure). Con le bonifiche le paludi son relegate ad alcune zone protette e ad alcuni boschi di pianura, ma l'acqua c'é lo stesso ed é canalizzata in mille mila canali che instancabilmente sgorgano acqua e la portano via.
    Questo discorso vale perlopiù ripeto per le medie e basse pianure, dove si trovano le risorgive e dove sostanzialmente l'acqua non manca mai.
    In alta pianura essendoci terreni perlopiù permeabili si é provveduto a realizzare grazie ai consorzi di bonifica e alle Regioni una vastissima rete di canali che prendono acqua solitamente su per le valli alpine e prealpine e la distribuiscono omogeneamente sulla pianura sottostante.
    Ci sono anche moltissimi pozzi da cui viene prelevata l'acqua direttamente dalla falda che si trova sotto).
    In alcune zone dell'alta pianura vicentina dal 2011 esiste un sistema di irrigazione molto moderno fatto dal Consorzio Astico-Brenta che preleva l'acqua da dei pozzi enormi e la immette in un enorme sistema di tubi che si dirama per le campagne di alcuni Comuni. Questo sistema ha permesso di risparmiare un sacco di acqua perché le perdite sono minime e soprattutto di avere un sistema di irrigazione molto pratico per gli agricoltori perché ogni appezzamento di terreno ha un bocchettone dove basta agganciare i tubi, aprire una manovella e senza dispendio di gasolio o bisogno di motori del trattore hai giá l'acqua in pressione per irrigare le praterie, il mais e quant'altro. Solitamente per grossi appezzamenti di terreno si usano i classici rotoloni che e le "pompe-piogge" come le chiamano qua.

    Questo sistema ha avuto molto successo e da quello che só han giá stanziato tramite la Regione dei fondi per estenderlo a molte altre zone.
    Si chiama sistema di irrigazione "per aspersione" mentre quello fatto di fossi, canali e "rogge" come le chiamiamo qua "sistema a scorrimento".

    Durante periodi di siccitá la quantitá di acqua naturalmente diminuisce (calano anche i livelli delle risorgive) ma l'acqua non scompare mai del tutto, da quello che so non é successo nemmeno nel 2003 per dire.
    Da questo punto di vista siamo molto molto fortunati ad avere così tanta acqua disponibile.

    Ma questo é anche frutto di un saggio uso di questa risorsa, di enti locali molto attivi in merito e di consorzi di bonifica in costante attivitá per migliorare l'uso e la riserva del prezioso oro blu.
    Ultima modifica di Belumat; 31/03/2022 alle 17:43

  6. #1026
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,295
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Due gg di pioggia leggera, ieri e oggi, con minime comunque intorno ai 10 gradi e massime sui 15
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  7. #1027
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,519
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    pioggia odierna mm 31,2, mensile mm 38,1, annuale mm 100,1, minima +8,9, massima in atto +10,6, sta schiarendo
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  8. #1028
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Daniel92 Visualizza Messaggio
    Beh dai, alla fine la piovuta la fa .. è che stando sottovento alla circolazione sud-occidentale raccattiamo poco, da Macerata in giù forse è anche peggio, avendo il baluardo dei Sibillini che in qualche modo fa maggiore ombra

    Si sa che per ottenere quello che vorremo, andiamo a nozze con gli ingressi da nord, le saccature che si chiudono in cut-off , i minimi bassi strutturati, fronti occlusi etc etc
    Figure ormai rarissime. Io aspetto almeno il freddo che con estremi 8/15 gradi e cielo nuvoloso sembra di essere in cambogia
    A parte gli scherzi spero bene per i prossimi 2 mesi, sono estremamente preoccupato.
    Sono indeciso se fare l'orto o meno.
    Non posso innaffiarlo ogni 3 giorni come lo scorso anno, mi finisco il pozzo e la vena!
    Ultima modifica di Telecuscin; 31/03/2022 alle 18:55

  9. #1029
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,950
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    A Trento Sud oggi sono finiti nel pluviometro altri 2.4 mm, caduti più o meno fra le 4 e le 9 del mattino; se il dato dovesse essere confermato entro la mezzanotte (ma non è ancora detto vedendo radar e landi) marzo chiuderebbe a 3.8 mm: scenderebbe dal podio proprio in extremis come marzo più secco, piazzandosi al 4° posto dal 1982 dietro a 1997 (1.6), 1998 (2.0) e 2003 (3.0 mm), poco lontano dai 4.2 mm del recente 2021, ma confermerebbe alla grande il quadrimestre invernale più secco sempre dal 1982 con soli 63.6 mm caduti fra dicembre e marzo, davanti al 2002-03 (71.0 mm), al 1989-90 (75.8 mm) e al 2011-12 (91.0 mm).

    Estremi odierni 8.4/16.2°, con la minima che è risultata la più alta del mese e la max che è salita più di ieri grazie alle ampie schiarite pomeridiane, favorite da una temporanea rotazione da NE delle correnti alle quote medie (fra S-SE e SW invece in basso e in alta quota); da segnalare che la pressione oggi è scesa fino a 989.0 hPa, e tale valore oltre ad essere nettamente il più basso dell'anno (ci voleva poco visti i valori altissimi di questo inizio 2022) è anche più basso della minima pressione dell'intero 2021 (991.8 hPa), e per trovare un valore inferiore devo risalire al dicembre 2020 quando si raggiunsero i 987.4 hPa, fatto piuttosto notevole direi.
    Saluti a tutti, Flavio

  10. #1030
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Oggi molta meno pioggia di ieri, perlopiù a tratti nel pomeriggio e in prima sera, però non è mancata.
    Ieri Fiumicino 23,6 mm, Ciampino 13,4 mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •