L'altezza dell'erba. Non c'è più quel prato basso (che comunque non è mai all'inglese, un po' più alto) dell'inverno, ora l'erba è alta anche 10 cm o più. Il colore verde è lo stesso, quindi non ci si può affidare a quello.
Di solito la crescita inizia a Febbraio molto lentamente, poi aumenta a Marzo.
L' erba alta anche più di 10 cm c'è anche qua, basta non tagliarla in autunno e per tutto l'inverno e il gioco è fatto. La crescita dei prati non tagliati ho notato che avviene lo stesso anche in periodi siccitosi come questo complice il soleggiamento e ore di luce maggiori unite ad un rialzo termico. Qua in zona vedo già tagliare i prati di molte rotonde e bordi stradali, strano ma vero.
![]()
L'Aquila Roio Piano 24 marzo min -4,4° max +19° attuale +3,8° ur 48% vento assente, dp -6° pressione 1016 Hpa gelata in nottata e ad inizio mattinata, giornata caratterizzata da vento favonico secchissimo con ur min 6% ed un dp -20°, giornata e serata con cielo sereno
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
qui il risveglio è sicuramente evidente ma, tolte fioriture anticipate per il febbraio trascorso, per quel che ne posso capire il risveglio vegetativo è effettivamente ancora agli esordi, complice il marzo fresco
quindi nel complesso credo che questo sia il momento migliore per avere uno sblocco dal punto di vista precipitativo
C'ho la falla nel cervello
Primi ventelli di stagione a Trento Sud (estremi di 1.1°/23.2° ieri e 2.8°/24.0° oggi), con grandi escursioni termiche e valori di UR estremamente bassi (14% ieri e 16% oggi) pur in assenza di föhn; ormai i terreni son davvero estremamente secchi, e del resto oggi è il 35° giorno totalmente senza pioggia a seguito del 2° inverno più secco degli ultimi 40 anni.
A tal proposito stavo notando come ad oggi il "quadrimestre invernale" (D-G-F-M) in corso sia nettamente il più secco dal 1982 con gli attuali 59.8 mm caduti (al 2° posto c'è il 2002-2003 con 71.0 mm e al 3° il 1989-90 con 75.8 mm), e se entro fine mese non pioverà si batterà anche il record di marzo più secco con 0.0 mm (davanti al 1997 con 1.6 mm, al 1998 con 2.0 mm, al 2003 con 3.0 mm e al recente 2021 con 4.2 mm); l'impresa sembra alla portata a meno che la saccatura vista proprio verso il 31 non porti qualche novità, vedremo.
Aggiungo qualche foto scattata a Trento e dintorni negli ultimi giorni e la mappa MTAA delle massime di oggi, al sole si stava benissimo in maniche corte.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Non é cosí, infatti si diceva che é il mix fra gelo notturno + secco, quindi si parlava di concausa.
Non travisiamo come il solito i post peró
Minima di +1 stamattina, ridiscesa quindi vicino allo zero dopo i +3 di ieri, oggi probabilmente quindi avremo un'escursione ancora maggiore![]()
Segnalibri