Uno dei motivi principali per cui questo mese ho pubblicato in estremo ritardo il resoconto mensile è perchè avevo deciso, finalmente, di prendermi del tempo per capire come realizzare su Excel un grafico che mostrasse anche i range di incertezza delle stime che eseguo per i valori in atmosfera.


Come ho già detto tante volte i valori che riporto nella sezione "Atmosfera" dei miei resoconti non sono affatto rilevamenti ufficiali dei radiosondaggi, ma ricostruzioni. Da quando non esiste più (1 anno e due mesi esatti con oggi) a Brindisi la stazione di radiosondaggi mi sono preso l'onere di proseguire la serie, ricostruendo due volte al giorno, agli orari dei lanci canonici (00Z e 12Z) le più probabili stime dei principali parametri (gpt e T) alle principali quote (ZT, 850, 700, 500 hPa) sulla verticale di Brindisi, desumendo queste stime dal confronto comparato tra i dati ufficiali dei radiosondaggi della vicina (ma non troppo) stazione di Lecce Galatina (50 km in linea d'aria) e le uscite modellistiche al tempo zero e dei run immediatamente antecedenti di numerosi modelli (per ZT: GFS 0.25°, WRF-NMM 2 km, ARPEGE 0.1°, ICON-EU, UKMO HD, ECMWF LAM; per gpt e T: GFS, ECMWF, UKMO, ICON).

Trattandosi di rielaborazioni sovente non ho un valore certo al 100% da inserire, motivo per cui ho creato un complesso sistema di colori per sapere l'incertezza della misura.


I grafici che riporto da un anno nelle sezioni mensili sono fabbricati su quelli che, di volta in volta, ritengo i valori più probabili. In realtà, però, il valore reale potrebbe essere più alto o più basso anche di diversi decimi di grado (o decine di metri).
Non avevo mai inserito nel grafico, prima di oggi, le incertezze di ogni valore, ma dopo averci sbattuto alcune ore finalmente ce l'ho fatta.



Vi presento la versione "sperimentale" di questi grafici; si tratta delle temperature sulla verticale di Brindisi (da me stimate) a tutte le principali quote (850, 700, 500 hPa) + ZT (in metri) dal 1° al 30 Aprile.
In rosso i valori più probabili, quelli che potete ritrovare nei grafici che ho inserito nel resoconto mensile appena sopra; in rosa l'area che esprime l'incertezza delle misure (che è variabile da valore in valore, non è costante).


Sperimentale ZT Aprile 2022 Brindisi.pngSperimentale T 850 hPa Aprile 2022 Brindisi.pngSperimentale T 700 hPa Brindisi Aprile 2022.pngSperimentale T 500 hPa Brindisi Aprile 2022.png