Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
sostanzialmente vedo in giro dei comodi +2 sulle medie più recentissime. mica pizza e fichi...
ma c'era da aspettarselo, è stato bollente.
anche io come Federico sono stupito dai dati della Puglia, non mi aspettavo un sopramedia così anche giù.
Cià dai diamo un'occhiata a Milano Linate, tanto con la massima di oggi la media mensile delle massime non cambia.

FONTI

Per maggio 2022: Infoclimat
Per la media 1991-2020, temperature: Linate 16080 rettificata da Linate 16081 nel periodo di sovrastima (da NOAA fino al 2019, poi da TuTiempo a pagamento)
Per la media 1991-2020, precipitazioni: Milano Brera fino a maggio 2003; Milano Famagosta da giugno 2003

DATI

Medie MAGGIO 2022:
Tmin: 15,6°
Tmax: 26,3°
Precipitazioni: 51,0 mm

Medie MAGGIO 1991-2020:
Tmin: 13,1
Tmax: 24,2
Precipitazioni: 104,8 mm

Medie MAGGIO 1961-1990:
Tmin: 11,2
Tmax: 21,9
Precipitazioni: 96,5 mm

ANOMALIE

Verso la 1991-2020
Tmin: +2,5°
Tmax: +2,1°
Precipitazioni: -53,8 mm (-51%)

Verso la 1961-1990
Tmin: +4,4°
Tmax: +4,4°
Precipitazioni: -45,5 mm (-47%)

Verso la 1961-1990 di GIUGNO (per curiosità)
Tmin: +0,6°
Tmax: +0,2°



A proposito del clima del passato, il "vecchio" mostro sacro dei mesi di maggio caldi, il 1986, ebbe questi dati:

MAGGIO 1986
Tmin: 14,7°
Tmax: 25,0°
Precipitazioni: 127,6 mm (altra dimensione...)

Gli altri mostri sacri più recenti sono il 2003 e il 2009 seguiti dal 2011, ma in tutti i casi in media il 2022 pare surclassarli, anche se per ora non posso dirlo perché su Infoclimat non c'è la media:

MAGGIO 2003
Tmin: 13,7°
Tmax: 27,6°
Precipitazioni: 28,0 mm

MAGGIO 2009
Tmin: 13,2°
Tmax: 27,5°
Precipitazioni: 4,3 mm

MAGGIO 2011
Tmin: 14,1°
Tmax: 25,9°
Precipitazioni: 61,0 mm

Servono ulteriori commenti?

Temo di no, ahinoi.

Buona serata!


P.S.: resiste MAGGIO 1868
Tmin: 16,1°
Tmax: 27,4°
Precipitazioni: 81,1 mm