Circa 5 mm accumulati in mattinata con fenomeni molto discontinui, è il primo accumulo mensile col progressivo annuo che sale a 245.6 mm. Accumuli disomogenei e un pò sotto le attese, più colpite le zone nebroidee con Caronia Pomiere a 38.6 mm giornalieri. Molto fresco stamattina con minime scese sotto i 10°C sopra i 1500 metri, la più bassa ad Etna Nord con +7.1°C. Massima di +25.0°C con maestrale che ha raggiunto i 47 km/h. Unica pecca la minima di +21.2°C che sicuramente rimarrà tale visto che tutt'ora soffia vento dal mare e la temperatura resta inchiodata a +23.6°C. La classica sfiga di vivere lungo le coste durante queste discese da nord![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
C'ho la falla nel cervello
beh, quella è uguale a quella di 100 anni fa, sono le T ad essere cambiate
la potenza dei raggi solari sarà sempre quella (si spera, altrimenti ci estinguiamo), non è una variabile, è una costante.
la variabile è la T a 850hPa che è sempre sopra la norma di riferimento, e se non sempre, quasi sempre
Sarei curioso di fare un computo dei mesi estivi dal 2010 ad oggi, vedere quanti hanno chiuso col segno - e quanti col segno +![]()
Si vis pacem, para bellum.
Sarà che il favonio si manifesta principalmente d'inverno soprattutto di questa durata, 30ore piene (magari sbaglio)
Comunque io fortunatamente zero mal di testa (non mi viene mai) ma un respiro affannoso e gonfiore agli occhi più spossatezza davvero pesante, diciamo che queste due giornate non sono state una passeggiata.
Ora vento cessato +22 Ur 49 dp 12
Ho bisogno di umidità
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Sará che vivo in una valle alpina, e forse questo mio é un pensiero un po' "nordico", ma questo periodo dell'anno (Maggio-Giugno-Luglio) é il trimestre più luminoso quassú ed é bellissimo vedere specialmente in Giugno il chiarore dietro le Alpi verso nord fino a tarda ora.
Oggi per esempio che é una giornata limpida potremo aver chiarore fin intorno le 23 se non oltre.
Nelle altre stagioni qua le ore di sole son molto poche, per non parlare dell'inverno
Tornando al nowcasting, qua in bassa Val d'Adige abbiamo avuto un leggero Föhn stanotte e stamattina, poi sostituto dalla consueta ventilazione giornaliera da sud.
L'Adige ha aumentato un po' la portata essendoci stati discreti apporti pluviometrici più in sú.
Segnalibri