Risultati da 1 a 10 di 178

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,038
    Menzionato
    581 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Mi par di capire che paese che vai, giugno che trovi!
    Nel senso che orografia, ventilazione, umidità, etc premiano (a seconda dei gusti) una zona piuttosto che un'altra. Sono contento che il 2003 rimanga lontanissimo dal 2022, probabilmente qui siamo stati l'epicentro di quel mese mostruoso.
    Quest'anno è stato caldo, da podio ma anche lontano da quei valori. In altre zone d'italia sarà il giugno dei record.

    tanto per tornare di qualche anno indietro nel tempo, febbraio 2012 fu da record per la romagna ma qui in veneto non provate a citarlo...
    In realtà giugno 2003 ebbe le anomalie peggiori tra Varesotto, Comasco, Brianza e alto Milanese (senza grosse distinzioni in base all'altitudine/latitudine), con scarti compresi tra i +5,0 °C e i +5,4 °C sulla 1981-2010 (Varese Centro Geofisico Prealpino +5,4 °C, Milano Malpensa +5,2 °C, avevo trovato una serie storica dell'ovest della Brianza che proponeva un +5,1 °C): una cosa paurosa. Il punto è che giugno 2022 è stato anch'esso estremamente forte in queste zone, cosa passata piuttosto in sordina visto che la seconda decade qui al NW non ha visto picchi troppo "altisonanti" ma ha avuto una costanza assurda delle temperature diurne (media massime anche oltre i +6 °C sulla 1981-2010 decadale, ossia più di 32° contro una media di poco più di 26°); alla fine da queste parti giugno 2022 chiuderà a circa 0,5-0,7 °C da giugno 2003, con un'anomalia di circa +4,5 °C sulla 1981-2010 che però è da circoscrivere alla bassa Comasca, al medio-basso Varesotto, all'alto Milanese e forse al Monzese; più a sud gli scarti sulla trentennale sono stati sì fortissimi ma inferiori (poco meno di +4 °C in aree come Linate e più in generale il medio-basso Milanese, passando per il basso Novarese che secondo me si è addirittura fermato a un +3,5 °C circa), ma anche a nord della linea Valganna-Cernobbio (poco a nord rispettivamente delle città di Varese e di Como), dunque in ambito prealpino e alpino, il sopramedia di giugno 2022, complici i passaggi temporaleschi ben più frequenti e ben più incisivi sia in termini di "stemperamento" di suoli altrimenti arroventati che di diretto refrigerio dell'aria, è stato molto probabilmente meno forte - ma pur sempre notevolissimo - di quello dell'alta pianura delle stesse province.
    Ultima modifica di Perlecano; 30/06/2022 alle 16:59
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •