Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
Puntualizzo solo su una cosa: il -0,5 dal 2003 era presumibile cercando di adeguare il mio metodo di raccolta dati a quello del CNR, ovvero avvalendomi di stazioni costiere in esubero rispetto alla reale media altimetrica e orografica italiana; ma se nel 2003 il pattern esasperava la compressione, portando valori al massimo delle potenzialità fin nelle aree litoranee, in questo 2022 le anomalie hanno potuto esprimersi al massimo del potenziale soltanto nelle aree interne (o, al massimo, in limitate aree litoranee o sublitoranee). Per cui secondo me, vista l'ampiezza delle aree interne in cui il 2022 ha prevalso sul 2003 al Centro-Sud (localmente anche in modo netto, come nell'entroterra siculo, ma anche - per limitarci al Meridione - in Basilicata, in Campania, in parte della Puglia e in certe aree dell'entroterra sardo, secondo me), un calcolo adeguatamente basato sulle anomalie delle aree interne sia nel 2003, sia nel 2022, avrebbe fornito un differenziale tra 2003 e 2022 pari secondo me a +0,25/+0,30°, non di più. Credo che un esempio lampante sia la rappresentazione di Romagna e Marche: Rimini oltre il grado sotto il 2003, Ancona Falconara circa un grado sotto; eppure nelle aree romagnole interne la differenza col 2003 è stata di circa mezzo grado e addirittura il dato regionale marchigiano dell'ASSAM dice che il 2022 ha battuto il 2003 di un decimo! Ma se i principali riferimenti per elaborare le mappe sono litoranei ("colpa" non del CNR ma della distribuzione geografica delle stazioni AM/ENAV), allora è molto facile che l'anomalia di mesi più "strong" nell'entroterra come giugno 2022 sia un po' sottostimata (mentre non è sottostimata se si considera soltanto la composizione della rete AM/ENAV di riferimento).
Nelle Marche infatti a livello medio giugno 2022 batte il 2003 di un decimo di grado (pazzesco ) ad esempio però a Pesaro sulla costa nord, il giugno 2003 supera il 2022 di 1.5 gradi!