Si
No
Sicuramente la zona con anomalie più ampie e messa peggio in questa orrenda estate è il nordest Italia. Luglio chiude a 26.6 di integrale a Castelfranco Veneto, +0.3 rispetto al precedente record di luglio 2015, 14 massime over 35 sulle 31 totali. Anomalia a luglio +2.8 sulla 1994-2021 e oltre +4 sulla 81-10 dopo i +2.7 e i +4 rispettivamente di giugno. Sabato batteremo anche il record di massime consecutive over 30 appartenente al 2003 (30 massime consecutive), bimestre giugno-luglio 2022 record di secco per la serie Arpav. Se agosto fa meno di 60mm si straccia anche il record dell'estate più secca dell'ultimo secolo (1928). Record anche di bimestre con umidità più bassa e record di luglio per umidità più bassa della serie Arpav dal 1994. Qui domina il borino da 3 mesi, una situazione mai vista, non c'è umidità nell'aria, non ci son nubi pomeridiane sulle Prealpi, i terreni sono ormai desertici, i livelli di falda nelle stazioni Arpav sono tutti su record storici, a volte addirittura oltre un metro inferiori ai record precedenti del 2003. Ieri ennesima massima over 35 con la +16 in quota, inerzia calda spaventosa nei bassi strati.
Tornando al confronto con il 2003, agosto in quell'anno fece 27.0 di integrale, un valore mostruoso. Se agosto 2022 farà 26.1 di integrale supereremo la 2003. Giusto x capirci NESSUN altro agosto ha mai fatto nemmeno un 25.3 di integrale qui, ago 03 è stato un mese proprio fuoriscala. Detta così quindi potrebbe sembrare difficile fare un 26 mensile ora, ma ormai non mi pongo più limiti, l'inerzia calda e secca fa paura e tra giovedì e venerdì qui faremo integrali giornaliere a 29-30 gradi. I modelli tra l'altro stamane ci propongono scenari nefasti per cui mi tocco le palle e spero vivamente di fare un agosto 2022 under 26.1 perché non voglio nemmeno pensare all'idea di battere sua Maestà inferno 2003, almeno sulle temperature!
Io alla mia stazione ho chiuso luglio a 27,5° di media integrale, semplicemente mostruosa e nessuna max under 30,la max piu bassa èstata 30,4° l'11/7, la piu alta 39,9° il 22/7....1°C in più rispetto al luglio 2015...agosto 2003 mi chiuse a 27,9° però all'epoca non facevo le medie integrali...17 mm di pioggia, mese secchissimo e anche qua assolutamente torrido con valori di ur bassissimi e borino bollente costante...unico risvolto positivo molte meno zanzare e insetti in genere....per la cronaca, oggi 34,9 di max dopo una minima di 19,2 e 2 mm di pioggia all'alba.
Ho già spiegato in stanza regionale....Lison è praticamente in una radura in mezzo ad un bosco lontano da zone urbanizzate tra 1,5 e 2° di differenza in condizioni di bel tempo ci sono sempre fra la mia semiurbana e Lison e si nota anche dal termo auto...idem Fossalta, un po più semiurbana e infatti quasi sempre fa minime più alte della mia....che, adesso, è su campo arido con le stoppie del grano tagliato a fine giugno e praticamente nudo come il cemento....ciononostante spesso sono in linea con stazioni Davis Pro limitrofe...ad esempio tu ieri hai fatto 36, io 34,4....essendo su campo molto aperto a nordest, il borino bollente è un altro fattore che in questa estate incide parecchio.
Agosto è iniziato ieri con un bel 27.1 di integrale e 36.1 di massima, non certo un buon inizio per l'obiettivo di un under 26.1 mensile. Tra venerdì e sabato mi aspetto integrali a 29-30, occhio anche ai valori massimi, forse un 38.5/39 ci scappa, proprio il 5 cioè nell'anniversario del 40.0 del 2003, record assoluto di Castelfranco.
come ho già detto in un'altro thread le T. medie di Roma luglio/Agosto ossia i mesi più caldi dell'anno sono di 19/31 non ci si è nemmeno mai avvicinati, se hai 31 di media di Max significa che se una settimana fà 36 gradi l'altra deve fare 26, qui è un miraggio anche i 31 gradi di media
Se consideriamo giugno e luglio, nel 2003 la temperatura media di questi due mesi uniti insieme è stata di 28 gradi
Quest'anno è stata di 28,5 quindi siamo in "vantaggio".
Nel 2003 fino intorno al 13 luglio ho fatto spola con la Toscana, anche là ha fatto molto caldo, ma luglio 2022 ha superato il 2003
A Udine per il momento la risposta è NO, questa estate infatti è piu' calda e secca del 2003
vediamo se ad agosto ci sarà un recupero
whatever it takes
Segnalibri