Sicuramente la zona con anomalie più ampie e messa peggio in questa orrenda estate è il nordest Italia. Luglio chiude a 26.6 di integrale a Castelfranco Veneto, +0.3 rispetto al precedente record di luglio 2015, 14 massime over 35 sulle 31 totali. Anomalia a luglio +2.8 sulla 1994-2021 e oltre +4 sulla 81-10 dopo i +2.7 e i +4 rispettivamente di giugno. Sabato batteremo anche il record di massime consecutive over 30 appartenente al 2003 (30 massime consecutive), bimestre giugno-luglio 2022 record di secco per la serie Arpav. Se agosto fa meno di 60mm si straccia anche il record dell'estate più secca dell'ultimo secolo (1928). Record anche di bimestre con umidità più bassa e record di luglio per umidità più bassa della serie Arpav dal 1994. Qui domina il borino da 3 mesi, una situazione mai vista, non c'è umidità nell'aria, non ci son nubi pomeridiane sulle Prealpi, i terreni sono ormai desertici, i livelli di falda nelle stazioni Arpav sono tutti su record storici, a volte addirittura oltre un metro inferiori ai record precedenti del 2003. Ieri ennesima massima over 35 con la +16 in quota, inerzia calda spaventosa nei bassi strati.
Tornando al confronto con il 2003, agosto in quell'anno fece 27.0 di integrale, un valore mostruoso. Se agosto 2022 farà 26.1 di integrale supereremo la 2003. Giusto x capirci NESSUN altro agosto ha mai fatto nemmeno un 25.3 di integrale qui, ago 03 è stato un mese proprio fuoriscala. Detta così quindi potrebbe sembrare difficile fare un 26 mensile ora, ma ormai non mi pongo più limiti, l'inerzia calda e secca fa paura e tra giovedì e venerdì qui faremo integrali giornaliere a 29-30 gradi. I modelli tra l'altro stamane ci propongono scenari nefasti per cui mi tocco le palle e spero vivamente di fare un agosto 2022 under 26.1 perché non voglio nemmeno pensare all'idea di battere sua Maestà inferno 2003, almeno sulle temperature!