Citazione Originariamente Scritto da naiva Visualizza Messaggio
Ricordo però a fine anni 70 e primi anni 80 nel mese di Giugno raggiungere i 30 gradi a Bologna potevano passare parecchi giorni,e i 33 erano proprio da giornata bollente, ora meno grazie all'asseffuazione... di questi caldi, a parte il 1983 che fu tremendo, facendo il militare a Legnago si sudava un bel poco nelle camerate.
Qui a Merano adesso venticello rinfrescante da nord con 18.7°C,ma dove non spira si scende fino a 13 come nella non lontana Gargazzone,ma vedo Bolzano con ben 20 gradi,devo vedere poi quante notti tropicali sta facendo questa città.

Nella foto raggi di sole tra Picco Ivigna e Punta Cervina monti tra i 2580 e oltre 2700,foto dalla collina di Monte Benedetto 524mt .
Ciao.Immagine


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
No naiva se c'erano condizioni stabili i 30 /32° a Bologna seconda metà di giugno erano la norma,adesso arrivi a 32/34°....e la sera se non andavi verso i colli era parecchio invivibile...diciamo due cose:
1)l'aumento termico medio, indiscutibile
2) una volta non esisteva l'aria condizionata e i climatizzatori tranne che in pochissimi grandi magazzini (mi ricordo della Standa...)per cui su era anche più abituati al caldo rispetto ad ora ove tutti gli ambienti chiusi dove si va sono climatizzati...ciò a mio parere abbassa la soglia di sopportazione al netto ,ripeto, dell'indiscutibile aumento della t media.