Ciao Alessandro, mi torna.
E' l'anno più secco dal 1858 con 426,6 mm.
Di seguito i mesi e gli accumuli:
1 34,1
2 33,3
3 16,1
4 69,7
5 54,1
6 22,2
7 112,1
8 39,9
9 36,9
10 0
11 5,1
12 3,1
Ad oggi, comunque, la situazione nel 1921 era assai migliore: non solo nei primi sei mesi dell'anno caddero 229,5 mm rispetto ai 148,4 mm del 2022, ma l'8 luglio 1921 fece ben 66,8 mm di pioggia!
Quest'anno siamo fermi a 4,4 mme del secco non se ne vede la fine.
L'anno più simile, ma solo "pluviometricamente", è stato il 1976 quando caddero 189,8 mm nei primi 6 mesi dell'anno; luglio tuttavia vide 42,2 mm e il 12, ad esempio, caddero 12,8 mm; il tutto con temperature che oggi ci sogniamo (luglio chiuse a 23,4° di media).
Ciao!
C'ho la falla nel cervello
Figurati, io ho la passione per le medie climatiche
No, nessun anno, dal 1858, ha mai chiuso il secondo semestre con meno di 200 mm oltre al 1921 (che rilevò comunque 197,1 mm).
Il secondo anno con il secondo semestre più secco è stato il 1974 con 213,1 mm; però il primo semestre fece 509,6 mm
Il terzo anno con il secondo semestre più secco è stato il 1866 con 248,4 mm; però il primo semestre fece 614 mm
Possiamo dire tranquillamente che dal 1858 non ci sono casi similari a quest'anno, il più vicino è il 1976 che però cambiò registro dalla prima decade di agosto ed ebbe un luglio millemilavolte migliore. Ciao!
indubbiamente
interessante che il pattern sia il medesimo, del resto è l'unico modo per mettere costantemente in ombra il nw, con un coriaceo uk+
è anche in quel caso l'anno conclusivo di un enso- di lungo periodo
se la nina dovesse mollare nella seconda parte di quest'anno sarà interessante fare un confronto dell'eventuale cambio di passo circolatorio rispetto ad allora
C'ho la falla nel cervello
ah non ne ho la più pallida idea
effettivamente il segnale per una prosecuzione in nada era più convincente qualche mese fa
del resto stiamo assistendo a un'estate molto particolare a livello indopacifico
solitamente un segnale così forte di IOD negativo precede e non segue l'attivazione della nina
C'ho la falla nel cervello
Altra giornata tropicale a Trento Sud, con estremi 20.5°/35.8°; la minima non è riuscita a scendere sotto i 20°c per via della nuvolosità notturna, ma stavolta non si è trattato delle solite nubi medio basse, bensì di altostrati e altocumuli frutto forse di qualche lontana incudine temporalesca, tanto che stamattina si potevano notare verso NW alcune "virghe" piovose (foto), che ovviamente si son ben guardate dal raggiungere il suolo.
Poi il sole si è fatto strada ovviamente nelle ore più calde del pomeriggio, la brezza di valle è arrivata in ritardo con evidenti effetti sulle massime; ancora una volta netta la differenza fra zona centro-sud e quella nord, raggiunta prima dall'òra del Garda (vedi mappa MTAA). Quest'anno va così, ci vuole un'infinita pazienza!
Riguardo alla siccità, qui è ancora in leggero vantaggio il 1989-1990 sul 2021-2022 per quanto riguarda i mm totali (587.5 mm contro 606.0 nel periodo agosto-luglio, ovviamente ad oggi per il '22 e al 31/7 per il '90), ma il periodo di mesi consecutivi senza surplus pluviometrico è già di 11 quest'anno (9 in deficit + 2 in media) con buone probabilità di arrivare a 12 a fine mese visto che ad oggi siamo fermi a 16 mm, mentre nell'89-90 si fermò a 10 mesi in quanto dopo un inverno/primavera estremamente secchi sia giugno che luglio superarono la media. Per il 1976 non ho dati purtroppo, ma ricordo che l'estate fu decisamente piovosa da queste parti, soprattutto giugno e luglio.
20220714_082507.jpg20220714_210415 (2).jpg
Saluti a tutti, Flavio
14 luglio 2022 terza minima sottozero fuori stagione nel mese di luglio -1,5° sull'Altopiano delle Rocche (AQ) a 1.260 metri slm.
L'Aquila Roio Piano 14 luglio min +8,7° max +31,2° attuale +16,3° ur 68% vento 4 Km/h da sud-ovest, dp +11° pressione 1011 Hpa giornata e serata con cielo sereno
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri