dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Scusa la filosofia spiccia, ma come in altri discorsi manca sempre un punto: quanto. La distanza tra Spezzino e Romagna è praticamente la stessa che c'è tra Birmingham e il mare. La Gran Bretagna è più piccola come superficie dell'Italia, ma questo non vuol dire che sia un'isoletta. Al primo punto, c'è ovviamente l'inibizione della ventilazione: la brezza di mare penetra pochi km all'interno, al massimo 20-30km normalmente, di più non può fare; niente ventilazione dovuta a fronti atlantici o artici. Al secondo posto, last but not least, c'è che arriva una massa d'aria molto calda e molto secca in partenza, perché non è arrivata attraverso il Mediterraneo per poi "appoggiarsi" sopra l'umida valle padana, ma è arrivata attraverso Spagna e Francia dove si è ulteriormente seccata; i bracci di mare attraversati (Alboràn, Manica) sono insufficienti ad umidificarla.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Vediamo comunque se entro sera si ritoccano tutte le minime, stamattina la BBC annunciava un incredibile (direi ancora più dei +40.3°C, anche se meno pubblicizzato) +25.9°C di minima a Emley Moor nel Nord:
Che straccerebbe i +23.9°C di Brighton del 3 agosto 1990.
se l'azione è diretta se ne fa un baffo di quei brevi tratti di mare che deve attraversare
il trasferimento avviene dalla base continentale iberica che è una fornace all'incirca dall'inizio della seconda decade
da lì la divergenza del ramo subtropicale alimentata dal cut off viene riagganciata per direttissima dal js polare e spara alla velocità della luce la massa continentale con corsia preferenziale tra bretagna normandia e uk meridionale
la pianura padana invece è un catino con un'orografia unica ed estremamente penalizzante che ricambia l'aria con enorme difficoltà, aria stagnante quindi con una percentuale di ur mediamente consistente
senza il favonio non arriverai mai a valori sotto l 20% ma pure sotto il 30 è piuttosto difficile
nel 2019 al clou in quota abbiamo fatto 36.6 con il 50% di ur
vuoi che facciamo un rapido calcolo di cosa diventava con i tassi di umidità che avevano oggi in gb
no, meglio di no dai![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri