Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
sarà interessante seguire l'evoluzione di lungo termine perchè ci sono diversi elementi che non rendono affatto chiaro il quadro
contrariamente a quanto appariva nei giorni scorsi il forcing superficiale da una tregua
soi che in questo caso sarebbe destinato a rientrare considerevolmente rispetto ai valori dei giorni scorsi
già oggi si vede un cambio di passo

Immagine




convezione latente in 2-3 sia per le extended che per le orl gfs
questo è finalmente con l'attuale fase iod-
pna che dovrebbe fare un deciso balzo verso l'alto proprio a cavallo di ferragosto
di contro monsone che riprende forza

Immagine


tuttavia le sst hanno sviluppato un deciso gradiente orizzontale in medio atlantico
insomma sarà da monitorare la capacità di penetrazione del js polare verso il continente ma in questo caso con elementi che non offrono un quadro da divergenza marcata come osservato nei mesi scorsi
Molto dipenderà dalla forza erosione verso ovest della.goccia retrograda che poi permetterebbe un ingresso franco del getto polare...se la goccia si arena in adriatico e si creasse una sella interciclonica ,tutto diventerebbe molto più bloccato con una eventuale lenta erosione da ovest e caldazza di nuovo in agguato per 3/4 della penisola e una conveyor belt pericolosa per estreme regioni occidentali.