Pagina 66 di 81 PrimaPrima ... 1656646566676876 ... UltimaUltima
Risultati da 651 a 660 di 803
  1. #651
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,696
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Manca tanto ma il long ecmwf è davvero brutto per le regioni occidentali.

    Allegato 596469
    Allegato 596470
    Allegato 596471

    Le ensi più morbide soprattutto al nord ma testimoniano come non sia un run particolarmente isolato.

    Allegato 596472
    Lo so che sono carte non troppo affidabili ma dato che si commentano abitualmente carte a 168/240 ore (anche se a volte dà incomprensibilmente fastidio- basta non prenderle alla lettera come ovvio che sia) non vedo perché non parlare della possibilità.
    Vero,come lo è gfs 06 nel long

  2. #652
    Banned
    Data Registrazione
    18/10/21
    Località
    Bova Marina (RC)
    Messaggi
    349
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Manca tanto ma il long ecmwf è davvero brutto per le regioni occidentali.

    Allegato 596469
    Allegato 596470
    Allegato 596471

    Le ensi più morbide soprattutto al nord ma testimoniano come non sia un run particolarmente isolato.

    Allegato 596472
    Lo so che sono carte non troppo affidabili ma dato che si commentano abitualmente carte a 168/240 ore (anche se a volte dà incomprensibilmente fastidio- basta non prenderle alla lettera come ovvio che sia) non vedo perché non parlare della possibilità.
    Verissimo, proprio quello che stavo facendo notare, la distanza è ancora consistente ma vi è sempre più uniformità di vedute tra i modelli per una nuova fase calda (soprattutto al centro sud) dovuta ad una nuova lacuna barica occidentale.
    Impossibile stabilire le modalità precise e le tempistiche ad oggi ma sembra una configurazione molto probabile.
    Aggiungo qualche Ens Gfs, indicative della tendenza appena citata
    www.wetterzentrale.de/maps/GFSAVGEU06_204_1.png
    www.wetterzentrale.de/maps/GFSAVGEU06_228_1.png
    Ultima modifica di Repsy; 20/08/2022 alle 12:47

  3. #653
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Manca tanto ma il long ecmwf è davvero brutto per le regioni occidentali.

    Allegato 596469
    Allegato 596470
    Allegato 596471

    Le ensi più morbide soprattutto al nord ma testimoniano come non sia un run particolarmente isolato.

    Allegato 596472
    Lo so che sono carte non troppo affidabili ma dato che si commentano abitualmente carte a 168/240 ore (anche se a volte dà incomprensibilmente fastidio- basta non prenderle alla lettera come ovvio che sia) non vedo perché non parlare della possibilità.
    un post come questo è adeguatissimo a commentare carte di lungo termine
    quello che semmai da "fastidio" non sono considerazioni sui pannelli over 168 ma l'uso che ne viene fatto in taluni casi
    ad ogni modo come evidenzi la dinamica è ben supportata anche dal quadro medio che vede un deciso rialzo proprio sul finire della mensilità




    sinceramente, anche dovesse esserci una marcata perdita di gpt, mi pare un passaggio molto effimero perchè a ruota ci sarà una nuova ondulazione in grado di ristrutturare il campo barico tra w ed est atl
    vedremo
    C'ho la falla nel cervello


  4. #654
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Vero,come lo è gfs 06 nel long
    Forse gfs un po' meno tenendo conto dei problemi evidenziati, che potrebbero far sì che sovrastimi ancora le isoterme.... Ultimamente sembra abbastanza indecifrabile

  5. #655
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    direi che il discorso è molto semplice... si riscaldano per ovvie ragioni più le terre emerse degli oceani, il resto è mera conseguenzialità... poi certo si può scendere in un'analisi più sofisticata e sviscerare bene i meccanismi conseguenziali...ma quello è alla base di tutto...e naturalmente è tutta colpa dell'uomo che ha immesso in atmosfera immense quantità di gas serra... io mi stupisco come ci sia la tendenza in alcuni meteoappassionati (sottolineo il termine meteoappassionati) a voler sminuire il fenomeno o a imputarlo a meri discorsi circolatori e ciclici... forse ci vogliamo illudere che in futuro qualcosa cambierà e potremo riassaporare almeno in certe fasi i fasti del meraviglioso clima del passato... ma non succederà! io mi stropiccio gli occhi quando guardo le carte degli eventi invernali del passato che però è innegabile negarlo, seppur con una certa fisiologica variabilità, si sono fatti sempre dico sempre più rari... ormai abbiamo un'hp subtropicale fisso sulla testa che solo per brevi periodi è scalfito ad est da correnti nord-orientali (per lo più sterili per la stragrande maggioranza del Paese) impedendo comunque qualsiasi tipo di azione di regressione continentale vera che generalmente in passato colpiva prima il sud e poi spostandosi verso ovest regalava le ormai rarissime nevicate alle pianure del nord... oppure seconda ipotesi retrogressioni che puntavano dritte sull'Ruropa centro-occidentale (in termini assoluti generalmente le più potenti) colpendo questa volta direttamente soprattutto Francia, Inghilterra, centro-nord Italia e a volte persino la Spagna... ma di cosa stiamo parlando! purtroppo siamo nati nell'epoca sbagliata, ma se questo è frutto di mera causalità non lo è il riscaldamento (non lo voglio nemmeno definire cambiamento, perchè mi pare un termine troppo generico) del clima Europeo e mondiale, tutta colpa di un essere meraviglioso e al contempo terribile, che è l'uomo. Che pur sapendo ormai con certezza il disastro che ha creato (e lo sappiamo almeno da 40 anni) non si è praticamente per nulla operato a cambiare questo stato di cose, cambiando sistema produttivo e puntando seriamente sulle energie rinnovabili (seppur certo non si può negare l'aumento esplosivo demografico che molto ha contribuito con l'aumento dei consumi al correlato aumento delle immissioni; a cui aggiungerei il leggittimo sviluppo, seppur su un sistema sbagliato come è il nostro, dei così detti paesi del terzo mondo). Lascio la disamina tecnica di quanto ho appena detto ai tecnici, ma questo è il discorso!
    sarebbe interessante approfondire i tuoi spunti ma andremmo ot
    mi limito a segnalarti, visto che parli di visioni condizionate da parte di meteoappassionati, che anche la parte in grassetto rientra nel novero di cui sopra
    chiudo con una piccola citazione:
    "per principio di utilità si intende quel principio che approva o disapprova qualunque azione a seconda della tendenza che essa sembra avere ad aumentare o diminuire la felicità della parte il cui interesse è in questione"
    C'ho la falla nel cervello


  6. #656
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    direi che il discorso è molto semplice... si riscaldano per ovvie ragioni più le terre emerse degli oceani, il resto è mera conseguenzialità... poi certo si può scendere in un'analisi più sofisticata e sviscerare bene i meccanismi conseguenziali...ma quello è alla base di tutto...e naturalmente è tutta colpa dell'uomo che ha immesso in atmosfera immense quantità di gas serra... io mi stupisco come ci sia la tendenza in alcuni meteoappassionati (sottolineo il termine meteoappassionati) a voler sminuire il fenomeno o a imputarlo a meri discorsi circolatori e ciclici... forse ci vogliamo illudere che in futuro qualcosa cambierà e potremo riassaporare almeno in certe fasi i fasti del meraviglioso clima del passato... ma non succederà! io mi stropiccio gli occhi quando guardo le carte degli eventi invernali del passato che però è innegabile negarlo, seppur con una certa fisiologica variabilità, si sono fatti sempre dico sempre più rari... ormai abbiamo un'hp subtropicale fisso sulla testa che solo per brevi periodi è scalfito ad est da correnti nord-orientali (per lo più sterili per la stragrande maggioranza del Paese) impedendo comunque qualsiasi tipo di azione di regressione continentale vera che generalmente in passato colpiva prima il sud e poi spostandosi verso ovest regalava le ormai rarissime nevicate alle pianure del nord... oppure seconda ipotesi retrogressioni che puntavano dritte sull'Ruropa centro-occidentale (in termini assoluti generalmente le più potenti) colpendo questa volta direttamente soprattutto Francia, Inghilterra, centro-nord Italia e a volte persino la Spagna... ma di cosa stiamo parlando! purtroppo siamo nati nell'epoca sbagliata, ma se questo è frutto di mera causalità non lo è il riscaldamento (non lo voglio nemmeno definire cambiamento, perchè mi pare un termine troppo generico) del clima Europeo e mondiale, tutta colpa di un essere meraviglioso e al contempo terribile, che è l'uomo. Che pur sapendo ormai con certezza il disastro che ha creato (e lo sappiamo almeno da 40 anni) non si è praticamente per nulla operato a cambiare questo stato di cose, cambiando sistema produttivo e puntando seriamente sulle energie rinnovabili (seppur certo non si può negare l'aumento esplosivo demografico che molto ha contribuito con l'aumento dei consumi al correlato aumento delle immissioni; a cui aggiungerei il leggittimo sviluppo, seppur su un sistema sbagliato come è il nostro, dei così detti paesi del terzo mondo). Lascio la disamina tecnica di quanto ho appena detto ai tecnici, ma questo è il discorso!
    Comunque, fate la solita confusione fra CLIMA e METEOROLOGIA....il GW lavora su lunghi periodi ma non altera le possibilità meteo,ne altera le frequenze....dopodiché su archi temporali brevi ,10/15 anni, esistono i cicli ad alta frequenza degli indici, ergo non è affatto detto che in un contesto di GW non si possa avere ,ad esempio, un ciclo decennale di NAO media neutro/negativa onvernale che riporti inverni rigidi in Europa...il GW lavora sugli eventi estremi e sulla persistenza degli stessi, non sui cicli meteo ad alta frequenza.

  7. #657
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    493 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Giusto per essere precisi, perchè non viviamo a 850 hPa ma al suolo:

    Allegato 596461

    La zona che ha subito un raffreddamento è semmai il Portogallo rispetto al primo decennio del XXI secolo, ma in generale il trend di aumento negli ultimi 10 anni in Atlantico è blando.
    Con ciò non voglio ovviamente dar manforte a tesi riduzionistiche, però anch'io penso ci sia lo zampino di un'impronta circolatoria troppo sfavorevole che spero non sia la nuova norma da qui per le generazioni avvenire.


    Chiuso OT.
    Non c'è dubbio che sia stato un decennio con dinamiche particolarmente penalizzanti per il Mediterraneo, ma se prendi le anomalie al suolo trovi per forza trend minori nelle zone oceaniche, dove le temperature sono strettamente dipendenti dalle SSTA (questo in realtà accade anche a 850 hPa, ma in misura minore).


    Ripetendo con le temperature al suolo lo stesso plot (che io avevo fatto con l'anomalia sulla trentennale, a differenza del tuo che era la variazione sul decennio precedente), si vede bene come praticamente tutte le zone continentali hanno anomalie paragonabili alle nostre, in alcuni casi anche molto maggiori, non siamo noi ad essere eccezionalmente sfigati.



    Reggono un po' meglio le zone artiche, nonostante la forte riduzione dei ghiacci, ma solo perché il decennio precedente era stato caratterizzato da valori di AO e NAO estivi fortemente negativi, che sono venuti meno negli anni più recenti (permettendo la stabilizzazione dell'estensione estiva dei ghiacci marini), ma è anche logico che la divergenza tra continenti e oceani abbia effetti anche sulla circolazione atmosferica, quindi anche i pattern più zonali che hanno caratterizzato gli ultimi anni sono diventati comunque estremamente caldi.


    Il GW al netto di ogni considerazione dinamica comunque comporta grosso modo un riscaldamento di circa 0,3 gradi al decennio sui continenti, anche di più nel periodo estivo, quindi al di là dell'eccezionalita di una estate come quella che stiamo vivendo il trend di fondo è insuperabile.

  8. #658
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Non c'è dubbio che sia stato un decennio con dinamiche particolarmente penalizzanti per il Mediterraneo, ma se prendi le anomalie al suolo trovi per forza trend minori nelle zone oceaniche, dove le temperature sono strettamente dipendenti dalle SSTA (questo in realtà accade anche a 850 hPa, ma in misura minore).


    Ripetendo con le temperature al suolo lo stesso plot (che io avevo fatto con l'anomalia sulla trentennale, a differenza del tuo che era la variazione sul decennio precedente), si vede bene come praticamente tutte le zone continentali hanno anomalie paragonabili alle nostre, in alcuni casi anche molto maggiori, non siamo noi ad essere eccezionalmente sfigati.

    Immagine


    Reggono un po' meglio le zone artiche, nonostante la forte riduzione dei ghiacci, ma solo perché il decennio precedente era stato caratterizzato da valori di AO e NAO estivi fortemente negativi, che sono venuti meno negli anni più recenti (permettendo la stabilizzazione dell'estensione estiva dei ghiacci marini), ma è anche logico che la divergenza tra continenti e oceani abbia effetti anche sulla circolazione atmosferica, quindi anche i pattern più zonali che hanno caratterizzato gli ultimi anni sono diventati comunque estremamente caldi.


    Il GW al netto di ogni considerazione dinamica comunque comporta grosso modo un riscaldamento di circa 0,3 gradi al decennio sui continenti, anche di più nel periodo estivo, quindi al di là dell'eccezionalita di una estate come quella che stiamo vivendo il trend di fondo è insuperabile.
    infatti i massimi di deviazione estiva erano sull'est del continente nei primi del nuovo millennio e ivi sono rimasti
    per il resto poco da dire, abbiamo sempre premesso doverosamente in ogni analisi estiva che le nostre correlazioni con estati del passato più o meno recente sono concernenti per lo più le disposizioni bariche mediamente ipotizzabili, e come anch'esse vadano riadattate alla luce delle possibili variazioni circolatorie correlate al quadro tlc x-y
    a maggior ragione visto l'attuale trend italico non ha alcun senso cercare similitudini nel quadro termico per stagioni di vent'anni fa
    spiace che taluni storcano il naso di fronte alla necessità di riaggiornare molto rapidamente i riferimenti ma per chi non lo capisce è meramente strumentale ad avere un contesto più facilmente leggibile e dove il quadro termobarico non sia livellato da un riferimento poco rappresentativo al punto da impedire valutazioni che necessitano di quadri meno sfumati
    banalmente: se plotto un quadro gpt usando la 51-80 la restiuzione cromatica sarà tale da renderlo davvero poco leggibile
    C'ho la falla nel cervello


  9. #659
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Milano
    Messaggi
    4,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sarebbe interessante approfondire i tuoi spunti ma andremmo ot
    mi limito a segnalarti, visto che parli di visioni condizionate da parte di meteoappassionati, che anche la parte in grassetto rientra nel novero di cui sopra
    chiudo con una piccola citazione:
    "per principio di utilità si intende quel principio che approva o disapprova qualunque azione a seconda della tendenza che essa sembra avere ad aumentare o diminuire la felicità della parte il cui interesse è in questione"
    non credo sia mio piacimento che gli inverni facciano sempre più schifo comunque ho capito il succo della tua sottile critica, non mi offendo ma mi sarebbe piaciuto che ti fossi soffermato di più sugli spunti anche se saremmo andati ot, ma pazienza sarà per la prossima volta


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  10. #660
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,303
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Comunque l'instabilità al meridione nei prossimi giorni non sarà così blanda: forse poco democratica, ma non certo debole.
    Quella ciclogenesi non la sottovaluterei.
    Per quanto riguarda fine mese, direi che c'è tempo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •