Il capitolo principale di quest'ondata di calore, paradossalmente nulla di eccezionale in quota (stanotte toccata la +20 a 850 hPa), è finora l'umidità e l'afa estrema che la caratterizza, tali da raggiungere picchi storici non solo a Brindisi ma nell'intero Salento.
Il copione era chiaro già ieri mattina a quest'ora, annunciato dal dp oltre i 24° al Castello Alfonsino nonchè da quelle "nubi da scirocco" che solcavano il cielo, caratteristiche entrambe riconducibili proprio ad un elevato tasso di umidità.
In un simile contesto si sono riproposti scenari di afa estiva che credevo ormai appartenenti al passato, anche perchè dal 12 Agosto l'unico episodio di caldo afoso si era avuto con l'ondata sahariana che ebbe culmine il 18 e 19 Agosto.
Ieri, scendendo nel dettaglio, si sono raggiunte associazioni temperatura/dp molto alte, degne delle ondate di calore di piena estate. Le massime hanno raggiunto i 31,4° all'aeroporto, segnando la 41esima giornata di calore del 2022 e la prima dopo 3 settimane (19 gg per la precisione: dal 20/8 al 7/9 la massima più alta risulta "appena" 29.6°); 31.8° a Montenegro (63esima giornata di calore). Superati i 30° persino al Castello Alfonsino!
Nella seconda metà del pomeriggio, con il calar del sole, l'afa si è manifestata pienamente, in tutta la sua potenza: il dew point è salito a 23° all'aeroporto, e dalle 19 di ieri sera ancora non è sceso sotto quella soglia!
Ma è la notte che ha raggiunto apici estremi:
- la minima è rimasta OVUNQUE sopra i 25°; all'aeroporto in particolare è stata 25.9° consacrandola la seconda notte più calda della storia di Settembre degli ultimi 72 anni, dietro esclusivamente alla notte del 1° Settembre 2003 (min 26.4°), ultima eredità gloriosa di quella tremenda estate
- il dew point ha toccato i 24° all'aeroporto e i 25° al Castello Alfonsino/S.Elia, con picco massimo a queste ultime di 25,1°! Non ho MAI visto dew point simili in tanti anni a Settembre, ed è probabile, per me certo, che si tratti dei più alti dew point mai registrati così avanti nella stagione a Settembre dal 1951
Le condizioni di afa e caldo estremo sono causate da una costante e umidissima ventilazione da SSW, fatto eccezionale dato che simili condizioni di estrema umidità sono di solito figlie di ristagni d'aria anticiclonica e brezza di mare.
Anche nell'ondata del 19-20 Agosto la causa di tutto era stata una ventilazione da S molto umida, e anche in quel caso si erano raggiunti picchi eccezionali per il mese di Agosto. E' curioso e strano al tempo stesso come gli unici episodi caldi di questi ultimi 30 gg siano stati entrambi molto simili e particolari, condividendo un mix raro di dinamiche nella circolazione dei venti + caldo umido.
La giornata di oggi sarà l'ultima così estrema, e promette statistiche molto significative. La temperatura è attualmente sui 31°, il dp è 23°, ur 64%, ribadisco che sono associazioni che personalmente non ricordo affatto a Settembre, specialmente al 10 del mese!
Se, infine, la minima non dovesse essere ritoccata prima delle 2 di notte (fine del giorno meteorologico aeronautico), anche se è un'eventualità che mi sento di escludere al momento, si tratterà anche della giornata con la minima più alta della storia di Settembre. Come detto è probabile non verrà stabilito quest'ultimo record, ma il solo fatto di star concorrendo per esso è già di per sè significativo ed eccezionale!
Ultima modifica di burian br; 09/09/2022 alle 11:13
Ennesimo passaggio pro zone nord stamattina, con il sereno visibile a S mentre a N era nero con brontolii a tratti, per un'incudine temporalesca sfilata ancora una volta più a NE rispetto a qua, con un altro piccolo nucleo secondario che ha interessato la zona gardesana, almeno a giudicare dal radar.
Infatti guardando la mappa vedo accumuli sui 4-5 mm in zona Trento nord (nulla di paragonabile a ieri, ma insomma è sempre qualcosa) e soprattutto l'altopiano di Piné preso bene con 20/23 mm, mentre in zona Trento centro sud solo briciole con zero virgola, così come in Alto Garda, e zero totale in Vallagarina. Adesso poi sta entrando il vento da nord e il cielo si sta aprendo, per cui a giudicare anche dal radar penso che almeno per un po' non farà più granché.
Per stasera Cosmo vede un'ultima rapida passata, stavolta da W-NW, vedremo se arriverà e nel caso se almeno stavolta saranno prese un po' meglio le zone meridionali o meno. Intanto per l'ennesima volta minime molto alte per il periodo, sui 17°/19° in città, con alcune stazioni che stanno andando in minima adesso con l'ingresso dei venti un filo più freschi.
Saluti a tutti, Flavio
Sebbene la mia previsione sia stata rispettata, è stato un finale al cardiopalmo perchè il calo termico si è concretizzato letteralmente nell'ultima ora prima dello scoccare del nuovo giorno meteorologico aeronautico (che inizia alle 2)!
Ma andiamo con ordine.
La giornata di ieri ha visto un'incredibile associazione di dp e temperature, con massime che hanno raggiunto i 33.9° all'aeroporto (42esima giornata di calore) e i 34° a Montenegro (66esima giornata di calore).
Si tratta all'aeroporto della 18esima massima più calda della storia di Settembre.
Nel pomeriggio il dew point è calato leggermente, ma non è mai sceso sotto i 21° eccezion fatta per un breve intervallo di un'ora tra le 18 e le 19, quando ha persino sfondato la soglia dei 19°. Una breve parentesi, seguita da un ritorno a valori sopra anche i 22° col tramonto, avvenuto appunto alle 19.
Anche se in un primo momento ho sottolineato come fosse un evento estremo la verità è che posso solo ipotizzare sia così. La serie storica dimostrerebbe altri episodi nel passato recente in cui Settembre ha dato sfoggio di dew point così alti (over 23°) con temperature altrettanto calde (over 32°), cito a titolo d'esempio il 2008, 2009, 2015.
Tuttavia diffido dei dati spacciati come dew point nella serie AM, credo siano afflitti da una sovrastima cronica e non voluta, ma mi sembrano esagerati e inverosimili soprattutto ponendo il confronto con i dp rilevati dalle radiosonde al suolo negli orari dei lanci (00Z e 12Z, talvolta anche 06Z e 18Z come negli anni 90).
Solo un episodio, di quelli citati, si potrebbe salvare: il 5/9/2011, nello specifico, il dp avrebbe raggiunto secondo i dati AM addirittura i 28,6° nel tardo pomeriggio (del tutto assurdo, e infatti lo ritengo sovrastimato e falso), tuttavia alle 13/14 il dp segnalato era 25°, e questo trova conferma stavolta nel dp rilevato dalla radiosonda lanciata alle 12Z quel giorno, che al suolo segnava 31,6° dp 24,6°.
Posso dunque dire che potrebbe esserci stato almeno un altro episodio, in passato, ancora più estremo. Proverò ad analizzare altre date rilevanti nei prossimi giorni per dirimere la questione e selezionare gli eventi che potrebbero essere stati realmente estremi quanto quello di ieri, ma al momento confermo che potrebbe essere stato comunque la più tardiva ondata di caldo umido di questa entità dal 1951.
Dopo il tramonto il calo è proceduto molto lento: 28° ancora alle 21, poco meno di 28° alle 22 (non sono tante le giornate di Settembre con simili temperature in prima serata dal 1951), 27° alle 23.
Il record di minima più alta di Settembre era 25,4° risalente guarda caso proprio al 6/9/2011 (il giorno dopo quell'episodio che ho segnalato), e a mezzanotte ancora si era sui 27° e restavano solo 2 h prima della fine del giorno meteorologico aeronautico.
All'1 il SYNOP segnalava 26°, e all'1:20 il METAR ancora 26°. All'1:50 nuovamente 26°. Sembrava fatta!
Invece no: il SYNOP delle 2, dieci minuti dopo quel METAR arrotondato, mostrava 25.4° come temperatura, dato che andava quanto meno a pareggiare il precedente record! Dovevo però attendere il riscontro del SYREP mattutino, con gli estremi del giorno precedente, per certificare il record.
Ebbene: la minima di ieri è stata in realtà 25°, stabilita proprio alle 24 UTC, vale a dire negli ultimi istanti!
Con questa minima non solo si evita il record, che davo ormai per dato fino a 10 minuti prima delle 2, ma addirittura la minima di ieri rischia di non piazzarsi nemmeno sul podio, perchè si contende il terzo/quarto posto tra le minime più alte a Settembre dal 1951 con il 6/9/2015 della cui minima non sono affatto sicuro, potendosi piazzare in un intervallo compreso tra 24,8° e 25,2°. Nel primo caso sarebbe davanti la minima di ieri, al terzo posto tra le più calde minime di Settembre dal 1951; nel secondo caso sarebbe davanti la minima del 6/9/2015, relegando al quarto posto la minima di ieri!
Indipendentemente da tutto, dopo le 2 l'aria è cambiata sensibilmente, e dopo le 4 c'è stato l'ultima picconata al dp, finalmente crollato sotto il muro dei 20/21° fino a 15/16°.
La mattinata si è aperta con una minima di 22,1° molto più godibile, e con un cielo molto azzurro, segno di aria pulita e più tersa. Le temperature sono diminuite rispetto a ieri, ma persistono elevate nonostante la brezza da nord, con 29° all'aeroporto e già più di 30° in periferia e Montenegro.
L'Aquila Roio Piano 10 settembre min +11,3° max +26° attuale +17,1° ur 71% vento assente, dp +12° pressione 1008 Hpa nubi sparse al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Alla fine da me a Trento Sud l'ultimo evento pluvio-temporalesco ha prodotto 23.2 mm (0.4+14.4+8.4 da mercoledì a ieri); a questi andrà aggiunto l'accumulo del rovescio in atto da qualche minuto (con la luna a tratti visibile), che Cosmo aveva inquadrato anche se personalmente non ci credevo molto, visto oltretutto che solo un paio d'ore fa si era quasi totalmente rasserenato.
In ogni caso è evidente la gran differenza fra la zona nord di Trento (ma anche la vicina Val di Cembra, il Lavisano e l'altopiano di Piné) e il resto della città, come si vede dalla mappa MTAA allegata relativa agli accumuli di settembre, che in pratica coincidono con l'ultimo evento, con valori che si avvicinano ai 100 mm a nord contro 22/33 circa più in giù.
Ieri intanto con 19.7° (estremi 15.4°/24.8°, con minima fatta in tarda serata) ho registrato la prima media giornaliera sotto i 20°c dal 7 giugno, quando si era fermata a 19.9°c, mentre oggi gli estremi sono stati 14.7°/26.1°, con aria già più frizzante rispetto ai giorni precedenti. Intanto sta già smettendo di piovere ma ho sentito un paio di tuoni, e ho appena visto un lampo verso SW.
Nelle foto oltre alla mappa la moderata attività cumuliforme del pomeriggio, dopo una mattina serena con un po' di vento da N; in serata poi ampie schiarite, prima dell'improvviso rovescio che pare stia terminando.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri