Se ieri la massima è stata di 23,5 oggi la massima è stata di 25,4°.
Due giornate di tempo terso come neanche in piena estate.
Ieri al tramonto verso il Gran Sasso
20220912_195346.jpg
Nuvoloso, +22.1°C
Max +28.7°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Giornata decisamente più calda e anche umida oggi a Trento, con la media giornaliera che è tornata sopra i 20°c dopo 5 giorni e col dew-point salito fino a 19.0°c per stabilizzarsi attorno a 17°; estremi odierni a Trento Sud 15.6°/29.5°, con la minima salita rispetto agli ultimi giorni anche a causa delle previste nubi medio-basse notturne e la max che si è riavvicinata nuovamente ai 30°c: se come non è impossibile (visto anche lo zero termico nuovamente oltre i 4000 m) domani dovesse accadere il superamento di tale soglia, si tratterebbe del 93° trentello stagionale e sarebbe record assoluto per le mie rilevazioni superando il 2003, si vedrà.
Intanto attualmente ci sono 21.5°c, ossia circa 4 gradi in più rispetto a ieri e 6 rispetto all'altroieri alla stessa ora, anche per via di qualche nube medio bassa e velature alte che però adesso sembrano diradarsi.
Saluti a tutti, Flavio
L'Aquila Roio Piano 13 settembre min +6,8° max +27° attuale +13,9° ur 70% vento assente, dp +9° pressione 1008 Hpa giornata con cielo sereno, poco nuvoloso in serata.
Secondo giorno consecutivo con minime negative in media montagna, -2° all'Altopiano delle Rocche (AQ) a 1.260 metri slm.
P.S. : Non ho ancora aperto il td delle minime negative perché stavolta ho intenzione di prendere in considerazione quelle da zero metri slm a 999 metri slm, mi sembra più giusto non fare un'accozzaglia includendo località anche dai 1.000 metri in su, stessa cosa dovrebbe essere per gli accumuli nevosi perché si tratta di zone montane sputtanatissime e chiaramente le differenze diventano troppo abissali.
Inoltre per quanto riguarda le minime negative, stavolta vorrei fare a partire da 0° tondi tondi in giù e non da -0,1°.
Se avrò io l'oppurtunità di aprire i 2 td farò così, altrimenti spero che chi li apra faccia la stessa cosa.![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minima +14,7°C.
Valore normalissimo per il periodo ma che ormai sembra una roba eccezionale.
Massima +31,7°C (trentello numero 110...).
Oggi pomeriggio ancora più secco di ieri con dew point sceso fino a 9°C poi però in serata stavolta il ponentino termico, probabilmente coadiuvato dalla curvatura ciclonica in avvicinamento, l'ha fatto dilagare fino ai 20°C attuali.
I prossimi 3 giorni, forse pure 4, mi aspetto di nuovo robe allucinanti, specie giovedì con il picco caldo in quota e precipitazioni.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
A Brindisi tipica giornata di fine estate dominata da una vivace e fresca tramontana, con massime che si sono spinte non oltre i 27° ovunque. La massima all'aeroporto è stata 26,4°.
La notte scorsa è stata mite, fino all'alba mai sotto i 23,4° (peraltro registrati alle 20 della sera prima!) e per gran parte della notte si è rimasti sui 24°; solo tra le 6 e le 7-7,30, quando il sole è sorto e poco dopo, una rotazione del vento a brezza da ovest ha consentito un drastico calo fino a far rilevare la minima di 21°.
Tecnicamente tra qualche momento, potrebbe accadere entro un'ora o comunque entro e non oltre l'alba, il vento dal mare, che soffia con medie sui 10 km/h, dovrebbe cedere a favore della brezza di terra. In teoria la minima domattina potrebbe persino essere inferiore ai 16°, qualcosa che manca dal 21 Maggio, quando si registrò la minima record giornaliera dal 1951 (ironia della sorte) con addirittura 10,8°.
Sarà un assaggio d'autunno, prima di un'ultima fiammata estiva che avrà il sapore della miglioria della morte dell'estate in quanto dopo questa potente resurrezione ci sarà un drammatico crollo termico nell'arco di 24 h che potrebbe, Domenica, far rilevare una massima addirittura di appena 22°, qualcosa che prima dell'equinozio d'autunno manca ormai da anni e anni. E da quel momento, parrebbe allo stato attuale delle previsioni, sarà definitivamente autunno.
Sarà la "tempesta equinoziale" che segnerà la morte dell'estate 2022.
Già verso inizio agosto me l'ero fatta l'idea, conta che si capiva già che si sarebbe arrivati sui 100 per fine mese e contavo sul fatto che pure settembre ormai sotto ci sta quasi solo con vento teso da NE.
Peccato (per modo di dire eh, se confermano termiche anche solo sotto la +10 domenica festeggio che son più di 4 mesi non si vede la +10) che ora arrivi proprio una fase di correnti settentrionali perché così mi sa si chiude bandone per almeno 7/10 giorni e diventa difficile anche se in caso di ritorno a condizioni zonali non mi sorprenderei di tornare over 30°C anche a ottobre. Per ora diciamo che certi sono 112, giovedì dovesse essere fortemente perturbato tutto il giorno con UR alle stelle non so se ci si fa e sabato dipende quando entrano le correnti da NE, se entrano in mattinata è infattibile, se invece dovessero entrare solo in serata ci si può fare.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
20 gradi e UR 50
Anche oggi si va sui 28 di massima.
Cielo coperto con 18.5°C,minima di 18.2°C, registrata poco dopo la mezzanotte.
Animazione prp ZAMG in allegato.
Qualcosa si dovrebbe vedere anche in Alto Adige,purtroppo vedo a 3400 mt ben 5 gradi!
Ciao.
Wetteranimation — ZAMG
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Segnalibri