Eh già, non solo Trento ma la Val d'Adige in generale ha delle medie estive alte, soprattutto nei centri principali (partendo da nord direi Merano, Bolzano, Trento e Rovereto); Trento poi in particolare trovandosi in una specie di "pentolone" di origine glaciale risente al massimo dell'insolazione, e non da oggi (da cui il famoso proverbio "se vuoi patir le pene dell'inferno Trento d'estate e Feltre d'inverno").
E l'aumento degli ultimi 10-15 anni è stato impressionante, fra l'altro (da me settembre è passato da 18.2° della 1983-2005 a 18.9° dell'ultimo decennio, ed è uno dei mesi con minore aumento; giugno per dire da 20.3° a 22.6°); aggiungi che comunque quest'anno siamo su livelli record e che la mia zona in particolare è una delle più calde della città per vari effetti locali e il quadro è completo. Va però sottolineato che normalmente l'UR non è altissima in estate e sono relativamente frequenti le situazioni favoniche anche nel periodo caldo; quest'anno per esempio il DP non ha quasi mai superato i 22°c (tranne 2 brevi eccezioni a giugno e luglio), e credo sia una cosa non di poco conto e che tutto sommato rende il caldo un po' meno insopportabile, almeno quello.
Saluti a tutti, Flavio
Dalla giornata di ieri è in atto un'ondata di calore in quota apparentemente blanda (secondo le mie stime stanotte alle 00Z la temperatura a 850 hPa ha appena toccato la +20), che però al suolo sta presentando condizioni di caldo umido oltre il limite dell'estremo.
Da ieri sera alle 19 il dew point è costantemente sopra i 23° in tutta la città, e ha toccato in due stazioni cittadine (S.Elia e Castello Alfonsino) ben 25.1°, un valore che è probabile, se non certo, sia il più alto e tardivo dew point mai toccato a Brindisi dal 1951.
Limitandoci alla serie storica aeroportuale, l'unica lunga decenni, il dew point di 24° sfiorato stamattina (23.9°), peraltro, è probabile sia da record per Settembre: sebbene, infatti, un dew point ancora più alto (25°) sarebbe stato registrato almeno l'1/9/2003, non sono molto confidente sulla sua validità, rafforzato in questo dal confronto con i dp rilevati per il suolo dalle radiosonde quel giorno, in nessun caso oltre i 21°.
L'analisi non ha considerato altre date, e nei prossimi giorni amplierò la ricerca ad una più vasta porzione di serie storica, ma, ricapitolando, sono relativamente sicuro nel sostenere che è molto probabile che non ci sia mai stato un episodio a Settembre in cui il dew point abbia raggiunto i 24° dal 1951, e ancor più così tardi (il 9 Settembre!). Entrambi costituirebbero pertanto un record.
Non solo afa, ma anche temperature molto alte: la minima notturna, con 25.9°, rende quella del 9/9/2022 la seconda notte più calda a Settembre dal 1951, e la più tardiva notte con una minima > 25° dal 1951. Notare come abbia inserito il simbolo del maggiore, non del maggiore e uguale, non a caso: la notte dell'11/9/2013, infatti, vide appunto una minima di 25°.
Le ultime due giornate passeranno alla storia per la morte della regina Elisabetta d'Inghilterra, e tutto il mondo le ricorderà per questo evento.
Curiosamente saranno ricordate anche nella climatologia brindisina e salentina, e anche in questo caso susciteranno altrettanto sgomento e dispiacere.
La prima decade a Venezia Tessera avrà una comoda anomalia di circa +2,3°C dalla media della prima decade (1981-2010) e +1,7°C circa dalla stessa media riferita al periodo 1991-2020. +3,8°C sulla mensile 1971-2000, +3,5°C sulla mensile 1981-2010, +3,2°C sulla mensile 1991-2020. L’estate continua, imperterrita, almeno per un’altra settimana.
Oltre ad aver stabilito la seconda notte più calda a Settembre dal 1951, la giornata di ieri rileva come minima delle 24 h ben 25°, un dato che si colloca al terzo o quarto posto tra le più calde minime a Settembre dal 1951.
Il motivo di tale indecisione è legato al 6/9/2015, della cui minima esatta non dispongo ma che sono sicuro si sia piazzata nel breve intervallo compreso tra 24,8° (minima della notte tra le 20 del 6/9 e le 8 del 7/9) e 25,2° (il SYNOP più "freddo" del 6/9, alle 23). A seconda del valore ipotizzato la posizione del 9/9/2022 cambia: nel caso la minima sia stata 24,8° o 24,9° allora quella di ieri figurerebbe come la terza minima più alta a Settembre dal 1951; se invece fosse stata 25,1° o 25,2° allora sarebbe il 6/9/2015 ad essere sul terzo gradino del podio.
Non è stata tuttavia solo la minima ad essere rilevante: con estremi 25/33,9° e una conseguente media grezza di 29.45°, il 9/9/2022 è stata la sesta giornata più calda di Settembre dal 1951, almeno settima dal Dopoguerra (considerando anche il 1946, di cui dispongo solo della massima - 39.6° - ma che a ragion veduta posso stimare sia stata sicuramente più calda per media grezza rispetto a ieri, anche se la minima fosse stata di 20° - molto improbabile).
E' un dato straordinario, e lo è ancor di più evidenziando come 2 delle 5 più calde dal 1951 appartengano al Settembre 2015. In altre parole ben 3 delle 6 giornate più calde a Settembre dal 1951 risalgono agli ultimi 8 anni*.
Tralascio il discorso sul dew point, di cui ho già esposto alcuni punti nel "diario meteorologico" sulla giornata di ieri nelle sezioni del Nowcasting.
In questa sede mi limito ad aggiungere solo che in realtà un dp più alto rispetto ai 24° toccati ieri si è rilevato appena due anni fa, il 7/9/2020, con 24.3° in serata dopo un temporale pomeridiano. Esisterebbe dunque almeno un episodio con dp superiore, forse anche 2 (evento del 5/9/2009, i motivi per cui è verosimile li ho esposti nella sinossi sulla giornata di ieri nel nowcasting). In nessuno di questi casi, però, era più tardi del 7 Settembre, motivo per cui resta ancora in gioco la possibilità che i 24° di ieri mattina siano il più alto dp ≥ 24° a Settembre dal 1951.
*Nel Settembre 2015 ci fu anche la giornata del 16 che chiuse con una media grezza di 29,4°. Con essa la conta delle giornate più calde di Settembre dal 1951 appartenenti agli ultimi anni salirebbe a 4 su 7, oltre il 50%!
Anomalie rispetto alla mensile
Alghero Fertilia
Minime 20,8°C (+4,7°C 1991/2020) (18,2°C 2021)
Massime 31,6°C (+4,1°C 1991/2020) (29,6°C 2021)
Precipitazioni 4 mm* (-35,1 mm 1971/2000 Capo Caccia)
*dato di Capo Caccia
Olbia Costa Smeralda
Minime 21,7°C (+5,3°C 1991/2020) (18,6°C 2018)
Massime 33,2°C (+5,6°C 1991/2020) (30,7°C 1987)
Precipitazioni 0 mm (-45,3 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 22,3°C (+4,7°C 1991/2020) (19,9°C 2021)
Massime 33,8°C (+5,8°C 1991/2020) (31,6°C 1987)
Precipitazioni 0 mm (-39,8 mm 1991/2020)
Ci sarebbe un'infinità di cose da dire, ma vista l'ondata prevista questo mese si candida, almeno a Cagliari e Olbia, ad insidiare il primato di settembre più caldo. Tra parentesi il mese più caldo della serie
Ad Alghero lo scorso settembre era stato il più caldo sia nelle minime che nelle massime, sarebbe incredibile battere il record dopo appena un anno.
Ultima modifica di SsNo; 10/09/2022 alle 21:51
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade settembre 2022 anomalia termica positiva +2,6° sopra media su base decadale settembre periodo 2000-2021
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade settembre 2022 :
min +12° max +27,1° media +19,6°
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade settembre periodo 2000-2021 :
min +9,7° max +24,4° media +17°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
E così è stato, questa prima decade è risultata la più calda in assoluto nel mio archivio chiudendo a +26.9°C (estremi +23.7/+30.1), a +1.9°C rispetto alla media decadale 2010-2021. Per rendere l'idea, è a -0.3 rispetto alla 1° decade d'agosto che è la più calda in assoluto tra tutte le decadi.
A livello regionale ho condotto una ricerca relativa ai radiosondaggi di Trapani Birgi riguardante i valori medi della 1° decade. Ho fatto 2 grafici per rendere meglio l'idea (gli archivi partono dal 1976):
Cattura1.JPG Cattura2.JPG
Come si può vedere la 1° decade di questo mese si piazza al 2° posto assoluto tra le più calde dietro a quella del 2008 con uno scarto di +4.7°C rispetto alla media storica. Sono le uniche due decadi, quella del 2008 e del 2022, ad aver superato i +20°C di media a dimostrazione dell'eccezionalità dell'evento anche se l'estate continua a Settembre in Sicilia e non c'è da meravigliarsi, ma le medie parlano chiaro e un lento decadimento lo si comincia a vedere con effetti prima in quota e più lentamente al suolo.
Per quanto riguarda i valori massimi in questa decade si è arrivati fino a +23.2°C piazzandosi al 10° posto assoluto e lontano dai record del 1982 e 2008 con +25.0°C. Appena posso farò lo stesso lavoro con i valori della 2° decade visto che anch'essa potrebbe risultare tra le più calde (a maggior ragione che le medie rispetto alla prima scendono).
Ultima modifica di Andrea92; 11/09/2022 alle 11:41
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Ecco la parte iniziale di settembre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
• Media minime 16.2°C, +2.4°C dalla media, estremi 13.1°C/18.6°C, secondo posto su 32 fra le più calde, otto valori sopra i quindici gradi.
• Media medie 21.7°C, +1.9°C dalla media, estremi 19.7°C/23.4°C, settimo posto fra le più calde, otto valori sopra i venti gradi.
• Media massime 27.6°C, +1.4°C dalla media, estremi 24.4°C/30.6°C, nono posto fra le più calde, otto valori sopra i 25 gradi di cui un paio sopra i trenta.
• Escursione termica giornaliera 11.4°C, -1.1°C dalla media, estremi 6.1°C/14.8°C, nono posto fra le più basse.
• Radiazione solare media 17285 KJ\mq, +1042 dalla media, estremi 8424/21654 KJ\mq, tredicesimo posto fra le più soleggiate.
• Caduti 78.6 mm in quattro giorni.
• Pressione media 1005.3 hPa, +1.3 hPa dalla media 1993/2020, estremi 1001.7/1010.7 hPa, dodicesimo posto fra le più alte insieme al 2002.
• Media ad 850 hPa 12.6°C, +1.2°C dalla media 1991/2020, estremi 9.4°C/14.2°C, decimo posto su 42 fra le più calde, due valori sotto i dieci gradi.
• Quota media ZT 3514 metri, +122 dalla media, estremi 3100/3813 metri, diciottesimo posto fra le più alte, otto valori sotto i 3500 metri.
Prima parte mensile piuttosto calda e di stampo quasi estivo sia al suolo che in quota.
Fra i giorni otto e nove sono caduti 68.2 mm, davvero niente male anche se lungo la costa ed in genere nel FVG sudorientale è piovuto parecchio di più (140-160 mm); il resto della regione invece è rimasto ai margini.
Da segnalare l’escursione termica un po' bassa, a causa del fatto che le minime sono state decisamente alte e ben più anomale delle massime.
Allego una cartina (copiata a sua volta da un post dell'utente mik33017 nel nowcasting friulano-veneto) che riporta gli accumuli totali tra il sette ed il nove settembre:
Accumuli 7-9 settembre 2022.jpg
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Prima decade qui a Sondrio che, con medie di +15.5°/+27.7°, piazza subito un +3.0° sulla decadale di riferimento (1981-10): anomalia maggiore sulle Tmin (ben +3.2°), comunque quasi tre gradi anche sulle Tmax.
Si amplia sempre piu' quindi il gap (positivo....) rispetto al 2003 ovvero riguardo il periodo maggio-settembre: allora, infatti, qui la prima decade di settembre chiuse con una anomalia negativa di -1.6° (con il mese intero che fini' a -0.4°) ponendo quindi la parola "fine" al lungo periodo caldo e sopramedia.
![]()
Segnalibri