Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
Il parziale 1-15 settembre 2022 (non dispongo ancora dei dati di oggi), in Italia, mi risulta a +3,78 °C sulla 1981-2010 mensile finale: sopramedia molto forte, come prevedibile. +3,78 °C significa anche ben 1,2 °C sopra l'anomalia finale di settembre 1987, attualmente al primo posto dei settembre più caldi di sempre in Italia. Ovviamente nella seconda metà del mese le temperature, e di conseguenza le anomalie mensili, saranno in caduta libera e ci sono ottime probabilità che il mese in corso non chiuderà nemmeno tra i 7 settembre più caldi su scala nazionale dal 1900 (ricordiamo che ad oggi tecnicamente, tra quarto e settimo posto, c'è un'accozzaglia di mesi tutti molto simili tra loro: settembre 1943, settembre 1961, settembre 2018 e settembre 2021, tutti compresi tra +1,6 °C e +1,7 °C sulla 1981-2010. Al primo posto c'è, come già detto, settembre 1987 con quasi +2,6 °C, al secondo posto c'è settembre 2011 con +2,4 °C e in terza posizione c'è il lontano settembre 1932 con circa +2,0 °C).
In Emilia-Romagna dai dati che ho elaborato stamattina il parziale 1-15 Settembre era a +2,07°C sulla PROGRESSIVA 1991-2020 e a +3,28 sulla FINALE 1991-2020.

Dal momento che tra la 1981-2010 e la 1991-2020 ballano circa 0,22°C su scala nazionale (correggimi se sbaglio), ipotizzando che questa differenza sia la medesima anche in E-R (ipotesi non assurda vista la posizione geografica), significherebbe che al giro di boa mensile eravamo a +3,5° sulla FINALE 1981-2010 e +2,3°C circa sulla PROGRESSIVA 1981-2010.

Questo ovviamente sempre a livello regionale nel suo complesso, fonte dei dati: ARPA EMILIA-ROMAGNA.

Negli ultimi giorni è già iniziato il crollo, tanto è vero che con ieri siamo già scesi a +1,52° sulla progressiva 1991-2020, quindi abbiamo perso già circa 0,55°C. Verosimilmente nei prossimi giorni fino a Venerdì incluso perderemo anche di più e dal momento che vere e proprie fasi di anomalia positiva non se ne vedono fino a fine mese, presumo che su scala regionale il mese possa chiudere alla fine con un'anomalia attorno al mezzo grado (0,4/0,6° circa) sulla 1991-2020. Vediamo quanto andremo lontani da questa previsione.

P.S.: Un fatto curioso. Questo Settembre assomiglia molto al 2008 come andamento termico. Spulciando i dati dell'ARPA si nota come diverse giornate con la temperatura giornaliera più alta della serie storica di settembre (che va dal 1991 ad oggi) appartengano proprio al 2008 ! E infatti quest'ultimo fino al 12 fu rovente, poi vide una drastica inversione a u con sotto media praticamente continuo fino agli ultimi giorni (e riuscì infatti a chiudere sotto media sulla 1981-2010). La differenza forse la faranno quei fatidici 4 giorni in più di ritardo rispetto ad allora, la svolta all'epoca avvenne il 13, in questo caso il 17.