gfs06 rinnova la possibilità di un affondo del getto sull'Europa centrale nella terza decade, vedremo
per fortuna l'ipotesi dell'affondo azzorriano per il momento è stata scartata
Di anticicloni ne ho visti tanti: azzorriani, africani, termici, ad omega, di blocco, con la sorpresa...cit.![]()
Ondata di calore potenzialmente eccezionale in arrivo sulle Alpi in quota. Non a 1500m, che come postava ieri Friederich91 abbiamo avuto di peggio nel 2018 e 2001, ma più in alto dai 2000m in su.
I modelli odierni danno fino a +5° sulle Alpi Friulane a 700hpa, circa 3000m, con zero termico a 4000m. Possibili massime fin sui 16-18 gradi a 2000m, valori che sarebbero sopramedia a luglio.
Notevole.
In Piemonte il mese di Novembre 2015 è risultato il più caldo mese di Novembre dell’intera serie storica dal 1958 ad oggi, con un’anomalia termica positiva di 3.8°C rispetto alla media climatica del periodo1971-2000. Circa il 75% delle stazioni piemontesi della rete Arpa ha registrato il valore più alto di temperatura massima per il mese di Novembre, in prevalenza tra il 9 e l’11 quando si è verificata una vera e propria “Estate di San Martino”.Le precipitazioni sono state molto scarse, appena 8 mm medi con un deficit pluviometrico di 70.4 mm (-89%) nei confronti della norma climatologica del periodo 1971-2000.
Fonte Arpa Piemonte
L'ennesimo ed infinito sconvolgimento climatico
Il problema non sono le carte della prossima settimana. Ottobrate ne abbiamo viste tante.
Il problema è il contesto climatico che si è instaurato sulle nostre lande dal 8.maggio 2022 e che continua senza sosta da oramai 6.mesi consecutivi.
20 settimane di HP e due di alluvioni.
Di solito prendo la meteo con allegria e cerco di trarre il meglio da ciascun evento, però lo zero termico a 4000m di altitudine a metà ottobre è qualcosa di surreale.
Si vis pacem, para bellum.
altro gran run di GFS:
roba da record per la Francia...
maremma infame quanto tempo ci vuole per smaltire quella bolla![]()
Si vis pacem, para bellum.
anche UKMO dice la sua:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri