Pagina 76 di 93 PrimaPrima ... 2666747576777886 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 925

Discussione: Ottobre 2022 ,modelli

  1. #751
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,092
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Guardando i modelli per il nord "il meglio deve ancora venire"...il sud invece potrebbe uscirne da venerdì, almeno per quanto riguarda il caldo.

  2. #752
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/08/22
    Località
    Crispano(NA)
    Età
    26
    Messaggi
    245
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Giuro che avevo letto condizionatore.
    Che magari non ci stava nemmeno male.
    Esattamente

  3. #753
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Guarda non vivo al nord, non che qui al sud ce la spassiamo, ma mi sembra di capire che questo andazzo nefasto vada più o meno avanti da dicembre 2021 quindi non biasimerei più di tanto quel “mai visto prima d’ora”
    Il trend con qualche pausa va avanti da 8 anni ci sono mesi di dicembre e gennaio assurdo negli ultimi anni, per citarne alcuni. Oppure la primavera della prima ondata covid, fu stupenda ma senza acqua per 3 mesi con un caldo allucinante.
    la peculiarità di quest’anno, non da poco eh, è che si va avanti da un anno abbondante senza soluzione di continuità
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #754
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,457
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Ah che ricordi io in effetti l ultimo anno abbastanza piovoso fu il 2014. Dopo sono seguiti anni con piogge o concentrate tutte in un mese e poi stop per mesi oppure come quest anno da maggio a secco apparte meta fine settembre. Anni piovosi e anche nevosi furono dal 2004 al 2014 … in alternanza ovviamente . Il non inverno 06-07 gia era un segnale.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #755
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard90 Visualizza Messaggio
    Ah che ricordi io in effetti l ultimo anno abbastanza piovoso fu il 2014. Dopo sono seguiti anni con piogge o concentrate tutte in un mese e poi stop per mesi oppure come quest anno da maggio a secco apparte meta fine settembre. Anni piovosi e anche nevosi furono dal 2004 al 2014 … in alternanza ovviamente . Il non inverno 06-07 gia era un segnale.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Abbastanza piovoso? Il 2014 fu estremamente piovoso in realtà, altrochè abbastanza, su diverse zone furono stracciati record decennali.

    Per le mie zone anche il 2016 è stato un anno decisamente piovoso (soprattutto la prima parte), ma non solo: il 2018 (817 mm circa) e il 2019 anch'esso hanno chiuso sopra media (793 mm su una media di circa 630), anche se è vero che lo ha fatto a strappi, come dici tu, con quasi il 60% delle precipitazioni concentrato in 3 mesi (Maggio, Novembre e Dicembre).

    Il 2019 è stato appunto l'ultimo anno sopra media pluvio dalle mie parti, dopodichè col 2020 abbiamo inaugurato una doppietta, destinata a diventare tripletta salvo miracoli autentici, di anni sotto media pluvio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #756
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    In teoria raffreddando direttamente le acque del Pacifico equatoriale e anche quelle di parte dell'Oceano indiano induce una diminuzione del gradiente termico tra Poli ed Equatore. Diminuzione che in un periodo di GW dovrebbe essere ulteriormente accentuata dal momento che, sopratutto nell'emisfero settentrionale, le maggiori anomalie termiche + atmosferiche riguardano essenzialmente le aree cirumpolari. Inoltre in estate, abbassando le SST, la Nina di solito contribuisce anche a un calo dell'attività convettiva diurna in tutte quelle aree che sono direttamente interessate dall'abbassamento delle SST (minore evaporazione) e quindi indebolisce il monsone dell'Asia meridionale e tende a mantenere lo IOD su valori inferiori alla media, spesso inducendone la negatività (in pratica fa calare le temperature marine sulla porzione più occidentale del bacino oceanico, ossia al largo delle coste dell'Africa orientale dell'India e dell'Indonesia). Poi ci sono anche influenze (meno dirette e quindi meno prevedibili) nella modulazione delle SST tra Nord Pacifico e Nord Atlantico che agiscono sia sullla genesi del VP in troposfera sia sulla modulazione del getto ad avvio stagione (ma l'impatto delle SST sulla circolazione atmosferica tende a calare con la maturazione del VPT stesso). Tutto questo almeno in teoria perché poi ogni episodio ha le sue peculiarità.
    Aggiungo ,cosa a mio avviso ben più importante: nel semestre freddo induce una azione distruttiva nel confronti della convezione tropicale alias MJO inibendo quindi le importanti azioni convettive generatrici dei flussi di calore dalla tropo alla strato a disturbo del VP....QUESTO accade soprattutto se la Nina si mantiene fra il moderato /forte in zona 3.4 ,se invece il segnale più forte si mantiene solo in zona 1.2 (Nina EP, ovvero East pacific) le cose sono ben diverse perché lo sviluppo delle fasi 6/7/8 non sarebbe inibito.

  7. #757
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Aggiungo ,cosa a mio avviso ben più importante: nel semestre freddo induce una azione distruttiva nel confronti della convezione tropicale alias MJO inibendo quindi le importanti azioni convettive generatrici dei flussi di calore dalla tropo alla strato a disturbo del VP....QUESTO accade soprattutto se la Nina si mantiene fra il moderato /forte in zona 3.4 ,se invece il segnale più forte si mantiene solo in zona 1.2 (Nina EP, ovvero East pacific) le cose sono ben diverse perché lo sviluppo delle fasi 6/7/8 non sarebbe inibito.
    io seguito a dire che è decisamente più significativo il segnale della pdo piuttosto che non le sst del pacifico tropicale per l'impatto sul vortice
    altrimenti non si spiega come mai in casi come il 2010 o lo stesso 2020 in cui la nina non era certo ep, ma la pdo autunnale è stata su livelli ben più bassi dei successivi omologhi 2011-2021, il comportamento del vp è stato per buona parte della stagione non solo diverso ma a tratti opposto
    per altro aggiungo che il segnale ONI è maggiormente negativo nel 2010-2020 che non negli altri due
    C'ho la falla nel cervello


  8. #758
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    In sé Nina E-based + QBO- è compatibile con un regime di Atlantic-Ridge, che potrebbe essere quello che andrà a caratterizzare la seconda metà della stagione autunnale e la prima parte dell'inverno, quando andremo inevitabilmente verso la soppressione della convezione sull'Oceano indiano... a quel punto il rischio sarebbe di avere una seconda metà del mese caratterizzata non tanto da discese meridiane in Atlantico centro-orientale, quanto invece da un'HP delle Azzorre propensa ad espandersi verso ENE. Grossomodo anche la proiezione mensile di Reading asseconderebbe questo assetto per il mese venturo, pur con un'importante differenza sull'Alaska.
    Scusa, parli di ecmwf e hai postato una proiezione NCEP...dalla quale peraltro non si vede affatto un hp delle Azzorre verso nordest.

  9. #759
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    io seguito a dire che è decisamente più significativo il segnale della pdo piuttosto che non le sst del pacifico tropicale per l'impatto sul vortice
    altrimenti non si spiega come mai in casi come il 2010 o lo stesso 2020 in cui la nina non era certo ep, ma la pdo autunnale è stata su livelli ben più bassi dei successivi omologhi 2011-2021, il comportamento del vp è stato per buona parte della stagione non solo diverso ma a tratti opposto
    per altro aggiungo che il segnale ONI è maggiormente negativo nel 2010-2020 che non negli altri due
    L'azione distruttiva della Nina nei confronti delle azioni convettive in zona 6/7/8 è comprovato, basta vedere lo scorso anno come andò.

  10. #760
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    L'azione distruttiva della Nina nei confronti delle azioni convettive in zona 6/7/8 è comprovato, basta vedere lo scorso anno come andò.
    d'accordo ma l'anno scorso la nina era meno forte di quello prima

    2020 0.5 0.5 0.4 0.2 -0.1 -0.3 -0.4 -0.6 -0.9 -1.2 -1.3 -1.2
    2021 -1.0 -0.9 -0.8 -0.7 -0.5 -0.4 -0.4 -0.5 -0.7 -0.8 -1.0 -1.0
    2022 -1.0 -0.9 -1.0 -1.1 -1.0 -0.9 -0.8 -0.9
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •