Guardando i modelli per il nord "il meglio deve ancora venire"...il sud invece potrebbe uscirne da venerdì, almeno per quanto riguarda il caldo.
Il trend con qualche pausa va avanti da 8 annici sono mesi di dicembre e gennaio assurdo negli ultimi anni, per citarne alcuni. Oppure la primavera della prima ondata covid, fu stupenda ma senza acqua per 3 mesi con un caldo allucinante.
la peculiarità di quest’anno, non da poco eh, è che si va avanti da un anno abbondante senza soluzione di continuità![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ah che ricordi io in effetti l ultimo anno abbastanza piovoso fu il 2014. Dopo sono seguiti anni con piogge o concentrate tutte in un mese e poi stop per mesi oppure come quest anno da maggio a secco apparte meta fine settembre. Anni piovosi e anche nevosi furono dal 2004 al 2014 … in alternanza ovviamente . Il non inverno 06-07 gia era un segnale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Abbastanza piovoso? Il 2014 fu estremamente piovoso in realtà, altrochè abbastanza, su diverse zone furono stracciati record decennali.
Per le mie zone anche il 2016 è stato un anno decisamente piovoso (soprattutto la prima parte), ma non solo: il 2018 (817 mm circa) e il 2019 anch'esso hanno chiuso sopra media (793 mm su una media di circa 630), anche se è vero che lo ha fatto a strappi, come dici tu, con quasi il 60% delle precipitazioni concentrato in 3 mesi (Maggio, Novembre e Dicembre).
Il 2019 è stato appunto l'ultimo anno sopra media pluvio dalle mie parti, dopodichè col 2020 abbiamo inaugurato una doppietta, destinata a diventare tripletta salvo miracoli autentici, di anni sotto media pluvio.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Aggiungo ,cosa a mio avviso ben più importante: nel semestre freddo induce una azione distruttiva nel confronti della convezione tropicale alias MJO inibendo quindi le importanti azioni convettive generatrici dei flussi di calore dalla tropo alla strato a disturbo del VP....QUESTO accade soprattutto se la Nina si mantiene fra il moderato /forte in zona 3.4 ,se invece il segnale più forte si mantiene solo in zona 1.2 (Nina EP, ovvero East pacific) le cose sono ben diverse perché lo sviluppo delle fasi 6/7/8 non sarebbe inibito.
io seguito a dire che è decisamente più significativo il segnale della pdo piuttosto che non le sst del pacifico tropicale per l'impatto sul vortice
altrimenti non si spiega come mai in casi come il 2010 o lo stesso 2020 in cui la nina non era certo ep, ma la pdo autunnale è stata su livelli ben più bassi dei successivi omologhi 2011-2021, il comportamento del vp è stato per buona parte della stagione non solo diverso ma a tratti opposto
per altro aggiungo che il segnale ONI è maggiormente negativo nel 2010-2020 che non negli altri due
C'ho la falla nel cervello
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri