Sono carte buone per il centro sud adriatico, ottime per Balcani e Turchia. La distanza è ovviamente molta, stiamo discutendo di un singolo run deterministico e bla bla bla ma a sentimento temo che per N e Alpi continueranno condizioni estreme di secco e il caldo anomalo, anche a questo giro.
che sia realizzabili non c'è dubbio, che possano non realizzarsi altrettanto.
ma se il segnale arriva da tutti modelli diciamo che una buona base c'è.
probabilmente dicevi lo stesso quando ECMWF vedeva a 240h l'affondo occidentale.... eppure
sta di fatto che la media di ieri sera era questa:
vedremo oggi.
Si vis pacem, para bellum.
GFS invece nell'extralong vede uno scambio meridiano che sì sarebbe notevole, con NAO ben negativa:
preferirei comunque l'atlantico, ma va bene lo stesso![]()
Si vis pacem, para bellum.
per la gioia di MarcoanECMWF la butta da W nel long:
non posto niente prima perché non c'è niente da vedere![]()
Si vis pacem, para bellum.
2 secoli di statistiche climatiche? O credi che le tendenze, indipendentemente dalla loro origine, si possano invertire con uno schiocco di dita?
P.S. chiudiamola qui, perché non mi va di parlare di climatologia in una stanza meteorologica, ma se il fanatismo lo considero controproducente il negazionismo, in qualsiasi ambito, denuncia quasi sempre o limiti culturali o meccanismi di diniego psicologico...
Da anni non sono più un pistolero della meteo (''se l'autunno spreca tutte le cartucce ora'' et cetera), ma vedendo le carte oscene di questo ottobre penso che potrei ritornare ad esserlo, non più in senso freddo ma in senso caldo, cioè: se l'autunno, come buona parte dell'estate, ci dà dentro a far cadere il getto in pieno Atlantico, non è che poi smette di farlo per tutto il trimestre invernale?![]()
Segnalibri