Gfs è un buffo signore, prima mostra delle configurazioni super (mentre gli altri modelli no), poi si adegua agli altri, e infine diventa colui che mostra hp granitici o altre configurazioni nefaste
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Purtroppo c'è poco da dire, situazione cronicizzata. Ottobre negli ultimi anni non è mai stato particolarmente esplosivo, ma quest'anno sta facendo davvero del suo peggio. Almeno di vede qualcosina da mordi e fuggi per il nord settimana prossima ma niente ingressi seri del flusso atlantico. Mese che probabilmente passerà al 90% sotto hp.
L'unica nota positiva (per me) è che pensavo di salire sul Vesuvio con i miei amici gli ultimi del mese, di questo passo sarò ben felice di dire loro che non ci saranno problemi lato meteo
![]()
Ciao Rafdimonte, temo che non riceverai nessuna spiegazione particolarmente esaustiva in merito semplicemente perché al momento pare che solo Dio sa cosa veramente c'è dietro questa anomalia che in verità ormai non può essere più considerata tale.
Qualche anno fa cercai anche io di riportare l attenzione sulla falla atlantico iberica (la vera causa di tutti i nostri mali) e sulla mancanza di una vera depressione islandese così come la conoscevamo negli anni '90 ma aime' sono stato solo denigrato gratuitamente e a più riprese da sconosciuti senza ricevere un solo commento costruttivo.
Buona serata
I GM se fossero un'opera d'arte
manzoni_scatoletta_us.jpg
Dai modelli, tutto il caldo residuo possibile sul Nord Africa viene spedito puntualmente verso il Mediterraneo centrale: è vomitevole questa configurazione.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
E uno
E due
E tre
Da applausi
Il punto è che bisognerebbe partire dai dati, almeno per quanto riguarda l'autunno i dati degli ultimi anni sono questi.
fGSklts3KO.png
Più che in Atlantico io guarderei nell'Artico, dove c'è stato un cambiamento molto più drastico..
Se invece parliamo di falle e cadute del getto in Atlantico, i campioni indiscussi sono gli anni 80, più che falle direi voragini.
7DeE2Aq1Bd.png
Come sempre ci si ferma all'effetto e non alla.cause...che non basta asserire siano, sic e simpliciter, il GW...IL GW VALE +0,8° a livello globale e non +2/+3° e questo è il primo punto che evidenzia come il settore centro meridionale europeo sia un hotspot...secondo punto, perché il getto cade sempre lì e perché in pieno autunno ci ritroviamo in una situazione più tipicamente S-Nao negativa che non NAO negativa : unica risposta che vedo è la ormai atavica debolezza del.getto subtropicale enfatizzata dal regime Nina,ovvero la CAUSA ...perché il getto subtropicale è debole?...primo perché la Nina tende a portare configurazioni circolatorie statiche e bloccate e, secondo, per un diminuito gradiente polo/tropici seppur in una condizione di amplificazione artica.molto più contenuta che in recenti anni passati.
Giusto per dare uno spunto, considerando che non è la discussione adeguata.
Guardate la figura f che mostra una bellissima correlazione inversa tra l'amo (chiamata generalmente AMV) e la serie temporale (PC1) del pattern della figura a, che mostra una configurazione da summer nao positiva.
Quindi a bassa frequenza, nel periodo estivo, AMV positiva corrisponde a getto basso in atlantico.
full-JCLI-D-20-0665.1-f1.jpg
Segnalibri