Pagina 40 di 93 PrimaPrima ... 3038394041425090 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 925

Discussione: Ottobre 2022 ,modelli

  1. #391
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Gfs è un buffo signore, prima mostra delle configurazioni super (mentre gli altri modelli no), poi si adegua agli altri, e infine diventa colui che mostra hp granitici o altre configurazioni nefaste

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  2. #392
    Brezza leggera L'avatar di JippaLippa
    Data Registrazione
    20/05/19
    Località
    Napoli
    Età
    25
    Messaggi
    408
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Purtroppo c'è poco da dire, situazione cronicizzata. Ottobre negli ultimi anni non è mai stato particolarmente esplosivo, ma quest'anno sta facendo davvero del suo peggio. Almeno di vede qualcosina da mordi e fuggi per il nord settimana prossima ma niente ingressi seri del flusso atlantico. Mese che probabilmente passerà al 90% sotto hp.

    L'unica nota positiva (per me) è che pensavo di salire sul Vesuvio con i miei amici gli ultimi del mese, di questo passo sarò ben felice di dire loro che non ci saranno problemi lato meteo

  3. #393
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    Pescara (PE)
    Età
    43
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Gfs 06 caldo eccezionale su quasi tutta Italia a oltranza
    Ma guarda un pò che strano gfs che si accoda agli altri
    L' altro giorno non mi ricordo se su questo trhead o su quello del vortice polare, ho letto di una diatriba sulla questione della nao.
    Ora può essere anche vero che nei prossimi mesi la nao cambi di segno.
    Fosse quello però il problema, il punto è che ormai da anni il getto affonda sempre in Atlantico in tutte le stagioni,con qualsiasi combinazione di indici possibile e immaginabile, ora più a est, ora più a ovest, ma sempre e comunque in Atlantico
    È per questo che ci mangiamo mesi su mesi con caldo anomalo, mancanza di perturbazioni e siccità.
    Ormai il getto non ce la fa proprio più ad affondare in Europa o sul Mediterraneo, se lo fa lo fa veramente una volta ogni morte di Papa (es in questo 2022 solo marzo e seconda metá di settembre).
    È una situazione che ormai si è cronicizzata da anni e anni, e che purtroppo sta peggiorando a vista d' occhio anche in tempi brevi.
    Sicuramente è una situazione figlia del cambiamento climatico, le cause non le saprei, ascoltando chi è più esperto di me sembrerebbe che questa situazione maledetta derivi dalla sempre minore differenza termica fra Polo ed equatore, ripeto però è più un sentito dire da parte di alcuni esperti, personalmente in materia ci capisco molto poco.
    Purtroppo non vedo e non so come la situazione da questo punto di vista possa cambiare nei prossimi mesi e nei prossimi anni, se non in termini di una esasperazione e accentuazione di tale dinamica che di fatto ha distrutto e sta distruggendo il nostro clima.
    Ciao Rafdimonte, temo che non riceverai nessuna spiegazione particolarmente esaustiva in merito semplicemente perché al momento pare che solo Dio sa cosa veramente c'è dietro questa anomalia che in verità ormai non può essere più considerata tale.
    Qualche anno fa cercai anche io di riportare l attenzione sulla falla atlantico iberica (la vera causa di tutti i nostri mali) e sulla mancanza di una vera depressione islandese così come la conoscevamo negli anni '90 ma aime' sono stato solo denigrato gratuitamente e a più riprese da sconosciuti senza ricevere un solo commento costruttivo.
    Buona serata

  4. #394
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,536
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    I GM se fossero un'opera d'arte
    manzoni_scatoletta_us.jpg

  5. #395
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Dai modelli, tutto il caldo residuo possibile sul Nord Africa viene spedito puntualmente verso il Mediterraneo centrale: è vomitevole questa configurazione.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  6. #396
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli



    E uno



    E due



    E tre

    Da applausi

  7. #397
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Ema82 Visualizza Messaggio
    Ciao Rafdimonte, temo che non riceverai nessuna spiegazione particolarmente esaustiva in merito semplicemente perché al momento pare che solo Dio sa cosa veramente c'è dietro questa anomalia che in verità ormai non può essere più considerata tale.
    Qualche anno fa cercai anche io di riportare l attenzione sulla falla atlantico iberica (la vera causa di tutti i nostri mali) e sulla mancanza di una vera depressione islandese così come la conoscevamo negli anni '90 ma aime' sono stato solo denigrato gratuitamente e a più riprese da sconosciuti senza ricevere un solo commento costruttivo.
    Buona serata
    Il punto è che bisognerebbe partire dai dati, almeno per quanto riguarda l'autunno i dati degli ultimi anni sono questi.

    fGSklts3KO.png

    Più che in Atlantico io guarderei nell'Artico, dove c'è stato un cambiamento molto più drastico..


    Se invece parliamo di falle e cadute del getto in Atlantico, i campioni indiscussi sono gli anni 80, più che falle direi voragini.

    7DeE2Aq1Bd.png

  8. #398
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Come sempre ci si ferma all'effetto e non alla.cause...che non basta asserire siano, sic e simpliciter, il GW...IL GW VALE +0,8° a livello globale e non +2/+3° e questo è il primo punto che evidenzia come il settore centro meridionale europeo sia un hotspot...secondo punto, perché il getto cade sempre lì e perché in pieno autunno ci ritroviamo in una situazione più tipicamente S-Nao negativa che non NAO negativa : unica risposta che vedo è la ormai atavica debolezza del.getto subtropicale enfatizzata dal regime Nina,ovvero la CAUSA ...perché il getto subtropicale è debole?...primo perché la Nina tende a portare configurazioni circolatorie statiche e bloccate e, secondo, per un diminuito gradiente polo/tropici seppur in una condizione di amplificazione artica.molto più contenuta che in recenti anni passati.

  9. #399
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,536
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Gfs 06 caldo eccezionale su quasi tutta Italia a oltranza
    Ma guarda un pò che strano gfs che si accoda agli altri
    L' altro giorno non mi ricordo se su questo trhead o su quello del vortice polare, ho letto di una diatriba sulla questione della nao.
    Ora può essere anche vero che nei prossimi mesi la nao cambi di segno.
    Fosse quello però il problema, il punto è che ormai da anni il getto affonda sempre in Atlantico in tutte le stagioni,con qualsiasi combinazione di indici possibile e immaginabile, ora più a est, ora più a ovest, ma sempre e comunque in Atlantico
    È per questo che ci mangiamo mesi su mesi con caldo anomalo, mancanza di perturbazioni e siccità.
    Ormai il getto non ce la fa proprio più ad affondare in Europa o sul Mediterraneo, se lo fa lo fa veramente una volta ogni morte di Papa (es in questo 2022 solo marzo e seconda metá di settembre).
    È una situazione che ormai si è cronicizzata da anni e anni, e che purtroppo sta peggiorando a vista d' occhio anche in tempi brevi.
    Sicuramente è una situazione figlia del cambiamento climatico, le cause non le saprei, ascoltando chi è più esperto di me sembrerebbe che questa situazione maledetta derivi dalla sempre minore differenza termica fra Polo ed equatore, ripeto però è più un sentito dire da parte di alcuni esperti, personalmente in materia ci capisco molto poco.
    Purtroppo non vedo e non so come la situazione da questo punto di vista possa cambiare nei prossimi mesi e nei prossimi anni, se non in termini di una esasperazione e accentuazione di tale dinamica che di fatto ha distrutto e sta distruggendo il nostro clima.
    Giusto per dare uno spunto, considerando che non è la discussione adeguata.
    Guardate la figura f che mostra una bellissima correlazione inversa tra l'amo (chiamata generalmente AMV) e la serie temporale (PC1) del pattern della figura a, che mostra una configurazione da summer nao positiva.
    Quindi a bassa frequenza, nel periodo estivo, AMV positiva corrisponde a getto basso in atlantico.
    full-JCLI-D-20-0665.1-f1.jpg

  10. #400
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022 ,modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Giusto per dare uno spunto, considerando che non è la discussione adeguata.
    Guardate la figura f che mostra una bellissima correlazione inversa tra l'amo (chiamata generalmente AMV) e la serie temporale (PC1) del pattern della figura a, che mostra una configurazione da summer nao positiva.
    Quindi a bassa frequenza, nel periodo estivo, AMV positiva corrisponde a getto basso in atlantico.
    full-JCLI-D-20-0665.1-f1.jpg
    potremmo approfondire in un td apposito
    visto che il tema dell'impatto circolatorio sul regime pluviometrico si è fatto quantomai attuale in questi ultimissimi anni
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •