Ecco la parte iniziale di ottobre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

• Media minime 11.4°C, +0.4°C dalla media 1991/2020, estremi 9.7°C/13.6°C, tredicesimo posto su 32 fra le più calde insieme al 1995, due valori sotto i dieci gradi.
• Media medie 17.1°C, +1.4°C dalla media, estremi 15.5°C/18.6°C, ottavo posto fra le più calde.
• Media massime 23°C, +2.2°C dalla media, estremi 20.2°C/26.2°C, terzo posto fra le più calde, due valori sopra i 25 gradi.
• Escursione termica giornaliera 11.6°C, +1.7°C dalla media, estremi 7.3°C/14.2°C, nono posto fra le più alte.
• Radiazione solare media 12219 KJ\mq, +1915 dalla media, estremi 8783/15923 KJ\mq, quarto posto fra le più soleggiate.
• Caduti complessivamente mm, ma di fatto non ha mai piovuto.
• Pressione atmosferica media 1010.9 hPa, +6 hPa dalla media 1993/2020, estremi 1004/1017 hPa, terzo posto fra le più alte.
• Media ad 850 hPa 9.7°C, +1.8°C dalla media 1991/2020, estremi 6.6°C/15°C, settimo posto su 42 tra le più calde insieme al 2006 e 2009, sei valori sopra i quindici gradi di cui uno pari a quindici.
• Quota media ZT 3407 metri, +359 dalla media, estremi 2889/4132 metri, undicesimo posto fra le più alte, due valori sotto i tremila metri e sette oltre i 3500 (di cui uno sopra i quattromila).

Dopo una seconda metà di settembre piuttosto fresca e piovosa, la situazione si è nuovamente ribaltata: non ha praticamente piovuto e si è messo a fare piuttosto caldo sia al suolo che in quota anche se il soleggiamento è stato spesso disturbato da nubi sparse ed innocue.
Infatti abbiamo avuto diverse massime sopra i venti gradi e in un paio di casi sopra i 25, in quota ci sono stati alcuni valori sopra i dieci e perfino vicino ai quindici e lo ZT ha superato anche i 3500 metri con una punta sopra i quattromila (sia per la temperatura che per lo ZT si è trattato di valori praticamente estivi).
Abbiamo anche avvicinato il record di temperatura in quota per la prima decade di ottobre, esso è di sedici gradi registrati il quattro ed il tre ottobre 1983 e 1986.
Per il resto l’escursione termica, il soleggiamento e la pressione atmosferica sono stati elevati.