Modelli allineati che vedono uno scenario storico per novembre in nord Europa con anomalie geopotenziali di 40-50 dam.
GEM vede geopotenziali meno rossi sulla Scandinavia, ma temperature certamente record nel suolo francese e tedesco dato l'affondo in Atlantico...
Temperature degne dell'estate di San Martino. Infiltrazioni fresche lasceranno probabilmente più basse le temperature nelle regioni adriatiche/ioniche.
Se c'è una cosa di cui non mi lamento è la siccità, criticatemi pure ma finché mi esce acqua dal rubinetto son tranquillo e per arrivare a una situazione del genere dovrebbe letteralmente non piovere più fino alla prossima estate. E piante e colture che spesso vengono citate, anche piovesse regolarmente, in futuro (visto l'andazzo nemmeno troppo lontano) verrano via via spazzate via comunque dal continuo aumento termico che con il tempo renderà il clima non atto alla loro sopravvivenza quindi trovo inutile fasciarsi la testa.
Comunque non ho detto che voglio un inverno di HP perenne, ho solo detto che per la fortuna che abbiamo dopo un ottobre e un novembre di HP quasi inscalfibile ci sta che quando sotto l'HP almeno sarebbe fresco arrivi l'Atlantico a nastro a portare mitezza immonda. Se fa un perturbato freddo tipo 2012-2013 stai certo che firmo subito per averlo ma alla immonda mitezza Atlantica tipo 2014 preferisco sicuramente il freddo finto da HP, un po' di freddo ho bisogno di sentirlo in qualche modo, specie dopo 6 mesi di estate, di cui tre degni del Nord Africa...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Modelli 00 z peggiorati hanno fatto un passo indietro con hp nel medio lungo piu addossata a noi e scand+ quasi tolto. Unico a reggere e’ icon poi si vedra con l uscita di reading.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per le Alpi, quasi tutte, torna finalmente una bella nevicata![]()
Oddio....intanto se l'occhio non ha perso diottrie mi prendo anche quel cavetto del 8/9 novembre che fino a un paio dintorni fa manco si vedeva, anzi, si vedeva rosso e hp su di noi. Sul dopo.....si vedrà
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Discreti accumuli su gra parte del centro nord, qui la solita carestia
ICOD2CH06_29_49.png
francamente qua a Firenze ci sono fiumi e torrenti vuoti come a luglio: la priorità per quanto mi riguarda è la pioggia.Sentire qualche giorno di freddo e rimanere a secco (ormai sottomedia precipitativo continuo a Firenze da 3 anni) ne faccio a meno. pur ovviamente sperando in anomalie positive meno accentuate possibile.Detto questo...Stamani nei modelli lo scand+ non si concretizza.
Un vero film dell'orrore i gm di stamane...altro che scand + , un'altra scammellata coi controcazzi ci toccherà....isoterme più contenute,certo, ci consoleremo con le inversioni....intanto le Alpi resteranno a secco per altri 20 giorni salvo il passaggio prossimo....dopo il quale ci ritroveremo NELLA STESSA IDENTICA SITUAZIONE e sinottica avuta sinora, getto in affondo in aperto atlantico ,canadese svuotato e mega rimonta su Europa centro meridionale.....speriamo cambino,ma oggi over 168 h sono tutti uniformemente allineati, non credo in svolte prima del 20 del mese![]()
Che dire, ragazzi.
Quando siamo tutti concordi sulla bruttezza dei GM mi pare che i dubbi non ci siano.
Modelli orripilanti![]()
Segnalibri