Be', vediamo il bicchiere mezzo pieno... in quella carta sulle Azzorre c'è la 584 dam, mentre nelle ultime 48 ore la parte più a Nord dell'arcipelago è stata raggiunta direttamente dal FP (552 dam). In realtà più che una distensione dell'HP delle Azzorre verso l'Europa meridionale e il Mediterraneo, alternata a qualche semi-onda da NW, fino a metà del mese prossimo io non mi attenderei...
Tra l'altro la zonalità tesa e alta, alternata a "strappetti" (tipica circolazione con AO e NAO neutro/positive) è assolutamente normale in autunno, il problema è che mi sa che nelle prossime 2-3 settimane ci prenderemo solo la parte noiosa della stagione senza aver goduto di quella divertente (quella delle grandi Rossby)...
Questo è indubbio, il problema è l'anormalità di gran parte della restante stagione che fa sì che anche quella fase normale sia comunque vista con insofferenza visto che non corrisponde alla forma di normalità che si preferirebbe.
Personalmente ritengo quest'autunno non come il peggiore ma sicuramente come uno dei più noiosi da quando sono appassionato, e lo dico guardando non solo al mio orticello.
il run di GFS è da altre 384h di continui affondi occidentali e hp su di noi.
Si vis pacem, para bellum.
Qui è tranquillamente il peggiore, addirittura le stazioni costiere sono riuscite a chiudere settembre con anomalie termiche comprese tra +1 e +2°C sulla 1991/2010 e in generale deficit pluviometrico, generale perché ad esempio c'è qualche eccezione come il Genovesato, ma da Portofino verso Est e da Savona verso ovest il trend asciutto si è mantenuto anche nello scorso mese, seppure con una parziale attenuazione. Ottobre è qualcosa di mostruoso, con anomalie termiche superiori a +3°C rispetto alla media trentennale recente e con deficit pluvio quasi ovunque >70%.
Rientro termico, realisticamente parlando passeremo da un sopramedia monster ad un sopramedia light in attesa dell'estate di San Martino. No piogge di rilievo in vista, nessun autunno nè tantomeno possibilità di invernata precoce. Annata fuori da ogni logica e prime preoccupazioni per stato idrico 2023
![]()
Lascerei comunque perdere l'evoluzione post 192 ore di GFS 00 operazionale, va totalmente per i fatti suoi, con una risalita di gpt monstre in direzione di Terranova e della Groenlandia che non viene viene supportata se non da altri 2 o 3 spaghi, nemmeno da quello del run di controllo...
Ultima modifica di galinsog@; 28/10/2022 alle 09:15
Qui il peggior autunno fu quello del 2001 che chiuse a 30 mm scarsi e non sono ironico.
Questo comunque lo segue a ruota
Incredibile come nemmeno nell'extralong si vede un azione meridiana...
Segnalibri