Onestamente non vedo alcuna "invadenza anticiclonica", tra l'altro manco si tratterebbe di zonalità alta, dato che il FP sull'Europa centro-occidentale si colloca esattamente dove dovrebbe stare in questo periodo della stagione, ossia poco sotto il 50°N (indicativamente 47-48°N)... il problema di queste carte è che mostrano un flusso occidentale troppo teso in uscita dal Labrador e il motivo per cui ciò avviene lo si vede bene nell'emisferica, guardando ciò che il modello prevede in sede nordamericana:
ECH1-168.pngECH1-216.png
In pratica la grande massa di aria artica in discesa verso le grandi pianure di Canada meridionale e USA avrà come immediato effetto quello di andare ad accelerare le velocità zonali in sede nord-atlantica, con una circolazione molto tesa in senso W/E, mentre l'isolamento della cella alta pressoria sul Nord della Scandinavia e sulla Russia europea settentrionale (Mar Bianco) non impedirà alle correnti occidentali di farsi spazio verso le isole britanniche e l'Europa centrale, in questo contesto l'HP delle Azzorre dovrà allungarsi verso l'Iberia e il Mediterraneo centro-occidentale, con il Massiccio Centrale e le Alpi che resteranno a fare più o meno da discrimine tra il dominio azzorriano e quello nord-atlantico.
Di fatto potremmo passare da un "lobo canadese" del VP quasi inesistente (ottobre) a uno eccessivamente invadente (novembre, almeno fino alla fine della seconda decade).
Aggiungo anche che, se si concretizzasse lo scenario delle ultime 2-3 carte di ECMWF 00, basterebbe davvero poco per avere la prima seria azione a carattere invernale con un coinvolgimento di buona parte del continente europeo. Per assurdo i modelli odierni (in particolare l'europeo ma anche GFS) mostrano dinamiche circolatorie troposferiche autunnali (Scand+ like) alle quali l'ultimo decennio ci ha totalmente disabituato. Che poi abbiano conseguenze positive nel nostro "orticello italico" è tutto da vedere...
Ultima modifica di galinsog@; 11/11/2022 alle 11:24
GFS vede un buon peggioramento domenica sul sud-est italico con prima vera neve di stagione a quote alte
GFSOPIT12_55_18.png
Ma vi rendete conto.che i primi di.novembre si vedevano queste carte. Non me ne voglia millibar vero.....semplicemente mi sembra almeno ci sia qualcosa su cui discutere. Poi oh...che ve posso di
Ps...che poi sto dando un occhio alla carta e non è poi così tanto sbagliata. Madonnina santa
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
penso che se l'atlantico si stesse un po' buono, tanto non ha la forza di sfondare come si deve (parere personale) potremmo assistere ad una bella manovra continentale
gfseu-0-138.png
questo a meno di 6 giorni
Prima pioggetta e poi freddino nel medio-long, niente male Gfs e Gem, mentre ukmo fin dove può abbozza la stessa roba
Segnalibri