Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
Io sinceramente non riesco a capacitarmi di questa definizione, ovvero che non si possa parlare di autunno mediterraneo finché non piove in Piemonte, è più forte di me.
Chiedo, da ignorante, se questa non è una perturbazione organizzata tipica di una stagione autunnale, che tra l'altro farà piovere su 3/4 d'italia.
Almeno, robe così ad agosto non ne ho mai viste.

Immagine
Beh, se l'autunno è la stagione delle piogge per antonomasia in Piemonte W c'è una ragione! Visto che in Piemonte occidentale, l'unica configurazione che distribuisce abbondanti prp è quella da scirocco con anticiclone di blocco a est, se l'autunno è la stagione delle piogge significa che dovrebbe essere una routine avere almeno 2-3 eventi di una certa portata di questo tipo...cosa che invece da due anni a questa parte sono completamente assenti (anche nel 2017). Le perturbazioni non scendono di latitudine in modo ficcante, non si creano le saccature aperte con asse meridiano fin sull'africa con risposta sciroccale...o entrano in seno a correnti mediamente occidentali, o nel caso di buona profondità verso S si strozzano e si defilano a W...Questa non è la normalità! Si cita il piemonte perchè è una regione che risente molto di questo problema, ma fosse un'altra regione sarebbe lo stesso