
Originariamente Scritto da
LucaNee
Riporto questo articolo vista la discussione dell'altro giorno, si definiva moralizzatore del
GW e "troppo facile parlarne" a chi appunto lo mette in mezzo

parere di esperti di 3B:
1. La grave siccità che ha colpito molte regioni d'Europa dall'inizio dell'anno ha subito una generale recrudescenza durante l'estate; le condizioni secche sono legate a una ampia e persistente mancanza di precipitazioni, contestualmente a un susseguirsi di ondate di caldo a partire da maggio in poi. Le alte temperature, esacerbate dai cambiamenti climatici, hanno reso più incisiva la siccità del 2022 nell'emisfero settentrionale. Le anomalie positive sono risultate da 3 a 6 volte più probabili in un contesto di riscaldamento globale legato alle attività umane.
2. Le piogge occorse da metà agosto hanno alleviato parzialmente le condizioni di siccità, anche se per alcune aree persiste una situazione critica; a livello locale, temporali talvolta di intensità estrema hanno causato gravi danni, allagamenti, esondazioni e vittime (è il caso dell'alluvione nelle Marche dello scorso 15 settembre), limitando così gli effetti benefici delle precipitazioni.
3. L'autunno in Europa si è mediamente scaldato a partire dagli anni 2000, il Global Warming non solo può incidere sugli estremi, ma anche sui driver meteorologici. In particolare, molta importanza e attenzione viene data alle onde quasi stazionarie, che secondo recenti studi sarebbero aumentate di frequenza dall'inizio dell'amplificazione artica, comportando ondate di calore più intense e durature.
4. Le ondate di calore in Europa sono aumentate da tre a quattro volte più velocemente che sul resto dell'emisfero Nord secondo un recente studio sulla rivista Nature Communications. Il riscaldamento globale antropogenico, dovuto principalmente all'aumento dei gas serra, aumenta l'intensità e la frequenza delle ondate di calore, ma può anche incidere sui 'driver' della variabilità naturale.
Immagine
ALTRI
Anomalia climatica persistente in Europa; analisi, cause e connessioni tra meteo e cambiamento climatico
Analisi a tutto tondo sulle cause dell'anomalia climatica che interessa l'Europa.
Immagine
29 ottobre 2022
ore 6:41
Redazione 3BMeteo
tempo di lettura
9 minuti, 47 secondi Per tutti
Immagine
Anomalie termiche notevoli in Europa e corrente a getto 'bloccata'
PREFAZIONE - Persiste l'anomalia climatica su gran parte d'Europa, che in questi giorni sta sperimentando temperature talora eccezionali, da piena estate, in particolare sugli Stati centro-occidentali. Un ottobre che non inverte, ma anzi consolida, il trend di un 2022 particolarmente caldo e avaro di precipitazioni. Dopo l'estate più calda mai registrata in Europa secondo i dati Copernicus (ricordiamo i 40°C record di Londra, impensabili fino a qualche anno fa e impossibili da raggiungere - secondo la comunità scientifica - in assenza della forzante antropica sul clima), anche ottobre rischia di chiudere quantomeno tra quelli più caldi mai rilevati. Questo non implica che non possano verificarsi fasi termicamente sotto la media, come accaduto proprio a settembre, ma che queste si traducono in episodi decisamente meno frequenti e duraturi. In Europa le ondate di calore sono aumentate da 3 a 4 volte più rapidamente rispetto alle restanti aree del nostro emisfero, costituendo di fatto un hotspot climatico insieme al bacino del Mediterraneo. Discorso a parte va invece fatto sulle precipitazioni, per le quali non vi è ancora un trend statisticamente significativo legato al riscaldamento globale: vale a dire che la siccità talora eccezionale di questo 2022 non costituisce un trend che abbia valenza climatica a grande scala; i dati in letteratura suggeriscono fluttuazioni locali, su base sub-regionale. Le correlazioni tra Global Warming, distribuzione delle precipitazioni nello spazio e nel tempo e occorrenza dei fenomeni estremi nel nostro Continente sono ancora oggetto di approfondimento e dibattito.
SITUAZIONE - Le temperature anomale, a tratti prettamente estive, che interessano gran parte d'Europa (e anche l'Italia) sono causate dall'arrivo di masse d'aria insolitamente calde per il periodo. In particolare, sono gli Stati occidentali e centrali a risentire maggiormente dell'anomalia climatica, in un mese di ottobre che si chiuderà termicamente ben oltre la media: più nello specifico, ottobre 2022 potrebbe risultare il più caldo mai registrato in Europa. Ciò che sorprende non è solo l'intensità di questa anomalia, ma anche la persistenza delle configurazioni sinottiche che la avallano e l'estensione delle zone coinvolte.
Immagine
Ottobre, anomalie temperatura a 2m -fonte NoaaL'Extreme Forecast Index di ECMWF evidenzia come le attuali temperature siano estreme per il periodo, in particolare a nord delle Alpi e in generale sull'Europa occidentale: in Francia l'anomalia di temperatura del mese di ottobre 2022 sarà la peggiore dell'anno, superando quella già significativa dei mesi estivi.
Immagine
Extreme Forecast Index di Ecmwf mostra valori di temperature insolite o estreme avvicinandosi al valore 1ANALISI DELLA CIRCOLAZIONE - Durante i primi giorni di ottobre un potente anticiclone si è instaurato sulla Mongolia, ponendo le basi, con la catena dell'Himalaya, per lo sviluppo di quello che viene definito Mountain Torque Positivo.
Immagine
Dipolo di pressione sull'Asia, fonte NoaaIl principio è questo: la coppia di forze di pressione che si genera tra i centri barici e la catena montuosa dell'Himalaya si oppone al movimento di rotazione della Terra. Per conservazione del momento angolare la quantità di moto che si sviluppa viene presa in carico dal Jet stream (corrente a getto), che tende così a rafforzarsi in uscita dall'Asia orientale e ad estendersi sul Pacifico.
Immagine
principio del Mountain Torque positivoL'immagine mostra il potente Jet stream in uscita dall'Asia e l'estensione sul Pacifico.
Immagine
Jet stream in uscita dall'Asia - fonte tropicaltidbits.comMentre il Jet stream si intensifica, un profondo ciclone in marcia dalla Siberia verso l'Artico interrompe la zonalità, ondulando il flusso. Immaginiamo la corrente a getto come una corda inizialmente tesa, che viene sollecitata sul suo lato sinistro (Asia orientale): si genera una prima ondulazione (l'onda di Rossby), che poi si trasmette verso destra (Pacifico-Nord America). Questa prima onda di Rossby genera cavi d'onda che definiscono le saccature (dove agiscono le circolazioni cicloniche) e i promontori (dove agiscono cellule anticicloniche). In particolare, sulla Groenlandia questa sorta di 'corda' ha originato un forte anticiclone, i cui valori a 500 hPa sono risultati a livelli record per il periodo; consequenzialmente si è instaurato un regime dominante da NAO negativa. Il pacchetto di energia dell'onda di Rossby (Rossby Wave Packet) si è successivamente trasmesso all'Atlantico, tanto da dar luogo a un pattern amplificato anche in questo settore.
Immagine
Jet stream, situazione in ottobreIl seguente diagramma di Hovmoeller (in ascissa la longitudine e in ordinata i giorni) consente di tracciare il pacchetto delle onde di Rossby (linee tratteggiate) e la stazionarietà dei promontori e delle saccature (ovali). In pratica ci dà delle indicazioni sull'evoluzione della circolazione a grande scala spaziale e temporale.
Immagine
Diagramma di Hovmoeller - fonte Ecmwf
Le previsioni del modello ECMWF hanno individuato correttamente e con largo anticipo (12-18gg) questo treno d'onde; tuttavia, a causa di una NAO più occidentale delle attese, il modello settimanale di ECMWF ha rivisto nella sua successiva uscita la loro traiettoria, shiftando nettamente ad Ovest l'asse di saccatura. La discesa di masse d'aria fredda verso l'Atlantico centrale ha comportato, in risposta, un maggior coinvolgimento dell'anticiclone sull'Europa.
Immagine
Ribaltone della previsione di Ecmwf per la settimana in questioneIl caldo anomalo di ottobre è correlato con la posizione dell'ITCZ più alta della media nella prima decade del mese. Ma correlazione non equivale a un rapporto di "causa-effetto"; in estate, infatti, l'ITCZ è rimasto intorno alla media, mentre la causa del caldo prolungato e intenso è da attribuirsi alla teleconnessione che si è attivata per via di un Monsone Africano Occidentale (WAM) più intenso della norma, molto simile all'estate 2003.
Immagine
monsone 2022 molto simile a quello del 2003; ha attivato la teleconnessione sull'EuropaQuesto schema sinottico di ottobre trova riscontro dalla fase della Madden Julian Oscillation che, persistendo tra Oceano Indiano, Indonesia, Pacifico occidentale, ha influenzato - in uno stato di base de La Nina - il pattern delle medie latitudini. Tale correlazione è più marcata sul Nord America, mentre per l'Europa l'influenza è risultata un po' meno efficace e dubbia.
Immagine
Mjo e circolazione extratropicale, mappe di regressione, cortesia di Paul RoundyTutto questo rientra in quello che viene definito pattern a 5 onde del vortice polare, spesso osservato durante i fenomeni meteo estremi simultanei in varie aree del nostro emisfero. Sostanzialmente le saccature e i promontori non solo sono più pronunciati (maggiori scambi meridiani), ma evolvono più lentamente, rimanendo bloccati nelle loro posizioni (perdurare di condizioni anticicloniche e di maltempo nelle stesse zone). Secondo recenti studi questi pattern stanno aumentando in frequenza.
Immagine
Componente meridionale del vento a 300 hPa - fonte NoaaCONSIDERAZIONI CLIMATICHE - Il mese di ottobre ricalca il trend dei mesi precedenti del 2022, anno caratterizzato da una forte anomalia positiva di geopotenziale a 500 hPa che dall'Atlantico si allunga verso l'Europa, con i massimi a ridosso degli Stati occidentali. Questa anomalia circolatoria costituisce una vera e propria barriera alle perturbazioni in arrivo sul Vecchio Continente e in Italia.
Immagine
gennaio-ottobre, anomalie gepotenziale a 500 hPa1. La grave siccità che ha colpito molte regioni d'Europa dall'inizio dell'anno ha subito una generale recrudescenza durante l'estate; le condizioni secche sono legate a una ampia e persistente mancanza di precipitazioni, contestualmente a un susseguirsi di ondate di caldo a partire da maggio in poi. Le alte temperature, esacerbate dai cambiamenti climatici, hanno reso più incisiva la siccità del 2022 nell'emisfero settentrionale. Le anomalie positive sono risultate da 3 a 6 volte più probabili in un contesto di riscaldamento globale legato alle attività umane.
2. Le piogge occorse da metà agosto hanno alleviato parzialmente le condizioni di siccità, anche se per alcune aree persiste una situazione critica; a livello locale, temporali talvolta di intensità estrema hanno causato gravi danni, allagamenti, esondazioni e vittime (è il caso dell'alluvione nelle Marche dello scorso 15 settembre), limitando così gli effetti benefici delle precipitazioni.
Immagine
Alluvione delle Marche: le cumulate pluviometriche registrate in 12 ore lo scorso 15 settembre 2022. Picchi superiori ai 400 mm in provincia di Pesaro Urbino, alluvione a Cantiano e Sassoferrato3. L'autunno in Europa si è mediamente scaldato a partire dagli anni 2000, anche se in misura minore rispetto alle altre stagioni. Questo perché è cambiata la circolazione con l'arrivo di aria più calda e per una maggiore presenza di anticicloni nel cuore dell'Europa. Grosso modo tale andamento ricalca il trend estivo che evidenzia una migrazione dell'anticiclone delle Azzorre verso ovest, tra Bermuda e Canada orientale. Questa variazione del Jet stream viene messa in relazione a una variazione dell'indice AMO, all'amplificazione artica e agli aerosol antropogenici. Il Global Warming non solo può incidere sugli estremi, ma anche sui driver meteorologici. In particolare, molta importanza e attenzione viene data alle onde quasi stazionarie, che secondo recenti studi sarebbero aumentate di frequenza dall'inizio dell'amplificazione artica, comportando ondate di calore più intense e durature.
4. Le ondate di calore in Europa sono aumentate da tre a quattro volte più velocemente che sul resto dell'emisfero Nord secondo un recente studio sulla rivista Nature Communications. Il riscaldamento globale antropogenico, dovuto principalmente all'aumento dei gas serra, aumenta l'intensità e la frequenza delle ondate di calore, ma può anche incidere sui 'driver' della variabilità naturale.
5. Sebbene eccezionali, questi eventi non sono inaspettati. Sono in linea con le prove presentate nell'ultimo rapporto di valutazione dell'IPCC (Integovernmental Panel on Climate Change), che indica un aumento sia in frequenza che in intensità delle ondate di calore. Questo trend è attribuito con alto grado di confidenza ai cambiamenti climatici indotti dall'uomo.
A livello globale, considerando le anomalie termiche sia su terraferma che oceano, il clima risulta chiaramente votato al riscaldamento, nonostante il sistema Terra sia oggi sottoposto a variazioni climatiche molto marcate (anche in senso opposto, ossia al raffreddamento locale) che avvengono su tempi brevi. La scienza afferma che esiste una relazione di causa-effetto tra l'aumento dei gas serra di origine antropica e l'aumento delle temperature globali, come confermato dai rapporti dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
Va segnalato, ad ogni modo, che in un quadro di anomalie termiche spesso positive e diffuse, non mancano anche aree del globo in cui le temperature risultano al di sotto della media. Tuttavia gli episodi termici sotto media sono nettamente inferiori a quelli caldi, non solo come frequenza ma anche come durata.
Segnalibri