Nessun fenomeno dopo le 7, con cielo che si è rasserenato con solo qualche nube dopo mezzogiorno.
Massime in tutte le stazioni di 17,7° tranne che a Montenegro (18,4°).
Temporali e precipitazioni stanno attualmente risalendo dal golfo di Taranto, ma la direttrice sembra passare a ovest di Brindisi, dunque sono dubitante che possano coinvolgere la città.
Temperatura che era scesa sotto i 15°, ora tornata prossima ai 17° a seguito della rotazione del vento da NW a SE. Un letterale capovolgimento a 180°.
Nella settimana entrante domineranno le correnti meridionali, e si prospettano condizioni dinamiche e caratteristicamente autunnali.
Sul fronte termico saremo sopra la media, ma a Novembre ormai sarebbe strano esserlo visto l'andazzo dell'ultimo decennio.![]()
Non sbagli, anche se in inverno effettivamente sotto correnti fredde tende a riscaldare, ma non di molto (direi meno di mezzo grado), rispetto all'entroterra.
Il problema è che ciò vale in condizioni di freddo e clima sotto media/in media, ma siamo in un costante sopra media che fa alla fine prevalere il potere refrigerante anche in stagioni in cui esso dovrebbe essere limitato ad episodi occasionali.
In ogni caso il potere del mare si esprime soprattutto durante la notte in inverno, quando può scaldare anche di 10° o più le temperature. Situazione esattamente opposta a quanto succede in estate.
L'Aquila Roio Piano 13 novembre min +2,4° max +9,1° attuale +4,1° ur 98% vento assente, dp +4° pressione 1012 Hpa pioggia tra debole e moderata in nottata, pioggia debole al mattino, rovescio di pioggia nel pomeriggio, irregolarmente nuvoloso in serata. Accumulo pioggia 3,2 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Qui in casa al piano di sotto 20° e al piano di sopra 19°, sfondato il muro dei 20° dentro casa solo l'altro ieri. Nei precedenti due anni, complici due mesi di Ottobre sotto media, si era arrivati sotto i 20° già il 20 Ottobre.
Mi ricorda la situazione del Novembre 2019, allora accendemmo i termosifoni soltanto il 25 Novembre.
Sat dalla Nasa di oggi sul Mediterraneo
![]()
Radar che si colora sul Piemonte e pioggia su parte della Lombardia , ruota ruota
![]()
Radar Veneto
![]()
Radar FVG
![]()
Segnalibri