INfatti secondo me le blande correnti orientaleggianti viste dai modelli potrebbero servire a stemperare il calore nel forno Mediterraneo e prepararci a sfruttare eventuali occasioni fredde successive. Posso dire che da come siamo abituati il quadro termico per questi 10 giorni di fine Novembre non mi dispiacerebbe se venisse confermato.
Il tipo di circolazione visto da Gfs 06 mi piace
Ma sarebbe più produttivo qualche settimana più avanti
Vorrei qualcosa di serio
Sapete tutti che in provincia di Napoli è dura vedere la neve,l'appennino sbarra le correnti da est che in pianura sono asciutte
Vorrei 2018 bis
Mi aspetto mhh non lo dico![]()
Sarebbe il caso di avere una nevicata seria e duratura, qui manca da una vita.
Un po’ di accumulo nevoso, per favore. Dicembre 2020 qui specificamente ha fatto schifo, chiedo 5 cm non di più, mancano da marzo 2018.
io spero in un periodo simil inizio gennaio 2021, giusto per assaggiare un po di neve a terra per più giorni
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Auspicherei, ma premetto che non sarà di fatto già da adesso... di facile realizzazione, che dopo mesi di assenza pressoché totale, tornassero le correnti umide da ostro, scirocco sulla Liguria ed il Nord Ovest dove in effetti non si hanno almeno credo, perturbazioni serie e capaci di dispensare precipitazioni omogeneamente distribuite sull'intero territorio su menzionato, credo dallo scorso anno, o forse più... salvo episodici intermezzi al più di debole entità.
Auspicherei nel ritorno dell'Atlantico freddo, in parziale interazione con aria di estrazione artico-marittima a tratti continentale da NNE/ENE intervallata da fasi anticicloniche e più soleggiate in un contesto climatico però moderatamente freddo, con tempo a tratti instabile-perturbato, possibilmente non mite e neppure con altapressione europea o euro-mediterranea addossate alle Alpi di Nord Ovest.
Insomma liberare Carcassona e riattivare il passaggio da Biscaglia in movimento da WNW verso ESE a piegare poi ciclonicamente verso NNW, prima o poi, ma non si tratta come detto di una previsione quanto piuttosto di una speranza. Simil pattern SCAND+ con radice mozzata a SSW e Iberia/Francia/Manica libere anche solo parzialmente per il transito di perturbazioni di tanto in tanto... ma non cadenza mensile o bimestrale, il flusso atlantico nuovamente vivace...![]()
![]()
Ultima modifica di snowcover; 21/11/2022 alle 16:33
Il mio sogno in ogni caso, rimane poter rivivere un febbraio 1986 bis, ma ribadisco, con la situazione attuale purtroppo lo ritengo davvero poco probabile.
Io auspicherei una riedizione del 1990/91, mi andrebbe bene anche aggiornato ai tempi del GW, ma a me pur essendo ligure piacciono gli inverni freddi e secchi con magari 2 o 3 fasi nevose di cui una a matrice artico-continentale. Non sarebbe nemmeno fantascienza, ci eravamo andati abbastanza vicini nel 2017/2018, sarebbe bastata una ciclogenesi mediterranea un pelo più incisiva ad inizio marzo per rivedere quel tipo di scenario...
Te l'appoggio. Il 2017/2018 ha avuto la pecca di avere un Gennaio epocale primaverile però è stato l'inverno migliore degli ultimi anni qui insieme al 2018/2019 (pur anch'esso con lo scotto di un Febbraio primaverile).
Febbraio 2018 al netto dell'ondata di gelo fu molto proficuo dal punto di vista pluvio/termico. Dicembre 2017 me lo ricordo artico-marittimo ma molto buono per le mie montagne appunto. Inoltre registrò l'unica nevicata della mia vita che ricordi con una -1 di aria scrausa artico-marittima qui a 250 mt. Insomma Settembre 2017/Novembre 2017/Dicembre 2017/Febbraio 2018 buoni mesi. Però ricordiamo pure i monster Ottobre 2017, Gennaio 2018, Aprile 2018
Segnalibri