Pagina 125 di 286 PrimaPrima ... 2575115123124125126127135175225 ... UltimaUltima
Risultati da 1,241 a 1,250 di 2854
  1. #1241
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,360
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Cecco d'As Visualizza Messaggio
    Si però i piagnistei monotematici anche basta, prendiamoci il tempo dinamico (qui poco a dire il vero ma meglio di niente)
    per manovre più consone al freddo aspettiamo fiduciosi terza decade
    Io aspetto Godot.

  2. #1242
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Spaghi Puglia centrale VS Amsterdam. Segnali inversi. Tutto è possibile e sempre in discussione …




  3. #1243
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Il problema di stamani, a mio avviso, è il quasi azzeramento, nelle ENS, di spaghi freddi per il Mediterraneo centrale, come se non vi fosse possibilità alcune di scivoli freddi: parliamo di GFS, perché ECMWF con le sue ENS legge un certo calo intorno al 18-19 dovuto al rientro freddo da N.

    È vero pure che tutto può cambiare con carte cosi da un run all'altro, però obiettivamente stamani il medio-lungo termine dei modelli è abbastanza mediocre, con quel nastro Atlantico che chiude veloce tutto.
    Con spaghi del genere dalle mie parti difficile pensare che a Natale arrivi qualcosa di eclatante. Sarà già tanto se i monti ritorneranno bianchi come prima di ieri quando un libeccio furioso ha devastato tutto fin sui 2500 mt. Altro libeccio furioso è atteso prima del 18 e quello è assicurato. L'unica possibilità per un episodio decente per metà della penisola potrebbe essere un'acutizzazione dei fenomeni in merito al 19. Saltato quello il seguito a me sembra segnato su una linea senza infamia e senza lode.






    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #1244
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ma il senso di prendere la peggior carta, generalizzare e fare paragoni con altre stagioni qual è?

    Allora prendo questa e dico inverno pieno, crudo al nord

    Immagine


    o questa

    Immagine
    Ma perchè devi SEMPRE polemizzare su qualsiasi cosa?

    L'utente wishmaster ha descritto (tramite una singola carta, è vero) una situazione che vede il sud nettamente sopramedia (forse uno dei peggiori start di sempre per quella parte d'italia), il centro con una situazione altalenante e il nord in pieno inverno, è una semplice analisi che descrive quello che stiamo vivendo.

    Poi se si vuole polemizzare persino su questo fai pure, però non ci lamentiamo poi se i thread prendono sempre derive regionali.
    Non è che se nevica solo al nord-ovest dobbiamo essere tutti entusiasti dell'inverno.


    Tornando ai modelli bisogna dire che la situazione è una delle più divisive possibili a livello italico, il nord-ovest POTREBBE vivere un periodo davvero interessante, nulla di storico, ma notevole, seguirò attentamente le loro sezioni regionali
    Il nord-est, una delle mordor meteo degli ultimi anni, non dovrebbe essere così distante, ovviamente per la dama ci vorrebbe un miracolo.
    Il centro potrebbe avere una situazione altalenante, più piovosa sul tirreno, meno sull'adriatico martoriato dalla siccità.
    Per il sud invece si prospetta una situazione poco invernale, anzi, direi per niente invernale.


    P.S. Reading sostanzialmente conferma la 240 di ieri sera, peggiorandola, con una spinta dell'alta pressione pacifica meno decisa e alcune vorticità in atlantico che inibiscono una risalità di un'alta pressione atlantica.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  5. #1245
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Nord, centro e sud. Siamo tutti nella stessa emisferica gfs-0-222.jpg

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  6. #1246
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    GFS06z non si può vedere, speriamo che ECMWF abbia la meglio nel range 144-192h, non risolverebbe questo Dicembre al Sud, ma almeno ...



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #1247
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non è la peggiore carta, ma un run ufficiale di un modello che in verità, dalle Ensemble, non è nemmeno così estremo.
    Non cadiamo in discussioni sterili, dai.
    Abbi pazienza ma le discussioni sterili sono quelle che contengono lamenti continui e paragoni improbabili. La carta "mite e dai valori quasi estivi è questa



    Che corrisponde a questa



    Ovvero a una tipica perturbazione tardo autunnale i cui effetti sono completamente diversi da quelli che si vogliono raccontare. Poi se uno vuole andare al mare con vento forte cielo coperto e magari pioggia perchè a 850 hPa è "mite", aspettiamo le foto in costume...

  8. #1248
    Brezza leggera L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    22
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Comunque scusate l'OT ma com'è possibile che 10-15 anni fa, e non era l'era preindustriale, ci fossero ogni 2-3 anni degli inverni che duravano 3 mesi, e adesso per avere un'ondata di freddo c'è da fare la danza magica? Nei giorni scorsi abbiamo fatto paragoni con altre stagioni passate sulla base della NAO, finendo per dire che era troppo negativa ecc, ma se anni fa faceva un bell'inverno ogni 2 anni non penso che fosse perchè la NAO era perfettamente su quel valore ogni 2 anni. E non può nemmeno essere il GW ad aver stravolto tutto, sto parlando di soli 15 anni fa non degli anni 80. O si tratta di una fase contraddistinta, appunto, da indici che remano contro e allora chiudiamo i forum e li riapriamo quando sto periodo finisce oppure boh.

    Anche la legge di compensazione si sa che non sia nulla di provato, certo è però che l'anomalia di quest'estate avrebbe almeno in parte dovuto compensarla, e invece sto registranfo un dicembre a +2.5°C dalla media (e sono a Piacenza, non al sud).

    Ebbene sì sarà un piagnisteo, ma sono 8 anni che viviamo di episodi e non di inverni, forse dovremmo far luce anche su questo. C'è molta gente che sa analizzare in modo approfondito gli indici teleconnettivi atmosferici, la mia domanda va soprattutto a voi.
    Fioca = pulenta e gnoca

  9. #1249
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,013
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Dall'estate all'autunno, finalmente ahahahah
    Screenshot_2022-12-10-11-43-59-34_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

  10. #1250
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Marist03 Visualizza Messaggio
    Comunque scusate l'OT ma com'è possibile che 10-15 anni fa, e non era l'era preindustriale, ci fossero ogni 2-3 anni degli inverni che duravano 3 mesi, e adesso per avere un'ondata di freddo c'è da fare la danza magica? Nei giorni scorsi abbiamo fatto paragoni con altre stagioni passate sulla base della NAO, finendo per dire che era troppo negativa ecc, ma se anni fa faceva un bell'inverno ogni 2 anni non penso che fosse perchè la NAO era perfettamente su quel valore ogni 2 anni. E non può nemmeno essere il GW ad aver stravolto tutto, sto parlando di soli 15 anni fa non degli anni 80. O si tratta di una fase contraddistinta, appunto, da indici che remano contro e allora chiudiamo i forum e li riapriamo quando sto periodo finisce oppure boh.

    Anche la legge di compensazione si sa che non sia nulla di provato, certo è però che l'anomalia di quest'estate avrebbe almeno in parte dovuto compensarla, e invece sto registranfo un dicembre a +2.5°C dalla media (e sono a Piacenza, non al sud).

    Ebbene sì sarà un piagnisteo, ma sono 8 anni che viviamo di episodi e non di inverni, forse dovremmo far luce anche su questo. C'è molta gente che sa analizzare in modo approfondito gli indici teleconnettivi atmosferici, la mia domanda va soprattutto a voi.
    Non esiste nessuna legge di compensazione, nemmeno minima, leva questa idea finchè sei in tempo, per il tuo bene: viviamo una fase climatica molto calda e nel nostro comparto queste anomalie sono amplificate da tutta una serie di circostanze: inizierei a considerare più che siamo stati fortunati nei periodi che vanno dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2013 con gli inverni, piuttosto che pensare che rientri ancora nella norma attuale fare un inverno buono ogni due (dove per buono si intende o sottomedia o con un grosso e lungo evento freddo al suo interno): fermo restando che, ripeto, è un periodo per il Mediterraneo centrale particolarmente nefasto e questo amplifica l'anomalia, ciò non esclude che non possa ripartire un piccolo ciclo favorevole di nuovo per noi, all'interno del trendo consolidato.

    In ogni caso, anche gli inverni a cavallo fra il 1993-1994 e 1997-98 in Italia furono piuttosto miti tutti (esclusi alcuni episodi interni come fine Dicembre 1996 e Gennaio 1995 al Sud)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •