Be', se non ci fossero non ci arriverebbe addosso certa "robaccia"...
ECMOPEU00_240_1.png
Osservando il quadro teleconnettivo nel suo insieme statisticamente l'inverno più simile a questo è l'inverno 1981-82:
Dicembre 1981
Dicembre in corso
I dati simili:
- AO media minore o uguale a -1
- AAO media maggiore o uguale a +1
- NAO media negativa
- PNA medio negativo
Limitandoci a questo quindi possiamo ancora aspettarci qualcosa di buono da questo inverno perché gennaio e febbraio 1982 furono così da noi:
Certo, non sono mappe di prima scelta però lasciano il margine per qualche azione meridiana (gennaio) o retrograda (febbraio) di interesse e quindi almeno statisticamente parlando non possiamo decretare ad oggi con gli elementi che abbiamo la fine dell'inverno ...![]()
Leggiamoci dei segnali di speranza da questa proiezione di icon perché nel prox futuro (gennaio) i blocchi in Atlantico potrebbero trovarsi più ad est di come appaiono in questa mappa e l'Italia potrebbe ritrovarsi finalmente sotto il tiro di correnti fredde da N:
![]()
Emblematica, poche parole...
gfsnh-0-222.png
Falla azzorriana anche per GEM:
gemnh-0-222.png
Speriamo che Reading stasera inventi qualcosa che ci induca a pensare positivamente. Chessò... magari una 240h promettente...![]()
Modelli disarmanti... Non c'è traccia di possibili articate o ingressi da est, purtroppo dicembre passerà così.![]()
Roba che fa svanire i ricordi..
mamma mia che roba che gli arrivera sulla eastcoast USA, chiameranno l'esercito
![]()
Segnalibri