La Lp atlantica viene assorbita rapidamente dalla saccatura nordatlantica... segna un breve periodo.
La seconda Lp dopo Natale è ancora abbastanza indeterminata.
Penso che da una situazione del genere sia meglio mettersi il cuore in pace e studiare altri parametri in gioco... (Gennaio anche giorni della merla direi vista la lettura della MJO)
Si ma conta che ad ogni accelerazione del getto anziché instabilità atlantica sul Mediterraneo arriva un rinforzo anticiclonico.. Questa è la situazione drammatica.
E ad ogni discesa corrispondente ai flussi in salita, arriva un'altrettanto rinforzo. Per ogni discesa sul Bosforo /Anatolia si intende..
Perché il gelo è disponibile solo sul Mar Nero.. a ripetizione anziché alternanza con il Mediterraneo centrale.
ECH1-120.png
sulle Alpi sicuramente accettabile da dopo metà novembre.ovviamente non abbiamo nemmeno lontanamente metri di neve, ma appunto un innevamento abbastanza uniforme sugli 80/100cm oltre i 2000/2200m.Sperando non arrivino danni seri natalizi. Sull'Appennino (tosco emiliano) al momento situazione disastrosa.
Ultima modifica di simofir; 17/12/2022 alle 18:36
Diciamo che la media a 200 ore delle GEFS è "migliorata" per quel che può valere
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Anche se negli ENS la media delle temperature in quota si abbassa, perché mostrano questi scellerati scenari?
Segnalibri