Non sono notizie cattive
Anzi fai bene a spiegare tutto in modo eccellente.
Quando ci provo io stile “flash news”, spunta puntualmente “eh si ma no, la sfera di cristallo, Pasqua, Capodanno” … così invece tutti felici e contenti.
Magistrale come sempre. I miei Complimenti.
ah comunque Fabry tieni conto che è vero che sotto molti aspetti il 2010-11 era un buon analogo di base statistica ma ha una differenza rilevante che invece non riguarda gli altri riferimenti
il fatto che al netto della pdo non fortemente connotata era un anno a inizio del ciclo da la nina, questo è alla fine
ora non sappiamo ancora se questa fase maggiormente connotata dall'enso sia un effimero canto del cigno o qualcosa di più, lo sapremo a breve
nel primo caso la statistica dice che è molto più probabile un mmw
posto che non è cosa che interessi le settimane immediatamente a venire, quindi al momento questi eventi possiamo dilettarci a commentarli ai soli fini probabilistici
C'ho la falla nel cervello
Te lo rispiego e chiudo l’ot perché non ne vale la pena.
Lui ha parlato di nevicate a Putignano che erano più frequenti e intense, e io ho ribadito che proviene da una zona dove la neve non è per nulla rara come vuoi far credere, non a caso l’ultima nevicata con accumulo in Valle d’Itria risale proprio a marzo 2022.
Mi sembra inverosimile dover fornire prove manco stessimo ammettendo che un tempo nevicava di più a Bogotà.
Si può dire che non è autunno se non piove al nord ovest e un pugliese non può dire che prima nevicava di più senza essere ridicolizzato da chicchessia con battutine sulle medie nivometriche?
Ma cos’è prerogativa solo della pianura padana parlare di neve?
Questo è l’atteggiamento strafottente che ha fatto allontanare troppi utenti preparati del centro sud e gradirei finisse una volta per tutte.
Poi spiegami tu o chi ha messo i like dove ho parlato di normalità di neve sulla costa e cosa c’entra Bari con la Murgia a 400m. Ma fallo magari in privato, visto che il post si è già svaccato.
E sei pure pugliese, che rammarico.
Non ci sono stereotipi da sfatare, esiste che quando gira bene, la campagna pugliese se la gioca con posti dove la neve invece è più consueta. Non è semplice ma succede. 2017 non per ultimo tra l’altro. Fine OT.
238260B8-F59B-44CD-96EC-6D6F25A9F5AA.jpeg
9EFCD0A8-CA9F-45D1-AF58-13371170C1B9.jpeg
scrivo il mio primo messaggio della stagione sui modelli solo per dire che dopo aver visto GFS 18z sono corso in bagno per un attacco
questo il mio commento tecnico sulla situazione
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Senza tirarla troppo per le lunghe, le colline e le pianure dell'Italia sud-orientale sono riuscite a restare in media nivometrica nel decennio scorso (2010/2019). Il resto d'Italia (comprese quasi tutte le montagne del Sud e della Sicilia) no, ma nemmeno lontanamente.
Significa che (durante lo scorso decennio) i versanti adriatici e dell'Alto Ionio non hanno ricevuto meno neve del solito, ma nemmeno di più. Abbiamo terminato in media, niente di più e niente di meno.
La nostra "fortuna" o "colpa" è quella di non aver assistito a un crollo verticale delle medie nivometriche come è successo altrove in Italia. Tra l'altro se nel resto d'Italia avessero assistito ad inverni nivometricamente decenti, di certo non si sarebbero preoccupati di ciò che accadeva qui (e di rosicare ogni 3 x 2 per quella che, prendendo il decennio nel complesso, è la nostra normalità).
Segnalibri