Pagina 151 di 286 PrimaPrima ... 51101141149150151152153161201251 ... UltimaUltima
Risultati da 1,501 a 1,510 di 2854
  1. #1501
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,009
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Tu sei di Seregno punto e basta
    Io credo che gennaio un episodio riesce a farlo. Vedremo.
    "Stai Seregno" (semicit.)

  2. #1502
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    a dare cattive notizie non si sbaglia mai
    al netto di queste baggianate c'è da dire che le fasi maggiormente propizie per il mediterraneo storicamente sono quelle successive a potenti destrutturazioni del vp in cui si torna a una circolazione maggiormente canonica ma in un contesto termodinamico dell'emisfero fortemente connotato dalla fase precedente
    quindi anche se chiuderemo con un altro mese caldissimo ma quantomeno meno penalizzante sotto i profilo pluvio io consiglierei di seguire senza velleità ma comunque con interesse le prossime settimane, visto che sicuramente la situazione è decisamente meno scontata di un vp centrato che gira a mille
    Non sono notizie cattive
    Anzi fai bene a spiegare tutto in modo eccellente.
    Quando ci provo io stile “flash news”, spunta puntualmente “eh si ma no, la sfera di cristallo, Pasqua, Capodanno” … così invece tutti felici e contenti.
    Magistrale come sempre. I miei Complimenti.

  3. #1503
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    detto questo mi proponi lo scirocco oppure un ese cold...
    ah comunque Fabry tieni conto che è vero che sotto molti aspetti il 2010-11 era un buon analogo di base statistica ma ha una differenza rilevante che invece non riguarda gli altri riferimenti
    il fatto che al netto della pdo non fortemente connotata era un anno a inizio del ciclo da la nina, questo è alla fine
    ora non sappiamo ancora se questa fase maggiormente connotata dall'enso sia un effimero canto del cigno o qualcosa di più, lo sapremo a breve
    nel primo caso la statistica dice che è molto più probabile un mmw
    posto che non è cosa che interessi le settimane immediatamente a venire, quindi al momento questi eventi possiamo dilettarci a commentarli ai soli fini probabilistici
    C'ho la falla nel cervello


  4. #1504
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ah comunque Fabry tieni conto che è vero che sotto molti aspetti il 2010-11 era un buon analogo di base statistica ma ha una differenza rilevante che invece non riguarda gli altri riferimenti
    il fatto che al netto della pdo non fortemente connotata era un anno a inizio del ciclo da la nina, questo è alla fine
    ora non sappiamo ancora se questa fase maggiormente connotata dall'enso sia un effimero canto del cigno o qualcosa di più, lo sapremo a breve
    nel primo caso la statistica dice che è molto più probabile un mmw
    posto che non è cosa che interessi le settimane immediatamente a venire, quindi al momento questi eventi possiamo dilettarci a commentarli ai soli fini probabilistici
    Chiaro comunque anno strano il 10-11..uno pensa a dicembre e chissà che si aspetta


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #1505
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sono pugliese quanto te e le zone le conosco benissimo
    diamo dei numeri, quant'è la media nivo a Putignano? facciamo sia la 81-10 che la 91-20. altrimenti vale tutto.
    come sempre, capita la botta da est e magari ti fa anche 50cm (vedi gli anni pre 2019), poi però per anni ti fa poco o niente (vedi questi ultimi 3 o gli anni dominati da NAO negativa)
    il regime pluviometrico è cambiato a Trani così come a Seregno.
    parliamo di nevicate e, a leggervi, pare che sia normale avere neve sulle coste x volte all'anno e nei primi di dicembre (ci sono diversi post a riguardo in questo TD). poi vedo le medie di dicembre di bari e vedo 14°/6°.
    invece che fare discorsi un po' troppo aleatori, mettete per favore i numeri. si parla di "normale" avere neve in tutti i mesi invernali più volte ad inverno. perfetto, quant'è la media nivo di Bari, Putignano etc nei vari trentenni? aumenta, diminuisce? e sarebbe anche interessante avere le suddivisioni mensili.
    altrimenti si va a sensazioni e, come sostengo sempre, non si può far altro che sbagliare.
    Te lo rispiego e chiudo l’ot perché non ne vale la pena.
    Lui ha parlato di nevicate a Putignano che erano più frequenti e intense, e io ho ribadito che proviene da una zona dove la neve non è per nulla rara come vuoi far credere, non a caso l’ultima nevicata con accumulo in Valle d’Itria risale proprio a marzo 2022.

    Mi sembra inverosimile dover fornire prove manco stessimo ammettendo che un tempo nevicava di più a Bogotà.
    Si può dire che non è autunno se non piove al nord ovest e un pugliese non può dire che prima nevicava di più senza essere ridicolizzato da chicchessia con battutine sulle medie nivometriche?
    Ma cos’è prerogativa solo della pianura padana parlare di neve?
    Questo è l’atteggiamento strafottente che ha fatto allontanare troppi utenti preparati del centro sud e gradirei finisse una volta per tutte.

    Poi spiegami tu o chi ha messo i like dove ho parlato di normalità di neve sulla costa e cosa c’entra Bari con la Murgia a 400m. Ma fallo magari in privato, visto che il post si è già svaccato.
    E sei pure pugliese, che rammarico.

  6. #1506
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    guarda tutto è possibile ma francamente mi sembrerebbe troppo
    penso si tratti di una fase estemporanea tale per cui non si possa restaurare un segnale pienamente consono con un regime di segno opposto a quello che ha prodotto le anomalie attuali
    in sostanza si dovrebbe invertire completamente il segnale in EA
    per altro il SOI negli ultimi giorni è nuovamente in netto calo e soprattutto ormai, al netto di quanto permane in superficie in area enso, è chiaro che l'indopacifico è prossimo alla transizione
    due elementi su tutti: lo IOD che sta variando di segno, di cui solitamente sono precursori le anomalie a sud del madagascar

    Immagine



    e in secondo luogo questo

    Immagine


    in fase di nina montante o comunque solidamente attiva non avrai mai un ridimensionamento di questa portata della colonna proprio nel periodo di maggior vigore del fenomeno
    ma lo vedi anche dalle stesse sst nella zona della corrente di Humboldt
    secondo me allo stato attuale l'unica possibilità di avere una fase più fredda nel mediterraneo è un chiaro impatto del segnale madden sull'indiano che dovrebbe favorire una riproposizione dello scand, stavolta ina una fase decisamente meno prematura e quindi in un contesto termodinamico stagionale meno penalizzante per le nostre latitudini
    ....penso che uno scand + potrà strutturarsi intorno a fine mese...intanto la fase di hp fra il 18 e il 22 ormai è praticamente certa...

  7. #1507
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Non ci sono stereotipi da sfatare, esiste che quando gira bene, la campagna pugliese se la gioca con posti dove la neve invece è più consueta. Non è semplice ma succede. 2017 non per ultimo tra l’altro. Fine OT.

    238260B8-F59B-44CD-96EC-6D6F25A9F5AA.jpeg

    9EFCD0A8-CA9F-45D1-AF58-13371170C1B9.jpeg

  8. #1508
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    scrivo il mio primo messaggio della stagione sui modelli solo per dire che dopo aver visto GFS 18z sono corso in bagno per un attacco

    questo il mio commento tecnico sulla situazione
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  9. #1509
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Te lo rispiego e chiudo l’ot perché non ne vale la pena.
    Lui ha parlato di nevicate a Putignano che erano più frequenti e intense, e io ho ribadito che proviene da una zona dove la neve non è per nulla rara come vuoi far credere, non a caso l’ultima nevicata con accumulo in Valle d’Itria risale proprio a marzo 2022.

    Mi sembra inverosimile dover fornire prove manco stessimo ammettendo che un tempo nevicava di più a Bogotà.
    Si può dire che non è autunno se non piove al nord ovest e un pugliese non può dire che prima nevicava di più senza essere ridicolizzato da chicchessia con battutine sulle medie nivometriche?
    Ma cos’è prerogativa solo della pianura padana parlare di neve?
    Questo è l’atteggiamento strafottente che ha fatto allontanare troppi utenti preparati del centro sud e gradirei finisse una volta per tutte.

    Poi spiegami tu o chi ha messo i like dove ho parlato di normalità di neve sulla costa e cosa c’entra Bari con la Murgia a 400m. Ma fallo magari in privato, visto che il post si è già svaccato.
    E sei pure pugliese, che rammarico.
    Senza tirarla troppo per le lunghe, le colline e le pianure dell'Italia sud-orientale sono riuscite a restare in media nivometrica nel decennio scorso (2010/2019). Il resto d'Italia (comprese quasi tutte le montagne del Sud e della Sicilia) no, ma nemmeno lontanamente.
    Significa che (durante lo scorso decennio) i versanti adriatici e dell'Alto Ionio non hanno ricevuto meno neve del solito, ma nemmeno di più. Abbiamo terminato in media, niente di più e niente di meno.
    La nostra "fortuna" o "colpa" è quella di non aver assistito a un crollo verticale delle medie nivometriche come è successo altrove in Italia. Tra l'altro se nel resto d'Italia avessero assistito ad inverni nivometricamente decenti, di certo non si sarebbero preoccupati di ciò che accadeva qui (e di rosicare ogni 3 x 2 per quella che, prendendo il decennio nel complesso, è la nostra normalità).

  10. #1510

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •