Infatti, irruzioni da N/NE totalmente scomparse quando servirebbero, come detto da te arrivano al massimo a marzo e riescono comunque a fare giornate ben più fresche di questa ciofeca umidiccia, ma per la neve in pianura serve ben altro. Ogni tanto arrivano strisciate, sennò raramente quelle continentalate letteralmente orizzontali che qua durano poco prima di scappare al C/S o direttamente in Grecia. Da marzo 2013 a dicembre 2022, quindi 10 stagioni invernali, saranno caduti sì e no 30 cm di neve, di cui più di metà solo nel 2017/2018 che quindi è decisamente un outlier. Anche il decennio più disastroso per la neve prima di questo, i '90, comunque almeno 50 cm in dieci anni li aveva fatti. In altri decenni non ne parliamo, per esempio i 2000 che in 10 anni hanno fatto ben più di 100 cm, probabilmente anche 150 cm. Da 10/15 cm medi annuali siamo passati a 2 praticamente, in dieci anni. Poi è facile chiedersi come mai a qualcuno di noi sembri quasi piacere una roba abominevole su larga scala come dicembre 2015. Se l'alternativa è tra dicembre subtropicale ma almeno fresco in pianura e dicembre a +2,5°C con minime a +4°C dalla media, la scelta per me è chiarissima. Non è che piaccia l'HP, ma è diventata quasi la possibilità migliore per avere fresco. Chiaro che se potessi scegliere io sceglierei piuttosto dicembre 2017, ma è semplicemente molto improbabile.
intanto dolomiti sotto nevicata intensa,temp. in discesa dopo la risalita di stamani che aveva portato pioggia a canazei e selva garedena.
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Abbiamo scritto una piccola pagina di storia meteorologica dicembrina quest'oggi. La notte appena trascorsa si può definire praticamente estiva senza abusarne il termine. Poco prima dell'1 infatti toccata la temperatura di +27.0°C che rappresenta il più alto valore notturno relativo ad un giorno invernale (superato il 9 Gennaio 2021 quando alle 22 si toccarono +26.5°C). Il resto della notte è trascorsa con valori oscillanti tra +24/+26 su tutto il comparto tirrenico da Palermo a Messina e solo verso le 6 c'è stata una piccola pausa con la cessazione temporanea dello scirocco e temperatura scesa a +21.0°C (tutt'ora la minima giornaliera, anche se parziale ma su questo è meglio aggiornarci in serata).
Con le prime luci dell'alba sono ripresi i venti meridionali e con essi una nuova impennata termica culminata alle 12:03 con il picco massimo di +29.1°C che rappresenta il nuovo record di Tmax più alta in assoluto per Dicembre! Superati i +28.6°C registrati nel 2010.
Queste le massime più alte nella zona (i picchi massimi infatti si sono raggiunti qui nel messinese, più ad ovest comincia ad affluire aria più fresca e i picchi massimi sul palermitano si sono raggiunti tra ieri sera/stanotte):
- Torregrotta = +30.2°C
- Falcone = +29.1°C
- San Pier Marina = +29.1°C
- Terme Vigliatore = +29.1°C
- Acquedolci = +28.8°C
- Oliveri = +28.8°C
- Venetico = +28.8°C
- Furnari = +28.7°C
- Barcellona P.G. NE = +28.4°C
- Patti Porticella = +28.3°C
- Milazzo ITT = +28.2°C
A più tardi per altri aggiornamenti, infatti se non crolla di botto (attualmente ancora +27.8°C con 41% di UR) c'è a rischio il record di Tmin più alta di +18.4°C sempre del 2010!
Ultima modifica di Andrea92; 16/12/2022 alle 16:58
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Ah mi tocca scrive un messaggio sotto i 28 gradi della Sicilia,ma va bene cosi risaltano di più queste grandi differenze, qua appena sfioro i 5 gradi all 1 del pomeriggio, massima fatta dopo mezzanotte di 6,8 e forse restera tale.
Notte sopra la media, giorno persino un pò sotto.
L' unico momento emozionante di questo mese grigio e insignificante è stato ieri nel tardo pomeriggio con una bella scarica di tuoni. Molto raro a dicembre. Siamo tornati nel paesaggio grigio,freddo,immobile e fatato della valpadana in inverno.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
La ventilazione da est-nord-est ha impedito a Fontanarossa di raggiungere i picchi eclatanti della Sicilia tirrenica, qui come massima solo (si fa per dire) +21°, attualmente +20° con cielo sereno.
Si, ma in realtà questo dicembre per ora al NE è a +1 circa dalla media, non +2,5
E manca la metà statisticamente più fredda.
In genere l'equazione, soprattutto per la pianura, è dicembre perturbato = sopramedia, dicembre con Hp e secco = in media o sotto. Da sempre, salvo rare eccezioni. Quindi niente di strano direi
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Concordo, ne abbiamo avuto esempio lo scorso lunedì, freddo serio durato solo 24 ore, a causa delle perturbazioni che hanno portato quelle nubi compatte distruggendo sul nascere il cuscino freddo. Affinché il freddo rimanga serve un HP di blocco ad ovest ( in linea generale intendo)
Non mi riferivo a questo dicembre con +2,5°C. Qui è a +2°C sulla finale, ovviamente meno sulla progressiva. Che statisticamente manchi la metà più fredda non vuol dire che la seconda metà sarà necessariamente più fredda, anche se dovrebbe essere così e lo spero. E no, non mi sentirei di dire che i mesi freddi senza HP costante fossero "rare eccezioni". Lo sono ora, forse. L'HP era semplicemente una delle condizioni che portava freddo, ora è praticamente l'unica.
Segnalibri