
Originariamente Scritto da
MarcoT
Infatti, irruzioni da N/NE totalmente scomparse quando servirebbero, come detto da te arrivano al massimo a marzo e riescono comunque a fare giornate ben più fresche di questa ciofeca umidiccia, ma per la neve in pianura serve ben altro. Ogni tanto arrivano strisciate, sennò raramente quelle continentalate letteralmente orizzontali che qua durano poco prima di scappare al C/S o direttamente in Grecia. Da marzo 2013 a dicembre 2022, quindi 10 stagioni invernali, saranno caduti sì e no 30 cm di neve, di cui più di metà solo nel 2017/2018 che quindi è decisamente un outlier. Anche il decennio più disastroso per la neve prima di questo, i '90, comunque almeno 50 cm in dieci anni
li aveva fatti. In altri decenni non ne parliamo, per esempio i 2000 che in 10 anni hanno fatto ben più di 100 cm, probabilmente anche 150 cm. Da 10/15 cm medi annuali siamo passati a 2 praticamente, in dieci anni. Poi è facile chiedersi come mai a qualcuno di noi sembri quasi piacere una roba abominevole su larga scala come dicembre 2015. Se l'alternativa è tra dicembre subtropicale ma almeno fresco in pianura e dicembre a +2,5°C con minime a +4°C dalla media, la scelta per me è chiarissima. Non è che piaccia l'
HP, ma è diventata quasi la possibilità migliore per avere fresco. Chiaro che se potessi scegliere io sceglierei piuttosto dicembre 2017, ma è semplicemente molto improbabile.
Segnalibri