Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Nevica debolmente con -0,5°C
Come sempre ho approfittato del lunedì libero per la solita passeggiata post-prandiale, obiettivo primario la variante "difficile" del sentiero Frassati che risale il versante Nord della Baiarda (723 m), mi aspettavo che la roccia fosse asciutta e invece... sopresa... c'era ghiaccio nei colatoi e in un paio di punti vicino all'unico passaggio davvero esposto (una cengia attrezzata precauzionalmente con un pezzo di corda fissa), ergo sono tornato indietro e quindi sono salito lungo il sentiero CAI "Carlo Poggio", che taglia il versante Sud di Punta Martin (1001 m), che almeno non resta a bacìo ed è anzi esposto al sole per buona parte della giornata. Metto qualche foto di questo luogo selvaggio e vagamente inquietante:
IMG20221212141208 - Copia.jpgIMG20221212142446 - Copia.jpgIMG20221212144433 - Copia.jpgIMG20221212161723.jpgIMG20221212150454 - Copia.jpgIMG20221212152944 - Copia.jpgIMG20221212152259 - Copia.jpg
Ultima modifica di galinsog@; 12/12/2022 alle 21:18
Nevica ad Albissola Marina, con in quota una miserabile -2 o forse -3. Miracoli della tramontana scura, persino in epoca di GW galoppante. Basta che il sempiterno l'anticiclone si sia tolto momentaneamente dalle palle per rivedere scenari di tipo più o meno invernale. Va da sé che non ci sono le condizioni per avere accumulo, si tratterà di coreografia ma fa sempre piacere.
La spolverata direi che ormai è acquisita (saremo attorno al cm, cm e mezzo) e ora si può puntare almeno alle classiche "4 dita", temperatura al suolo molto buona: -1,0°C, peccato che è previsto l'esaurimento dei fenomeni entro le 10.00 di domani (a essere ottimisti) ma che i fenomeni cessino temporaneamente prima della scaldata di mercoledì mattina non è per forza un male...
L'Aquila Roio Piano 12 dicembre min -4° max +8,8° attuale -0,3° ur 65% vento assente, dp -7° pressione 998 Hpa gelata in nottata e ad inizio mattinata, giornata con cielo sereno, molto nuvoloso e gelata in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Ieri alla fine sono riuscito a staccare la gelata per un soffio con la minima di 0.0°c esatti fatta alle ore 23.57, durante una relativa pausa del vento da N che comunque ha disturbato a intermittenza per tutta la notte; di conseguenza la minima di questa mattina si è fermata a -3.6°, nonostante il gran sereno e l'aria gelida sovrastante.
Giornata comunque pienamente invernale oggi, con la massima che si è fermata a soli 2.8°c anche nella mia mite zona sud e le pozzanghere che sono rimaste ghiacciate per tutto il giorno nonostante il sole, in un'atmosfera quasi di altri tempi. E' possibile che la minima di giornata debba ancora essere ritoccata, anche se dopo il rapido calo del crepuscolo (già -2.7° alle 18 e -3.1° verso le 20) vedo che in zona sud sono cominciati i soliti classici "balletti", presumo per via delle brezze visto il cielo sereno; a nord invece il calo prosegue più regolare, con -5.7° a Gardolo e -5.4° a Lavis, se le brezze o le nubi stanotte non disturberanno troppo son curioso di vedere dove si arriverà domattina.
Nelle foto di stamattina gli ultimi esigui residui nevosi nelle campagne di Trento Sud e il graduale aumento del manto salendo a Villazzano, dalla stazione a Villa Mersi e su verso la Grotta (ultime 2 foto).
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Sono arrivate le malefiche nubi alte, che poi non sono neanche così alte, maledette. Nell’ultimo mese tante notti buttate, anche più del solito.
Qui prima giornata fredda, massima di 13°C.
Con il cielo che si è coperto, faceva un po' più freddo alle 19 che adesso (Ciampino 10°C ora)
Segnalibri