In teoria dovrebbero esserci schiarite, per ora però non se ne vede l’ombra. Temperatura inchiodata a 5°C
Estremi -2/+5, nuvoloso al mattino e schiarite nel pomeriggio. Adesso temperatura che oscilla intorno ai -1.5°, in attesa del peggioramento di domani pomeriggio/sera.
Riaggiorno il nowcasting dopo giorni di assenza
Ieri giornata davvero fredda e buia, come non ne ricordavo da tempo, estremi -1,8°C / 2,1°C. Nella notte cielo nuvoloso per velature, con passaggio di virghe nevose ma senza fenomeni al piano a causa dell'aria secca. Nel resto della giornata invece cielo coperto, con anche nubi basse in serata, e leggero nevischio senza accumulo in mattinata, ma decisamente coreografico.
Nella nottata di oggi poi è riuscito a rasserenare, con temperatura scesa a -0,8°C. In mattinata cielo che si è nuovamente coperto, per poi schiarire verso il tardo pomeriggio, dove la massima è stata di 4,7°C. Attualmente cielo sereno con velature verso sud e -1°C circa.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Giornata interlocutoria tra caldo e freddo, e che si sta concludendo in modo atrocemente caldo senza che nemmeno si sia entrati nel clou dell'ondata!! In questo momento, infatti, le temperature in città sono tra 17° e 18°. Sono relativamente sicuro nell'affermare che una simile serata non capiti a Dicembre almeno dal 2014, e nel cuore di Dicembre persino dal 1989!!
La giornata si è aperta con nebbia, calata solo per brevi periodi di tempo alle 5 e alle 7, con visibilità mai troppo bassa (1 km circa). La nebbia si è associata ad un calo termico, tanto che la minima registrata in uno di quei due frangenti (11,2° all'aeroporto e 10,9° a Montenegro), altrimenti il resto della notte è trascorso sui 13°, già essi stessi in netto anticipo sulle tempistiche di 24 h.
Il mattino e il primo pomeriggio sono trascorsi con cielo monocolore grigio, di fatto era come se il cielo anzichè essere azzurro fosse divenuto bianco-grigiastro, perchè non si distingueva alcun contorno di nube.
Dopo le 11 sono giunte anche pioviggini e piogge serie tra le 12 e le 14, quanto bastava per cumulare 3 mm circa ovunque.
La pioggia non ha però potuto molto per tamponare l'aumento termico, con le temperature che sono comunque salite sui 16°.
E' andata ovviamente peggio dopo la cessazione dei fenomeni, e a metterci una pezza solo il fatto che il sole era ormai sul punto di tramontare. La successiva oscurità ha bloccato aumenti termici sensibili, e di fatto si aleggia sui 17° da allora, con un lieve trend d'aumento nelle ultime ore.
Dopo le 14 l'ostro si è rinforzato nettamente, tanto da superare medie semiorarie > 30 km/h all'aeroporto! Solo dopo le 20 si è attenuato, adesso soffia teso sotto i 20 km/h di media, sempre e rigorosamente da S.
E' scioccante come stasera ci siano 18°, non oso immaginare domani sera! C'è già oggi il concreto rischio di riscrivere nuovamente la top 10 delle notti più calde di Dicembre dal 1951, e ancor più nettamente di quanto fatto il 10 considerando che dalle 19 il termometro non è mai sceso sotto i 17,2° (mentre il 10/12 era andato almeno a 16,8° fino a quest'ora).
L'Aquila Roio Piano 14 dicembre min +1,6° max +5,4° attuale +4,6° ur 98% vento assente, dp +5° pressione 996 Hpa giornata con pioggia forte, acquazzoni e nebbia, pioviggine ad inizio sera, serata con nebbia. Accumulo pioggia 40,6 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Colpo di scena: è entrato un vento da WNW in sostituzione dell'ostro, e la temperatura è crollata a 14° (che, a scanso di equivoci, sono comunque a +6° dalla media).
Quando il mare d'inverno raffredda le notti anzichè scaldarle.Non credevo lo avrei mai detto!
Va a farsi benedire una delle notti più calde a Dicembre degli ultimi 70 anni.![]()
Hai esempi di giornate in cui la nebbia scende fino alla Puglia e che ti ricordi? Sarebbe interessantissimo da verificare!!!
Il massimo di influenza "padana" cui ho assistito è stato nei primi di Gennaio di quest'anno, quando sotto venti da NW ebbi massime più basse di quelle che sarebbero dovute esserci, e quelle correnti venivano dalla Pianura Padano-Veneta poi incurvandosi a NW.
Alla fine martedì la massima sono rimasti i +7,7°C notturni anche se in serata è salito fin sui 7°C.
Ieri minima +6,8°C poco dopo mezzanotte poi è proseguito il leggero aumento più per inerzia che per altro fino ai +9,3°C di massima.
Lieve calo in serata fino a +7,8°C che è pure la minima notturna, ora invece siamo poco sopra 8°C stabile da ore.
Alla fine direi che il "freddo" ha tenuto piuttosto bene per i tempi che corrono, coadiuvato pure dal vento costantemente da E/NE. Oggi però si dovrebbe cambiare registro, fra Arcipelago e Maremma si è già disposto da S/SE il vento e Portoferraio e il Giglio sono già oltre i 14°C, se entra bene pure nell'interno la prossima notte si ritorna a settembre pure qui.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri